
Originariamente Scritto da
Fabio Pal
Ci vorrebbero tante parole. La verità che ci raccontano i media spesso traballa.
Dopo la votazione per il contratto è anche vero che sono precipitate le condizioni economiche in Italia: spread, Grecia, Berlusca ecc... Ma ammetto che il dubbio che fosse in malafede rimane.
Il modo è tornato ad essere capitalistico. Marx è superato. Il mondo globalizzato non ha armi peggiori di quelle finanziarie oper dominare i popoli. Le bombe all'uranio sono superate e fanno troppo rumore. Quindi il Dottore è solo un ingranaggio giusto per i nostri tempi...
Per quanto riguarda il 1.4 8V... Intanto le applicazioni sono limitate alla panda e forse alla punto. Ricordo che se parliamo di motori, due anni e mezzo fa (purtroppo in piena crisi) La Fiat ha sfornato il Multiair che un sistema di gestione innovativo, l'anno dopo il Twin air, bicilindrico, e in contemporanea 2 nuovi cambi: il C635 MT e il C635 Doppia frizione automatico prevalenntemente gradito dagli americani.
per non parlare del 2l JTD nelle versioni fino a 180 cavalli e il 1,6 JTD. Nessuna innovazione sulle vetture è vero. Come dicono tutti FIOM e Landini in primis.
Ma perchè fare una nuova vettura che costa centinaia di milioni di euto tra impianti progettazione per poi andare in un mercato saturo (quello europeo) e in crisi.
Chi oggi sta sfornando nuovi modelli non riesce a vendere in Europa in modo sufficiente ad avere un margine di ricavo commisurato agli investimenti. Credo che nei prossimi anni queste aziende soffriranno per questo.
Sono d'accordo sull'ultima frase: Common rail e ABS per dirne solo 2 sono stati inventati in Fiat ma i Romiti del tempo non hann voluto richiare e hanno ceduto i brevetti alla Bosch.
Adesso tutto il mondo usa ABS e Common rail.......