Elementi della responsabilit ex art. 2043 c.c.
Art. 2043 codice civile - Risarcimento per fatto illecito - Brocardi.it
in particolare:
per questo se vuole proseguire con una denuncia deve avere dei testimoni che descrivano la dinamica ESATTA. Un'entrata a calcetto che causa danno a seguito di un ritardo di un centesimo di secondo la vedo dura, ma se entri dopo diversi secondi a palla già lontana....beh non lo escluderei completamente.Nella nozione di fatto si comprende sia il comportamento (condotta) della persona che il danno cagionato. Il comportamento della persona può consistere tanto in un'azione che il soggetto avrebbe dovuto astenersi dal compiere, quanto un'omissione; ma l'omissione è rilevante solo se l'autore aveva il dovere giuridico di agire e non l'ha fatto.
il danno deve essere conseguenza immediata e diretta di tale comportamento. Occorre, quindi, in primo luogo accertare che esso non si sarebbe prodotto in assenza di quel comportamento, cioè che il secondo è condicio sine qua non del primo; occorre, poi, ulteriormente verificare che quel comportamento sia idoneo a produrre il danno secondo una valutazione in termini di modalità e adeguatezza e che il danno si configuri come conseguenza normale e naturale di quel comportamento
In pista se si riesce a dimostrare che la sua entrata è stata completamente assurda, pur senza dolo, perchè in ritardo e fuori traiettoria, ci si potrebbe provare.
per la pista guarderei anche i successivi articoli e non solo il 2043. Provate a guardare il 2050. Bisogna vedere se è considerata "attività pericolosa" o meno.
Poi sappiamo tutti che è un terno al lotto perchè i giudici applicano la legge un po' come vogliono. Di sicuro senza testimoni che diano l'esatta dinamica (e dev'essere totalmente a proprio favore) non farei nulla.