Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 55

Discussione: Corruzione? No problem: siamo assuefatti (o italiani)

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da giorgiorox Visualizza Messaggio


    esilarante l'attuale leaderino arabo.... che va a leccare il culo agli sceicchi, prostituendosi e dicendo che il lavoro (di lingua) paga...
    ignora però il conto salato che dovremo pagare
    fa parte della nuova strategia di disinformazione buona per ogni stagione. qui da me recentemente il presidente di regione si è fatto fotografare con uno di questi sceicchi confermando che questo tizio avrebbe investito in sicilia non so bene quanti miliardi (tanto miliardo più miliardo meno che vuoi che cambi). recentemente anche il sindaco di palermo ha fatto lo stesso - fotografia di rito e notizia che anche da questo sceicco sarebbero arrivati non so quanti miliardi.

    si fosse vista una lira anche perché diciamo la verità, questi sceicchi che vengono considerati dei pecorai arricchiti mica sono fessi e si fanno incastrare da questi 4 politicanti arricchiti ma neanche buoni per fare i pecorai.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    fa parte della nuova strategia di disinformazione buona per ogni stagione. qui da me recentemente il presidente di regione si è fatto fotografare con uno di questi sceicchi confermando che questo tizio avrebbe investito in sicilia non so bene quanti miliardi (tanto miliardo più miliardo meno che vuoi che cambi). recentemente anche il sindaco di palermo ha fatto lo stesso - fotografia di rito e notizia che anche da questo sceicco sarebbero arrivati non so quanti miliardi.

    si fosse vista una lira anche perché diciamo la verità, questi sceicchi che vengono considerati dei pecorai arricchiti mica sono fessi e si fanno incastrare da questi 4 politicanti arricchiti ma neanche buoni per fare i pecorai.
    quoto la pastorizia
    Send with the butterfly d' mammt

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da tbb800 Visualizza Messaggio
    fa parte della nuova strategia di disinformazione buona per ogni stagione. qui da me recentemente il presidente di regione si è fatto fotografare con uno di questi sceicchi confermando che questo tizio avrebbe investito in sicilia non so bene quanti miliardi (tanto miliardo più miliardo meno che vuoi che cambi). recentemente anche il sindaco di palermo ha fatto lo stesso - fotografia di rito e notizia che anche da questo sceicco sarebbero arrivati non so quanti miliardi.

    si fosse vista una lira anche perché diciamo la verità, questi sceicchi che vengono considerati dei pecorai arricchiti mica sono fessi e si fanno incastrare da questi 4 politicanti arricchiti ma neanche buoni per fare i pecorai.
    In effetti, questi hanno il master in economia d'impresa a Oxford.

    E' finita l'epoca dei petrolieri analfabeti.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Trovo frustranti certi articoli e affermazioni senza nessun tipo di minaccia ancorchè velata.Mancano i nomi e cognomi,numeri di telefono anche privati,nomi e indirizzi delle mogli,figli,amanti,mignotte,numeri di targa delle auto e indirizzi di casa e del garage.
    infine,mi resta sempre lo stesso dubbio....in Italia si evade? Si. Quant'è la percentuale d'evasione?...numeri a cazzo.
    Spiegami attentamente come mi conteggi l'evasione,fammi vedere i numeri e il metodo.E non mi accontento di una media qualsiasi.
    In Italia c'è corruzione? Si. Spiegami attentamente come mi calcoli la percentuale...e non per sentito dire su un campione di 100 persone prese al telefono alle 8 del mattino. Dammi dati tecnici e corredami il tutto con le foto dei corrotti e corruttori,altrimenti sucamelo.
    q8



    Il 3 febbraio Cecile Malmstrom, commissario europeo per gli affari interni, presenta il primo rapporto sulla corruzione nell’Unione, stimata in 120 miliardi di euro. Nel capitolo dedicato all’Italia si ricorda che la nostra Corte dei Conti ha valutato la corruzione italiana in 60 miliardi di euro. La maggior parte dei giornali, tg, agenzie di stampa ribatte a caratteri cubitali la notizia per cui metà della corruzione europea è in Italia. I due dati però non sono omogenei né sovrapponibili. Il nostro in particolare lo troviamo nel discorso per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2012, dove a pagina 100 si legge che ] Il 3 febbraio Cecile Malmstrom, commissario europeo per gli affari interni, presenta il primo rapporto sulla corruzione nell’Unione, stimata in 120 miliardi di euro. Nel capitolo dedicato all’Italia si ricorda che la nostra Corte dei Conti ha valutato la corruzione italiana in 60 miliardi di euro.

    La maggior parte dei giornali, tg, agenzie di stampa ribatte a caratteri cubitali la notizia per cui metà della corruzione europea è in Italia. I due dati però non sono omogenei né sovrapponibili. Il nostro in particolare lo troviamo nel discorso per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2012, dove a pagina 100 si legge che "Se l’entità monetizzata della corruzione annuale in Italia è stata correttamente stimata in 60 miliardi di euro dal Saet "... sarebbe un’esagerazione.

    Quindi nemmeno la Corte dei Conti ha mai fatto calcoli di prima mano, ma si riferisce, ritenendolo peraltro esagerato, al rapporto di un altro organismo, il Saet, ossia il Servizio Anticorruzione e Trasparenza. Quest'ultimo però, a pagina 10 nel suo rapporto del 2009, ha scritto esattamente l’opposto, ossia che “le stime che si fanno sulla corruzione, 50-60 miliardi l’anno, senza un modello scientifico, diventano opinioni da prendere come tali, ma che complice la superficialità dei commentatori e dei media, aumenta la confusione e anestetizza qualsiasi slancio di indignazione e contrasto”. Solo opinioni dunque.

    Il Servizio Anticorruzione negli anni successivi continua a spiegare che si tratta di cifre inventate e cita (a pagina 130) perfino il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, il quale “ha confermato l’infondatezza della fantasiosa stima di 60 miliardi di euro quale costo della corruzione ogni anno in Italia". Quella cifra sembra essere troppo alta perfino per noi!

    Ma da dove è nata allora questa cifra che da molti anni tutti ripetono come un mantra? Forse da un semplice calcolo, magari citato in un convegno. Nel 2004 la Banca Mondiale aveva pubblicato un rapporto in cui teorizzava che la corruzione del mondo fosse stimabile in mille miliardi di dollari. Considerato il Pil globale dell’epoca, la corruzione corrispondeva quindi ad oltre il 3% del Pil mondiale.

    Applicando la stessa percentuale al PIL italiano, ecco saltare fuori la cifra tonda di 60 miliardi. Una cifra inventata ma citata ormai anche dalle istituzioni comunitarie. Ma la cosa più grave, come dice il primo rapporto della Saet, è che un elemento che non si misura, non si gestisce, e quindi non si combatte, non si contrasta
    Ultima modifica di ABCDEF; 10/02/2014 alle 08:57

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Trovo frustranti certi articoli e affermazioni senza nessun tipo di minaccia ancorchè velata.Mancano i nomi e cognomi,numeri di telefono anche privati,nomi e indirizzi delle mogli,figli,amanti,mignotte,numeri di targa delle auto e indirizzi di casa e del garage.
    infine,mi resta sempre lo stesso dubbio....in Italia si evade? Si. Quant'è la percentuale d'evasione?...numeri a cazzo.
    Spiegami attentamente come mi conteggi l'evasione,fammi vedere i numeri e il metodo.E non mi accontento di una media qualsiasi.
    In Italia c'è corruzione? Si. Spiegami attentamente come mi calcoli la percentuale...e non per sentito dire su un campione di 100 persone prese al telefono alle 8 del mattino. Dammi dati tecnici e corredami il tutto con le foto dei corrotti e corruttori,altrimenti sucamelo.
    quoto la fellatio
    Send with the butterfly d' mammt

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    q8



    Il 3 febbraio Cecile Malmstrom, commissario europeo per gli affari interni, presenta il primo rapporto sulla corruzione nell’Unione, stimata in 120 miliardi di euro. Nel capitolo dedicato all’Italia si ricorda che la nostra Corte dei Conti ha valutato la corruzione italiana in 60 miliardi di euro. La maggior parte dei giornali, tg, agenzie di stampa ribatte a caratteri cubitali la notizia per cui metà della corruzione europea è in Italia. I due dati però non sono omogenei né sovrapponibili. Il nostro in particolare lo troviamo nel discorso per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2012, dove a pagina 100 si legge che ] Il 3 febbraio Cecile Malmstrom, commissario europeo per gli affari interni, presenta il primo rapporto sulla corruzione nell’Unione, stimata in 120 miliardi di euro. Nel capitolo dedicato all’Italia si ricorda che la nostra Corte dei Conti ha valutato la corruzione italiana in 60 miliardi di euro.

    La maggior parte dei giornali, tg, agenzie di stampa ribatte a caratteri cubitali la notizia per cui metà della corruzione europea è in Italia. I due dati però non sono omogenei né sovrapponibili. Il nostro in particolare lo troviamo nel discorso per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2012, dove a pagina 100 si legge che "Se l’entità monetizzata della corruzione annuale in Italia è stata correttamente stimata in 60 miliardi di euro dal Saet "... sarebbe un’esagerazione.

    Quindi nemmeno la Corte dei Conti ha mai fatto calcoli di prima mano, ma si riferisce, ritenendolo peraltro esagerato, al rapporto di un altro organismo, il Saet, ossia il Servizio Anticorruzione e Trasparenza. Quest'ultimo però, a pagina 10 nel suo rapporto del 2009, ha scritto esattamente l’opposto, ossia che “le stime che si fanno sulla corruzione, 50-60 miliardi l’anno, senza un modello scientifico, diventano opinioni da prendere come tali, ma che complice la superficialità dei commentatori e dei media, aumenta la confusione e anestetizza qualsiasi slancio di indignazione e contrasto”. Solo opinioni dunque.

    Il Servizio Anticorruzione negli anni successivi continua a spiegare che si tratta di cifre inventate e cita (a pagina 130) perfino il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, il quale “ha confermato l’infondatezza della fantasiosa stima di 60 miliardi di euro quale costo della corruzione ogni anno in Italia". Quella cifra sembra essere troppo alta perfino per noi!

    Ma da dove è nata allora questa cifra che da molti anni tutti ripetono come un mantra? Forse da un semplice calcolo, magari citato in un convegno. Nel 2004 la Banca Mondiale aveva pubblicato un rapporto in cui teorizzava che la corruzione del mondo fosse stimabile in mille miliardi di dollari. Considerato il Pil globale dell’epoca, la corruzione corrispondeva quindi ad oltre il 3% del Pil mondiale.

    Applicando la stessa percentuale al PIL italiano, ecco saltare fuori la cifra tonda di 60 miliardi. Una cifra inventata ma citata ormai anche dalle istituzioni comunitarie. Ma la cosa più grave, come dice il primo rapporto della Saet, è che un elemento che non si misura, non si gestisce, e quindi non si combatte, non si contrasta

    Interessante che la banca mondiale sia quella che teorizza tassi di corruzione nel mondo

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Interessante che la banca mondiale sia quella che teorizza tassi di corruzione nel mondo
    ..................pensa che io lo ritengo poco interessante....................

    il valore della corruzione, come quello dell'evasione, sono stime che si basano su assunzioni discutibilissime

    dipende sempre dal contesto nel quale queste stime si inseriscono , e dall'obiettivo dell'analisi.......

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ..................pensa che io lo ritengo poco interessante....................

    il valore della corruzione, come quello dell'evasione, sono stime che si basano su assunzioni discutibilissime

    dipende sempre dal contesto nel quale queste stime si inseriscono , e dall'obiettivo dell'analisi.......
    Obiettivo dell'analisi? ...bisognerebbe chiedere al capo della banca mondiale (un nominato come tanti altri)

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Obiettivo dell'analisi? ...bisognerebbe chiedere al capo della banca mondiale (un nominato come tanti altri)
    ......lo chiami tu ?!?

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Sempre pensato che evasione e corruzione siano cifre buttate at minchiam pro domo del reietto di turno.
    Esemplifichiamo,se prendo 10 bar tavolacalda probabilmente troverò 10 evasori,ma anche se prendo 10 impiegati ho altissime probabilità di trovare 8/9 evasori per tuttaltri motivi. Se prendo 10 SPA non troverò nessun evasore e sarò contento.
    E invece sarò ciulato,perchè l'SPA l'evasione la fa egualmente e molto dipiù.
    riesemplifichiamo,le Assicurazioni(che conosco meglio di altre realtà) portano a bilancio nelle passività le"riserve"che altro non sono che previsioni di spesa di pagamento futuro,e che restano a bilancio anche dopo la chiusura del suddetto per almeno due anni(infortuni)5 (resp.civ.provessionali). Vero che poi le riserve vengono "smobilitate"ma di fatto ho la possibilità di aumentare o diminuire le mie passività a bilancio quando e come mi fa comodo.E non sarebbe evasione questa? No. Ci hanno inculato? Si.
    Prendiamo Campari al momento della fusione con Bols.
    Campari incorpora Bols in fusione,Campari ha produzione a Milano e Roma,Bols due stabilimenti in meridione.
    Benissimo,Campari chiude lo stabilimento di Milano(licenziamento/cassa integrazione per 900 anime) e porta la produzione al sud senza assumere nessuno ma sfruttando le leggi per lo sviluppo. Ha evaso? No.ci hanno inculato?si.
    Anche,ammesso e non concesso,che si possa fare una media statistica tra le tasse pagate e quelle evase accertate dalla finanza e far una percentuale di evasione siamo si e no nella "direzione" media.
    Sulla corruzione poi,al massimo si può parlare di medie su reati o ipotesi di reato,con un discosto temporale di 7/10anni tra quando viene scoperto il reato e quando viene o meno punito realmente.
    Ma di che stamo parlando?
    L'unico rimedio è abbassare le tasse e inasprire le pene a livello sia civile che penale,con pubblico elenco degli evasori accertati in gogna pubblica.
    Ultima modifica di rjng; 10/02/2014 alle 10:02
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •