Scusate, domande stupide in arrivo...
Sto piano piano scoprendo questa applicazione, l'ho installata su un Samsung Galaxy Ace S5830 che mi si era rotto qualche settimana fa (continuava a riavviarsi ed adesso l'ho sostituito con un Nokia Lumia 620 con Windows Phone 8), ma ho fatto "rinascere" questo Samsung "forzatamente" facendo alcuni (numerosi) downgrade tramite programmi appositi per PC, Odin (e sono abitualmente utente Mac)...
Ho installato RaceChrono, ho Android 2.3.6 su questo dispositivo, ho collegato la MicroSD al computer tramite il cavetto USB del cell ma non mi compare da nessuna parte la cartella "tracks" come non mi compare la cartella di RaceChrono, forse perchè è installato sul dispositivo? Purtroppo non me lo fa muovere sulla scheda di memoria esterna... Dovrei ri "hackerare" il cell per ottenere i permessi di root ed installare Link2SD...
Oppure basta creare quella cartella ex-novo nella MicroSD ed andare poi a cercarla con l'app del cellulare? Influisce la classe della MicroSD sull'efficenza dell'applicazione? Meglio cercare una classe 10? Poi... Quanti GB di memoria occorrono per una giornata in pista? Attualmente ho una 2GB che veniva fornita con il cellulare, quindi classe sconosciuta...
Ultima domanda, voi che antenna GPS/Bluetooth usate per questo programmino? Io fino ad oggi avevo sempre usato Pirelli Diablo Super Biker col GPS del cellulare, ma è sempre stata imprecisissima, tenevo il cell nella tasca interna della tuta... Pensavo poi di installarlo nel sottosella quando inizierò ad utilizzare RaceChrono.
Più avanti vi chiederò come si faranno a vedere i dati su computer, magari su Mac... Perdonate le mille domande!![]()