Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 713141516171819 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 188

Discussione: Mussolini fece cose giuste

  1. #161
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Località
    Città: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiùla
    Messaggi
    22,053
    tratto da un link fb

    "QUANDO C'ERA LUI I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO...qualche mito da sfatare.

    Mito: Devi ringraziare il Duce se esiste la pensione.

    Realtà: In Italia la previdenza sociale nasce nel 1898 con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai", un’assicurazione volontaria integrata da un contributo di incoraggiamento dello Stato e dal contributo anch'esso libero degli imprenditori. Mussolini aveva in quella data l’età 15 anni. L’iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel 1919, durante il Governo Orlando, anno in cui l’istituto cambia nome in “Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali”. Mussolini fondava in quella data i Fasci Italiani e non era al governo.
    Tutta la storia della nostra previdenza sociale è peraltro verificabile sul sito dell'Inps. La pensione sociale viene introdotta solo nel 1969. Mussolini in quella data è morto da 24 anni.

    Mito: Il Duce garantì l'assistenza sanitaria a tutti lavoratori.

    Realtà: Con la legge dell'11 gennaio 1943, n. 138, con il nome di Ente mutualità fascista - Istituto per l'assistenza di malattia ai lavoratori, venne istituita la prima Cassa Mutua di Assistenza di Malattia che offriva tutele solo ai lavoratori del pubblico impiego. Tutti gli altri non ne avevano diritto.
    Il diritto alla tutela della salute per tutti nasce il 13 maggio 1947, data in cui viene istituita l’INAM, Istituto Nazionale per l’assicurazione contro le malattie, riformato nel 1968, con la legge n. 132 (cosiddetta "legge Mariotti"), che assisteva tutti i lavoratori, anche coloro che dipendevano da imprese private.
    Nel 1978, con la legge n. 833 del 27 dicembre, veniva estesa, oltre che l’indennità retributiva in caso di malattia, anche il diritto all'assistenza medica con la costituzione del Servizio Sanitario Nazionale, con decorrenza del 1º luglio 1980 (la cosiddetta "riforma sanitaria"). La norma era chiaramente ispirata al National Health Service (NHS) britannico.

    Mito: La cassa integrazione guadagni è stata pensata e creata dal Duce.

    Realtà: La cassa integrazione guadagni (CIG) è un ammortizzatore sociale per sostenere i lavoratori delle aziende in difficoltà economica. Nasce nell'immediato dopoguerra per sostenere i lavoratori dipendenti da aziende che durante la guerra furono colpite dalla crisi e non erano in grado di riprendere normalmente l’attività. Quindi la cassa integrazione nasce per rimediare ai danni causati dal fascismo e della guerra che hanno causato milioni di disoccupati.

    Mito: Il Duce ha avviato il progetto della bonifica pontina.

    Realtà: I primi lavori di bonifica cominciarono nel 1924 con l'istituzione del Consorzio di Bonifica di Piscinara che avviò la canalizzazione delle acque del bacino del fiume Astura, riprendendo un progetto di Leonardo Da Vinci, interessato anche lui su una ipotesi di bonifica. Addirittura i primi lavori furono eseguiti da i Volsci (intorno al VI secolo a.c.) che, con un sistema di drenaggio a base di cunicoli rimasti celebri e forse insuperati, riuscirono ad assicurare la disciplina delle acque per cui la zona divenne prosperosa e fertile. Mussolini, quindi, non ha avviato un bel niente.

    Mito: Ai tempi del Duce eravamo tutti più ricchi.

    Realtà: Mussolini permise agli industriali e agli agrari di aumentare in modo consistente i loro profitti, a scapito degli operai. Infatti fece approvare il loro contenimento dei salari.
    Nel 1938, dopo 15 anni di suo operato, la situazione economica dell’italiano medio era pessima, il suo reddito era circa un terzo di quello di un omologo francese.

    Mito: Il Duce ha fatto costruire grandi strade in Italia.

    Realtà: Il programma infrastrutturale che prevedeva la costruzione delle strade completate durante il ventennio cominciò già durante il quinto governo di Giovanni Giolitti, avendo constatato l’impossibilità di uno sviluppo industriale in mancanza di solide strutture.

    Mito: Il Duce è stato l'unico uomo di governo che abbia veramente amato questa nazione.

    Realtà: "Mi serve qualche migliaio di morti per sedermi al tavolo delle trattative"
    Già...proprio amore.
    Mussolini amava talmente l’Italia che:
    - ha instaurato una dittatura
    - ha abbassato tutti i salari
    - ha firmato i Patti Lateranensi
    - ha portato il paese al collasso economico
    - ha tolto la libertà ai cittadini italiani
    - instaurando le leggi razziali ha scritto una delle pagine più infami e vili della storia italiana.
    Voleva così bene al suo popolo da farlo sprofondare in una guerra civile quando fu esautorato dal potere creando la Repubblica Sociale Italiana. Un paese già allo sbando a causa dell'armistizio dell'8 settembre e provato dalla guerra (condotta da lui con esiti a dir poco disastrosi) venne dilaniato ancora di più tra cosiddetta" Repubblica di Salò" e Italia liberata.

    Tra l'altro, non è vero neppure che che “quando c’era lui i treni arrivavano in orario”.
    Come spiega questo articolo dell'Indipendent (http://www.independent.co.uk/voices/...e-1367688.html) si tratterebbe infatti di un mito derivante dalla propaganda durante il Ventennio.
    La puntualità dei treni era infatti per la propaganda fascista il simbolo del ritorno all'ordine nel paese ma, in realtà, è solo grazie alla censura sistematica delle notizie riguardanti incidenti e disservizi ferroviari che questa immagine si è potuta formare.

    Cari nostalgici del fascismo,
    il mascellone è finito appeso a testa in giù con le persone che prendevano a calci il suo cadavere. Chiedetevi il perchè."
    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #162
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da XantiaX Visualizza Messaggio
    tratto da un link fb

    "QUANDO C'ERA LUI I TRENI ARRIVAVANO IN ORARIO...qualche mito da sfatare.

    Mito: Devi ringraziare il Duce se esiste la pensione.

    Realtà: In Italia la previdenza sociale nasce nel 1898 con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai", un’assicurazione volontaria integrata da un contributo di incoraggiamento dello Stato e dal contributo anch'esso libero degli imprenditori. Mussolini aveva in quella data l’età 15 anni. L’iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel 1919, durante il Governo Orlando, anno in cui l’istituto cambia nome in “Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali”. Mussolini fondava in quella data i Fasci Italiani e non era al governo.
    Tutta la storia della nostra previdenza sociale è peraltro verificabile sul sito dell'Inps. La pensione sociale viene introdotta solo nel 1969. Mussolini in quella data è morto da 24 anni.

    Mito: Il Duce garantì l'assistenza sanitaria a tutti lavoratori.

    Realtà: Con la legge dell'11 gennaio 1943, n. 138, con il nome di Ente mutualità fascista - Istituto per l'assistenza di malattia ai lavoratori, venne istituita la prima Cassa Mutua di Assistenza di Malattia che offriva tutele solo ai lavoratori del pubblico impiego. Tutti gli altri non ne avevano diritto.
    Il diritto alla tutela della salute per tutti nasce il 13 maggio 1947, data in cui viene istituita l’INAM, Istituto Nazionale per l’assicurazione contro le malattie, riformato nel 1968, con la legge n. 132 (cosiddetta "legge Mariotti"), che assisteva tutti i lavoratori, anche coloro che dipendevano da imprese private.
    Nel 1978, con la legge n. 833 del 27 dicembre, veniva estesa, oltre che l’indennità retributiva in caso di malattia, anche il diritto all'assistenza medica con la costituzione del Servizio Sanitario Nazionale, con decorrenza del 1º luglio 1980 (la cosiddetta "riforma sanitaria"). La norma era chiaramente ispirata al National Health Service (NHS) britannico.

    Mito: La cassa integrazione guadagni è stata pensata e creata dal Duce.

    Realtà: La cassa integrazione guadagni (CIG) è un ammortizzatore sociale per sostenere i lavoratori delle aziende in difficoltà economica. Nasce nell'immediato dopoguerra per sostenere i lavoratori dipendenti da aziende che durante la guerra furono colpite dalla crisi e non erano in grado di riprendere normalmente l’attività. Quindi la cassa integrazione nasce per rimediare ai danni causati dal fascismo e della guerra che hanno causato milioni di disoccupati.

    Mito: Il Duce ha avviato il progetto della bonifica pontina.

    Realtà: I primi lavori di bonifica cominciarono nel 1924 con l'istituzione del Consorzio di Bonifica di Piscinara che avviò la canalizzazione delle acque del bacino del fiume Astura, riprendendo un progetto di Leonardo Da Vinci, interessato anche lui su una ipotesi di bonifica. Addirittura i primi lavori furono eseguiti da i Volsci (intorno al VI secolo a.c.) che, con un sistema di drenaggio a base di cunicoli rimasti celebri e forse insuperati, riuscirono ad assicurare la disciplina delle acque per cui la zona divenne prosperosa e fertile. Mussolini, quindi, non ha avviato un bel niente.

    Mito: Ai tempi del Duce eravamo tutti più ricchi.

    Realtà: Mussolini permise agli industriali e agli agrari di aumentare in modo consistente i loro profitti, a scapito degli operai. Infatti fece approvare il loro contenimento dei salari.
    Nel 1938, dopo 15 anni di suo operato, la situazione economica dell’italiano medio era pessima, il suo reddito era circa un terzo di quello di un omologo francese.

    Mito: Il Duce ha fatto costruire grandi strade in Italia.

    Realtà: Il programma infrastrutturale che prevedeva la costruzione delle strade completate durante il ventennio cominciò già durante il quinto governo di Giovanni Giolitti, avendo constatato l’impossibilità di uno sviluppo industriale in mancanza di solide strutture.

    Mito: Il Duce è stato l'unico uomo di governo che abbia veramente amato questa nazione.

    Realtà: "Mi serve qualche migliaio di morti per sedermi al tavolo delle trattative"
    Già...proprio amore.
    Mussolini amava talmente l’Italia che:
    - ha instaurato una dittatura
    - ha abbassato tutti i salari
    - ha firmato i Patti Lateranensi
    - ha portato il paese al collasso economico
    - ha tolto la libertà ai cittadini italiani
    - instaurando le leggi razziali ha scritto una delle pagine più infami e vili della storia italiana.
    Voleva così bene al suo popolo da farlo sprofondare in una guerra civile quando fu esautorato dal potere creando la Repubblica Sociale Italiana. Un paese già allo sbando a causa dell'armistizio dell'8 settembre e provato dalla guerra (condotta da lui con esiti a dir poco disastrosi) venne dilaniato ancora di più tra cosiddetta" Repubblica di Salò" e Italia liberata.

    Tra l'altro, non è vero neppure che che “quando c’era lui i treni arrivavano in orario”.
    Come spiega questo articolo dell'Indipendent (http://www.independent.co.uk/voices/...e-1367688.html) si tratterebbe infatti di un mito derivante dalla propaganda durante il Ventennio.
    La puntualità dei treni era infatti per la propaganda fascista il simbolo del ritorno all'ordine nel paese ma, in realtà, è solo grazie alla censura sistematica delle notizie riguardanti incidenti e disservizi ferroviari che questa immagine si è potuta formare.

    Cari nostalgici del fascismo,
    il mascellone è finito appeso a testa in giù con le persone che prendevano a calci il suo cadavere. Chiedetevi il perchè."
    Freganc@zzo di questi sproloqui frutto di qualche libro di storia scritto ed edito da comunisti che vogliono plagiare le nuove generazioni...😡😡😡
    😛
    E comunque....

    A NOI!!
    😇



    Inviato da mio iPad usando le dita...
    Se sei incerto......... accertati.

  4. #163
    TCP Rider Senior L'avatar di burnout
    Data Registrazione
    20/01/10
    Messaggi
    8,303
    mia nonna cara lei diceva quando ero "ceo" che con il duce non esisteva la disoccupazione...se lo diceva lei che lo ha vissuto il fascismo io ci credo

  5. #164
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da burnout Visualizza Messaggio
    mia nonna cara lei diceva quando ero "ceo" che con il duce non esisteva la disoccupazione...se lo diceva lei che lo ha vissuto il fascismo io ci credo
    Eri amministratore delegato de che?

    Se ci fosse stato tutto questo lavoro non sarebbero, per esempio, partiti in tanti per fare la guerra d'Etiopia nel 35 con la promessa di avere terre da coltivare per i reduci, o per dissodare la Libia.

    Manca un mito che ancora galvanizza i neofascisti e nostalgici: la "socializzazione dell'economia" della RSI proclamata dal Manifesto di Verona del 1943, disposta con decreto del febbraio 1944 e che doveva essere realizzata, udite udite, entro il 25aprile 1945!
    Inutile dire che non ne fecero assolutamente niente. Era un penoso tentativo del regime morente di abbindolare gli operai che con ripetuti scioperi generali concertati il più delle volte con la Resistenza stavano mettendo in ginocchio la produzione industriale di guerra, già duramente colpita dai bombardamenti.
    Ultima modifica di paper; 21/05/2014 alle 14:16 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #165
    TCP Rider Senior L'avatar di burnout
    Data Registrazione
    20/01/10
    Messaggi
    8,303
    sempre mia nonna diceva che l'unica colpa del DUCE fu l'allearsi con i teteschi , o cosi' o si periva..riporto cenni storici della povera mi nonna fascista

  7. #166
    TCP Rider L'avatar di sagyttar
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Mantova
    Moto
    Daytona 675 Black "Dajsuke"
    Messaggi
    4,616
    Citazione Originariamente Scritto da burnout Visualizza Messaggio
    mia nonna cara lei diceva quando ero "ceo" che con il duce non esisteva la disoccupazione...se lo diceva lei che lo ha vissuto il fascismo io ci credo
    Mio padre.... e non solo lui..... che ha 83 anni e il fascismo l'ha vissuto dalla nascita mi ha detto che col Duce lui e la sua famiglia ha sofferto la fame, mettevano a tacere gli oppositori con le bastonate o con una pallottola (qualche volta col confino) ed è stato così MACHO da dichiarare guerra alla Francia quando questa era già stata occupata dalle truppe Naziste.

    Direi che, anche se hanno sbagliato a giustiziarlo così alla svelta (sicuramente era a conoscenza di particolari scomodi ai Partigiani o a qualche governo straniero che col Duce sicuramente negli ultimi tempi stava comunque trattando, garantendogli anche un salvacondotto e/o un processo non troppo severo) hanno fatto bene ad appenderlo in Pazzale Loreto.
    Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)

    Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)

  8. #167
    TCP Rider Senior L'avatar di burnout
    Data Registrazione
    20/01/10
    Messaggi
    8,303
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Mio padre.... e non solo lui..... che ha 83 anni e il fascismo l'ha vissuto dalla nascita mi ha detto che col Duce lui e la sua famiglia ha sofferto la fame, mettevano a tacere gli oppositori con le bastonate o con una pallottola (qualche volta col confino) ed è stato così MACHO da dichiarare guerra alla Francia quando questa era già stata occupata dalle truppe Naziste.

    Direi che, anche se hanno sbagliato a giustiziarlo così alla svelta (sicuramente era a conoscenza di particolari scomodi ai Partigiani o a qualche governo straniero che col Duce sicuramente negli ultimi tempi stava comunque trattando, garantendogli anche un salvacondotto e/o un processo non troppo severo) hanno fatto bene ad appenderlo in Pazzale Loreto.
    sara' stato un partigiano... 83 anni...ma quanti anni aveva per averlo vissuto?

  9. #168
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Un eia eia trullallà non si nega a nessuno....
    Detto questo occorre aver un rispetto massimo verso chi pagò con la vita l'aver servito dalla parte perdente. La storia è,spesso,parecchio diversa da come viene raccontata,sopratutto se a raccontarla è una parte sola. Il giorno che le memorabili gesta dei Leoni della Folgore ad El Alamein ci riempiranno dello stesso orgoglio provato per i Leoni della Brigata Garibaldi avremo finalmente fatto il primo passo nella giusta direzione.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  10. #169
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da burnout Visualizza Messaggio
    mia nonna cara lei diceva quando ero "ceo" che con il duce non esisteva la disoccupazione...se lo diceva lei che lo ha vissuto il fascismo io ci credo
    Citazione Originariamente Scritto da burnout Visualizza Messaggio
    sempre mia nonna diceva che l'unica colpa del DUCE fu l'allearsi con i teteschi , o cosi' o si periva..riporto cenni storici della povera mi nonna fascista
    i miei nonni il sig. duce li ha mandati uno in libia e uno in russia...

    ...in libia non avevano munizioni carburanti e soprattutto non avevano da mangiare e da bere..le truppe erano arrivate al punto che per campare n°1 cucchiaio al giorno di acqua a testa e da magiare le scorze delle patate fatte buttare di proposito tra la sabbia dai comandanti...fortuna che li hanno fatti prigionieri gli inglesi...giusto 5 anni...

    ...in russia i soldati erano vestiti come in libia...morivano a mucchi...ma il duce testardo li stava...

    il tutto per giocare a fare il grande statista seduto al tavolo dei tedeschi...

  11. #170
    TCP Rider Senior L'avatar di XantiaX
    Data Registrazione
    16/06/06
    Località
    Città: Juventus
    Moto
    V-Strom DL1000 LaMiùla
    Messaggi
    22,053
    ma che ne capite voje della Folgore poi... nostalgici sfigatelli del cazzo di un qualcosa che neanche lontamente avete vissuto.

    ._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
    _\|_)(/_(/_(_|
    ....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
    ..|......................|.Ex..T509.

    58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO

Pagina 17 di 19 PrimaPrima ... 713141516171819 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •