Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 132

Discussione: FIAT ha fatto l' AFFARE !!!!

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,256
    Sergio 01:14 - Dalla lettera ai dipendenti


    ''Vi scriviamo oggi con l'emozione che arriva dall'aver lavorato negli ultimi quattro anni e mezzo per raggiungere un'integrazione industriale e culturale e nel vederne ora la realizzazione. Siamo sicuri che la stessa emozione e' condivisa dai 300.000 di voi nel mondo che sono parte di questo giorno storico per Fiat e Chrysler. Dopo protratte trattative con il Veba, abbiamo raggiunto un accordo che, attraverso l'acquisizione da parte di Fiat del 100% di Chrysler, ci consente di completare l'unione fra i due gruppi in termini finanziari e tecnici. Nella realta', questa straordinaria unione gia' esiste''.




    quelli di Termini Imerese gli battono le mani dalla quando hanno appreso questa gioiosa notizia

    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ...e io che credevo che essere l'AD di una azienda automobilistica che racchiude marchi italiani storici significasse pensare a produrre auto belle vendibili continuando magari a dare lustro ai sopracitati brand...
    ma quanto sei retrogrado.

    oggi quel che conta è fare bilanci non prodotti
    Ultima modifica di tbb800; 02/01/2014 alle 12:51 Motivo: Unione Post Automatica
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    Triumphista Moderatore (Enzo) L'avatar di Black Death
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    Pettilandia
    Moto
    Triple 1050 Black
    Messaggi
    19,685
    Adesso è tutto chiaro,



    il piano iniziale era, entro in partecipazioni faccio in modo da svalutare il marchio ai minimi storici e lo compro a due euro



    ottimo



    Il saluto del motociclista
    Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
    in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
    Dammilamanina.it


    TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    Sergio 01:14 - Dalla lettera ai dipendenti


    ''Vi scriviamo oggi con l'emozione che arriva dall'aver lavorato negli ultimi quattro anni e mezzo per raggiungere un'integrazione industriale e culturale e nel vederne ora la realizzazione. Siamo sicuri che la stessa emozione e' condivisa dai 300.000 di voi nel mondo che sono parte di questo giorno storico per Fiat e Chrysler. Dopo protratte trattative con il Veba, abbiamo raggiunto un accordo che, attraverso l'acquisizione da parte di Fiat del 100% di Chrysler, ci consente di completare l'unione fra i due gruppi in termini finanziari e tecnici. Nella realta', questa straordinaria unione gia' esiste''.




    quelli di Termini Imerese gli battono le mani dalla quando hanno appreso questa gioiosa notizia



    ma quanto sei retrogrado.

    oggi quel che conta è fare bilanci non prodotti
    sempre stato cosi'

    che poi per fare i bilanci servano prodotti, e' vero

    ma un AD deve produrre quello che gli chiedono gli azionisti: propone un piano industriale / finanziario, che puo' essere a breve piuttosto che a medio-lungo respiro, e quello deve fare

    se gli chiedono utili, deve fare utili.

    se gli chiedono espansione deve espandere.........non puo' mica fare quello che gli pare: puo' essere scaricato dal consiglio di amministrazione se e quando questo gli vota contro

    e il consiglio di amministrazione e' espressione degli azionisti.

    vedere profumo e mps

    ora, o profumo fa cio' che gli si chiede, o se ne va

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di LucaT
    Data Registrazione
    31/08/13
    Località
    GSSI
    Moto
    Bandit S 650
    Messaggi
    1,220
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio

    un AD non deve "pensare italiano" o "pensare americano", ma deve pensare per il meglio degli azionisti
    deve perchè si è spinto l'economia e la finanza a livelli irreali.
    un ad dovrebbe far andare bene la gestione caratteristica, dovrebbe fare prodotti con un buon rapporto qualità prezzo e riuscire a venderli, invece di pensare alle ultime voci del bilancio e far contenti gli azionisti.

    (ho scritto cose già dette, scusate)

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da marco72 Visualizza Messaggio
    in italia fare impresa vuol dire collettivizzare i debiti e privatizzare gli utili?
    è colpa degli operai o dei sindacati se la fiat fa modelli di m....?
    e minacciare di mettere gente sulla strada facendo le trattative con la pistola sul tavolo?
    il general manager è fortunato che siamo diventati un popolo di pecoroni senza palle....mi sarebbe piaciuto vedere 30 anni fa quanto sarebbe durato....

    30anni fa la Fiat era tutta in Italia e l'azione sindacale era tale da rendere quasi impossibile una normale gestione della produzione.
    non lo dico per sentito dire..
    ci sono cresciuto nell'ambiente avendo avuto mio padre delegato della cgil e mi ricordo quanta ipocrisia ci fosse nell'ambiente mascherata da ideali.
    non per nulla sono maturato con idee totalmente diverse.
    ritengo che oggi paghiamo le conseguenze dell'applicazione di tutta una cultura fatta di protezionismo e garantismo , oggi non sostenibile nemmeno indebitando.
    non rendersene conto e dire che e' colpa dell'attuale AD e' miopia.

    quanto ai modelli di merda come li definisci vorrei solo far notare come a Torino , dalle macerie della EX Bertone sia rinata la Maserati.
    all'investimento sono seguite le ristrutturazioni e il rilancio con una produzione che a oggi satura la intera struttura.

    penso che sia l'inizio e il segnale di un nuovo modo di fare Auto in questo paese.
    il solo sostenibile con le attuali regole di mercato del lavoro.
    poi se vogliamo l'utopia allora ognuno crede in quello che vuole...
    Ultima modifica di tonidaytona; 02/01/2014 alle 16:47
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    sempre stato cosi'

    che poi per fare i bilanci servano prodotti, e' vero

    ma un AD deve produrre quello che gli chiedono gli azionisti: propone un piano industriale / finanziario, che puo' essere a breve piuttosto che a medio-lungo respiro, e quello deve fare

    se gli chiedono utili, deve fare utili.

    se gli chiedono espansione deve espandere.........non puo' mica fare quello che gli pare: puo' essere scaricato dal consiglio di amministrazione se e quando questo gli vota contro

    e il consiglio di amministrazione e' espressione degli azionisti.

    vedere profumo e mps

    ora, o profumo fa cio' che gli si chiede, o se ne va
    Per fare gli utili un costruttore di auto deve vendere auto...un po' come fanno tutti quei costruttori che le auto le vendono sul serio (vedesi tedeschi e giapponesi)

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Per fare gli utili un costruttore di auto deve vendere auto...un po' come fanno tutti quei costruttori che le auto le vendono sul serio (vedesi tedeschi e giapponesi)
    vero.
    pero' i Tedeschi come i Giapponesi hanno iniziato la loro politica di espansione e assorbimento della concorrenza con 30anni di anticipo su tutti , potendo contare sulla solidita' e sulla coesione di tutte le parti interessate in patria.
    in Germania tutti fanno la loro parte con un unico scopo.
    consolidare.
    da noi per 30anni si e' disgregato.
    ecco perche' ritengo che riuscire comunque in una impresa come quella di acquisire un colosso USA sia da valutare positivamente.
    non dimentichiamo che senza il gioco di prestigio fatto da Marchionne nel 2004 con GM la Fiat sarebbe bella fallita gia' nel 2005.

    se a quel tempo fossimo stati appetibili ci avrebbero comprato-acquisito.
    la realta' e' che la Fiat nel 2003-2004 non la voleva nessuno
    e GM ha sborsato milioni di dollari per svincolarsi.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,256
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    sempre stato cosi'

    che poi per fare i bilanci servano prodotti, e' vero

    ma un AD deve produrre quello che gli chiedono gli azionisti: propone un piano industriale / finanziario, che puo' essere a breve piuttosto che a medio-lungo respiro, e quello deve fare

    se gli chiedono utili, deve fare utili.

    se gli chiedono espansione deve espandere.........non puo' mica fare quello che gli pare: puo' essere scaricato dal consiglio di amministrazione se e quando questo gli vota contro

    e il consiglio di amministrazione e' espressione degli azionisti.

    vedere profumo e mps

    ora, o profumo fa cio' che gli si chiede, o se ne va

    che sia sempre stato così, forse può essere vero per le aziende assistite e foraggiate con denaro pubblico. prova tu a fare solo bilanci e vedi come ti finisce.

    quanto allo specifico della fiat mi sono fatto l'idea che il gruppo si sia mosso al contrario. L'AD ha preso in mano le cose e il CdA (ovviamente) si è intelligentemente adeguato. Allora tra inesperienza dei maggiori azionisti, sclerosi di manager inadeguati, crisi sistematica dell'azienda ci voleva un bravo stratega e lo hanno trovato. Sono quasi sicuro che senza marchionne i giovani rampolli di casa fiat avrebbero fatto poca strada. Ricordi sicuramente quando la Fiat ultimamente è stata salvata ed è diventata (tecnicamente) di proprietà di alcuni colossi bancari. Quello è stato il punto di svolta Nel risico che ne è seguito si sono mossi molto bene; banche, azionisti, politica italiana favorevole () e soprattutto marchionne. tecnicamente è un caso interessante, soprattutto in funzione degli utili che continuano a macinare e delle acquisizioni che hanno fatto e che fanno.
    Strategicamente è un caso aziendale che meriterebbe studio e attenzione.
    Ma, e per me c'è un grosso ma, hanno approfittato di tante altre opzioni che ritengo inaccettabili, prima fra tutte la contrattazione aziendale, il totale spregio delle prerogative sindacali dei lavoratori (anche se su questo non privi questi ultimi di responsabilità) lo svilimento di marchi storici e blasonatissimi e una delocalizzazione della produzione che ha quasi totalmente distrutto l'indotto italiano oltre alla chiusura o ridimensionamento di stabilimenti.

    Per un marchio che oggi esiste esclusivamente perché noi cittadini ci abbiamo messo montagne di miliardi non è un punto d'onore. Ma per tornare al punto sono convinto che i giovani elkann tengano nel portafogli, oltre alla foto della propria moglie e il numero di conto criptato delle cayman) anche la foto del sergio nazionale
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    che sia sempre stato così, forse può essere vero per le aziende assistite e foraggiate con denaro pubblico. prova tu a fare solo bilanci e vedi come ti finisce.

    quanto allo specifico della fiat mi sono fatto l'idea che il gruppo si sia mosso al contrario. L'AD ha preso in mano le cose e il CdA (ovviamente) si è intelligentemente adeguato. Allora tra inesperienza dei maggiori azionisti, sclerosi di manager inadeguati, crisi sistematica dell'azienda ci voleva un bravo stratega e lo hanno trovato. Sono quasi sicuro che senza marchionne i giovani rampolli di casa fiat avrebbero fatto poca strada. Ricordi sicuramente quando la Fiat ultimamente è stata salvata ed è diventata (tecnicamente) di proprietà di alcuni colossi bancari. Quello è stato il punto di svolta Nel risico che ne è seguito si sono mossi molto bene; banche, azionisti, politica italiana favorevole () e soprattutto marchionne. tecnicamente è un caso interessante, soprattutto in funzione degli utili che continuano a macinare e delle acquisizioni che hanno fatto e che fanno.
    Strategicamente è un caso aziendale che meriterebbe studio e attenzione.
    Ma, e per me c'è un grosso ma, hanno approfittato di tante altre opzioni che ritengo inaccettabili, prima fra tutte la contrattazione aziendale, il totale spregio delle prerogative sindacali dei lavoratori (anche se su questo non privi questi ultimi di responsabilità) lo svilimento di marchi storici e blasonatissimi e una delocalizzazione della produzione che ha quasi totalmente distrutto l'indotto italiano oltre alla chiusura o ridimensionamento di stabilimenti.

    Per un marchio che oggi esiste esclusivamente perché noi cittadini ci abbiamo messo montagne di miliardi non è un punto d'onore. Ma per tornare al punto sono convinto che i giovani elkann tengano nel portafogli, oltre alla foto della propria moglie e il numero di conto criptato delle cayman) anche la foto del sergio nazionale

    forse il nuovo asset potra' permettere proprio di iniziare una nuova stagione nella produzione di Automobili in italia.
    fare le utilitarie NON e' possibile.
    inutile farci su delle gran seghe.
    ci sono korea, brasile e Cina e tutti gli altri possono produrre auto di massa solo rimettendoci.

    noi pero' abbiamo la Storia.
    non e' cosa da poco.
    e per fortuna Alfa , Lancia e Maserati sono rimaste brand del gruppo.

    diversamente da tutti gli altri marchi favolosi come Rolls , Aston , Jaguar , Rover , Mini , Bentley ecc ecc... tutti finiti in mani lontane dai confini che le videro nascere.
    e questo e' un'altro punto su cui e' meglio riflettere prima di sentenziare che in Fiat siano tutti irresponsabili.
    fare una bella Auto non e' difficile.
    il difficile e' far quadrare i conti e non fallire come la sfilza di blasonati marchi cui sopra.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di TrealTruc
    Data Registrazione
    25/01/11
    Località
    In mezzo alle nocciole
    Moto
    Speed 1200 rs e street 765 rs
    Messaggi
    1,736
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    30anni fa la Fiat era tutta in Italia e l'azione sindacale era tale da rendere quasi impossibile una normale gestione della produzione.
    non lo dico per sentito dire..
    ci sono cresciuto nell'ambiente avendo avuto mio padre delegato della cgil e mi ricordo quanta ipocrisia ci fosse nell'ambiente mascherata da ideali.
    non per nulla sono maturato con idee totalmente diverse.
    ritengo che oggi paghiamo le conseguenze dell'applicazione di tutta una cultura fatta di protezionismo e garantismo , oggi non sostenibile nemmeno indebitando.
    non rendersene conto e dire che e' colpa dell'attuale AD e' miopia.
    quanto ai modelli di merda come li definisci vorrei solo far notare come a Torino , dalle macerie della EX Bertone sia rinata la Maserati.
    all'investimento sono seguite le ristrutturazioni e il rilancio con una produzione che a oggi satura la intera struttura.
    penso che sia l'inizio e il segnale di un nuovo modo di fare Auto in questo paese.
    il solo sostenibile con le attuali regole di mercato del lavoro.
    poi se vogliamo l'utopia allora ognuno crede in quello che vuole...
    Quello che dici tu è vero in parte, sopratutto è quello che si vede dall'esterno, sicuramente garantismo e protezionismo hanno creato una situazione insostenibile. Però io la questione l'ho vissuta e devo dire che disorganizzazione, lassismo ,pressapochismo, incapacità manageriale regnavano sovrani già anni fa e continuano adesso e non è colpa degli operai. Sai quanti quadri e dirigenti prendevano un sacco di soldi e non facevano una mazza? Sai quanti soldi hanno buttato in progetti mai visti? 40 miliardi nel 1995 solo in un Progetto della SAVA per i concessionari. Doveva costarne 8.
    Sai quanti tecnici validi se ne sono andati o non sono mai stati considerati? Vendere ora qualche Maserati non risolve affatto il problema, i dirigenti in gamba ti dicevano che Fiat doveva vendere tutti i modelli e su quelli piccoli non si facevano i soldi.

Pagina 5 di 14 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •