Per anni hanno dato mutui a cani e porci ad minchiam e ora si ritrovano con una marea di stabili per le mani.. non che per loro sia un danno eh, ci mancherebbe.. però ora stanno parecchio più attenti e valutano molto più profondamente "il rischio" (le virgolette sono d'obbligo, in quanto trattasi di paradosso).. tutto sommato non è poi così sbagliato.. certo ora sono ad un livello esagerato, ma meglio l'esagerazione in questo senso che in quello precedente.
Io ho fatto richiesta di mutuo proprio la settimana scorsa e la banca mi ha detto che avrò risposta tra 20 giorni.. nella mia situazione la rata sarà il 31% del mio stipendio e la somma richiesta il 56% del valore totale.. unico firmatario.. non sarà una passeggiata, ma vedremo..
La banca non fa nulla che non le convenga.. se i mutui non le convenissero non li farebbe.. lo spread migliore che ho trovato io è del 2,40%.
Nel caso venga approvata la mia richiesta di mutuo comunque non aprirò il conto con loro.. non è vero che pretendono l'accensione del conto e ci mancherebbe anche.
Vero che ora piuttosto che arrivare allo sfratto preferiscono dare sospensioni del mutuo o altre soluzioni per dare respiro al cliente oppresso.. ma questo semplicemente perché a loro la situazione è sfuggita di mano a causa anche della loro leggerezza nel rilasciare prestiti negli anni passati.. se così non fosse non sarebbero così di "manica larga" (le virgolette sono sempre d'obbligo perché trattasi sempre di paradosso).
Bah.. che discorso è.. sono due cose completamente diverse, che implicano scelte di vita differenti, approcci differenti, mentalità differenti.. avere in entrambi i casi un tetto sopra la testa non le rende due cose affiancabili.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
se alla gente che lavora e porta a casa uno stipendio gliene rubi una fetta consistente con la scusa del rigore dell'europa dello spread della germania del debito ecc è ovvio che poi i soldini non girano e i mutui non si prendono...o chi ce li ha non paga...e tutto il settore edile annesso e connesso va in crisi...
...però con gli 80 euro di renzi tutto andrà a posto
La mia opinione spassionata sarebbe:
Visto gli spread in atto in questo periodo e visto il bassissimo costo del denaro, accendere un mutuo per l'acquisto della prima casa può essere SICURO solo in caso di mutuo a tasso fisso.
Fare un mutuo a tasso vaiabile ora è RISCHIOSISSIMO per un motivo molto banale: attualmente il costo del denaro è allo 0.25% e l'Euribor si attesta allo 0.33% scarso.
i mutui si riferiscono ad uno di questi due parametri, che logicamente non possono restare fermi ancora per molto tempo, anche se grazie a Draghi quelli che come me hanno contratto un mutuo precedentemente alla grande crisi finanziaria ne stanno solo beneficiando alla grande...... ma non può andare avanti per molto.
Se contratti oggi un muto a tasso variabile con lo spread al 2.5% (valore medio che si trova in giro in questo periodo) ti ritrovi a pagare un tasso di interesse di circa 2.75 - 2.83%.
Ma se fra due anni il costo del denaro (ed automatiamente anche l'Euribor) dovesse salire anche solo all'1% (valore peraltro ancora basso) ci si ritroverebbe con un tasso di interesse del 3.5% - 3.8%.
Provate a verificare facendo pochi calcoli su un piano di ammortamento ventennale, quali effetti nefasti potrebbe avere un aumento di questo tipo (e ripeto si tratta di un valore ancora basso, peggio ancora sarebbe se il costo del denaro andasse al 2% valore che peraltro gli esperti continuano a stimare come il valore più ragionevole una volta che la crisi sarà finalmente risolta) sulle rate del mutuo.
E' inutile ricordare che un mutuo a tasso variabile su vent'anni, è molto influenzato alle variazioni dei tassi nei primi 7-8 anni della sua durata, in quanto il piano di ammortamento prevede una maggiore preponderanza della quota interessi sulla quota capitale.
State bene attenti a quello che state per fare, perchè poi riuscire a rinegoziare un mutuo è sempre operazione difficilissima.
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
Tutto verissimo.. è altresì vero che i mutui a tasso fisso, seppur "bassi", hanno un notevole tasso di interesse in più.. io ho fatto richiesta di recente di mutuo, ho studiato e valutato continuamente le due opzioni fisso/variabile e, nonostante fossi partito con la prima intenzione, ho finito con la seconda (anche se in opzione di possibile cambio di scelta ogni 5 anni).. il ragionamento è stato questo:
ovviamente l'euribor ad ora è ad un livello forzatamente basso e tutto questo un domani andrà per forza a salire.. e, se dio vuole che ci sarà una ripresa del mercato, la salita sarà notevole, molto più che 1 punto percentuale.. questo è difficile che avvenga da qui ai prossimi 5 anni, nell'arco di 10 già più probabile.. nel mio caso, per fare un tasso fisso avrei dovuto optare per un mutuo di 25 anni, con un variabile ho potuto restringere a 20 (questo grazie al tasso e, di conseguenza, alla rata minore).
Fin da subito la parte di interesse nella mia rata sarà minore di quella di capitale, un domani l'incidenza sarà ancora meno di conseguenza.. un aumento quindi del tasso non sarà così incisiva nella rata.. inoltre, va detto che con la ripresa dell'economia (ciò che genera l'aumento del tasso di riferimento) lo spread applicato dalle banche dovrebbe diminuire e quindi, sempre ammesso di essere un buon cliente e pagatore, lo si potrebbe rinegoziare, a fronte anche della possibilità di cambiare istututo con una surroga.. manovra non così facile, ma nemmeno difficile.
In parole più povere, quando, alla fine dei 20 anni, io avrei vinto la scommessa?
Partendo dalle due alternative migliori che avevo per un mutuo di 90mila €:
- un tasso variabile ad oggi applicatomi del 2,73% per 20 anni (somma che varierà totale di interesse 26.894€)
- un tasso fisso ad oggi applicatomi del 4,90% per 25 anni (somma totale di interesse 66.270€)
vincerò la scommessa qualora, alla fine dei 20 anni del mutuo variabile, l'interesse che avrò pagato sarà minore di quello che avrei avuto con il tasso fisso.. ed è dura che accada il contrario..
Potrebbe essermi fatto notare che non è un conto a parità di anni, ed è vero.. ma questo semplicemente perché la rata a parità di anni non mi avrebbe dato accesso al mutuo.. e, qualora invece avessi potuto permettermela, tanto valeva fare un variabile di una durata di 5 anni minore (rata sempre uguale ma minor numero di rate)..
Comunque, per dovere di cronaca, a parità di anni il fisso migliore è a 4,80% con un interesse totale di 50.174€ (praticamente a parità di anni l'interesse è doppio)
Sinceramente, su un 30 anni di mutuo che avevo preventivato un variabile non l'avrei mai azzardato.. ma su uno di 20 i discorsi cambiano..
Ultima modifica di streetTux; 14/04/2014 alle 08:10
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
In tutto questo mi devi spiegare perché nel tuo caso le quote interessi dei primi anni saranno minori delle quote capitale
Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)
Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)
Beh.. il perché non so spiegartelo.. servirebbe uno che di finanza ne mastica.. comunque se fai una simulazione di piano di ammortamento e lo vedi da te.. se vuoi ti scannerizzo quella della banca
Sulla prima rata di 487€, ci sono 282€ di capitale e 204 €di interessidopo 5 anni, quindi alla rata numero 60, se il tasso rimanesse lo stesso, ci sarebbero 322€ di capitale e 164€ di interesse
![]()
Ultima modifica di streetTux; 14/04/2014 alle 10:32
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Da quanto esiste l'Euribor, i tassi dei mutui variabili non sono mai saliti sopra il 5%, ovvero quanto un tasso fisso... a meno di catastrofi immani stile Profezia Maya non c'è motivo di ritenere che ciò succederà in futuro, almeno finchè esisterà l'euro...
E nel caso sparisse l'euro saremmo tutti indistintamente nella merda, variabili o fissi...
Sei davvero un simpaticone, complimenti.
Se il buongiorno ti da così fastidio puoi anche passare oltre. È comunque una consuetudine che ho imparato qui, dal momento che ben prima di me il topic del buongiorno lo aprivano personaggi come Ettore e Tiziano, purtroppo ora spariti dal forum, il secondo so per certo a causa di utenti oltremodo "simpaticoni".
Per quanto attiene invece i 3D per gli auguri di compleanno, che qualcun altro e non io ha aperto anche per te (pur con scarsa partecipazione), sta tranquillo che mi ricorderò di non impicciarmici.
Piuttosto, scorrendo i 3D da te suggeriti m'è venuto in mente che ne manca uno in particolare: quando c'avrò tempo e voglia non mancherò di aprire e.....di dedicare.
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."