
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Il blog di Grillo non lo leggo praticamente mai per gli stessi motivi che hai sollevato col tuo appunto, tuttavia nella sua piattaforma include il portale di informazione "ufficiale" dei parlamentari del Movimento è questo:
Parlamento 5 Stelle
ed ogni tanto butto un occhio. Non sono iscritto a FB ma anche lì hanno le pagine di Camera e Senato.
Di solito, per quanto riguarda la politica nazionale, mi informo seguendo, quando capita, le dirette parlamentari della radio RAI GRPR e cerco su youtube gli spezzoni che possono interessarmi riguardo a qualche discussione parlamentare.
Se c'è qualche discussione su temi che non conosco, invece di cercar di capire qualcosa ascoltando le cazzate dei politici nei ridicoli talk-show d'attualità, prima di tutto vado a ricercare i documenti sui portali istituzionali del Parlamento (vedi, ad esempio, tal decreto Imu-Bankitalia).
L'unico telegiornale che ritengo degno di fare informazione è quello di La7 diretto da Mentana; in quanto a programmi di dibattito mi piace perlopiù solo Servizio Pubblico di Santoro, perché i temi vengono sviscerati e commentati e non si tratta della solita stalla dove oche e galline si urlano contro puttanate senza senso.
Leggo il Fatto Quotidiano ed il Sole 24 Ore, più che altro leggo i loro siti, ogni tanto li compro.
Giro qualche altro blog, tipo l'Huffington Post.
Un pensiero, ma è mai passato in mente a qualcuno di andarsi a leggere quelle che si definiscono "cagate" o "cose non fattibili", così come quelle che son dette "cose giuste, necessarie, inevitabili", prima ancora di farsi dire da qualcun'altro se si tratta di "cagate" o "necessità"?
.