Citazione Originariamente Scritto da peppone Visualizza Messaggio
ognuno di voi ha le sue opinioni e credo siano rispettabili quanto quelle degli altri.



la riduzione in percentuale su pilota +moto con liquidi è dello 1% circa

per chgi parlava di 1 kg è ancora meno.

considerando 2500 euro di spesa per risparmiare lo 1% è a mio avviso irrilevante ai fini delle performance di un veicolo che va sulla strada e non nella variante ascari a 200 km orari.

ridurre 10 kg togliendo la sacca degli atrezzi, il lucchettone a u e non facendo il pieno ha un costo pari a zero una resa tripla rispetto al cambio cerchi e costa ben 2500 euro in meno.(che se proprio vuoi puoi spendere in viterie e componentistiche il magnesio ergal o alluminio per sovrastruttture piastre e altro con effetti di riduzione di peso ben superiori.

se poi si parla di scrambler, montare cerchi senza camera d'aria è solo un pericolo. primo perchè in caso di fuoristrada il cerchio si piega e perde pressione e nessun kit tubless sistema il cerchio, e secondo , inc aso di foratura con taglio del copertone si resta piantati mentre con una camera d'aria di scorta e la classica toppa si torna a casa (ma evidentemente nessuno ha fatto enduro agonistico o amatoriale qui )

per me resta solo un bell'esercizio estetico e non funzionale. vedi bellissimo cerchio della caponord prima serie

vale la pena per quello , sul miglioramento delle performance no.
parole sante....
io ho fatto enduro agonistico ed amatoriale per 35 anni (e lo faccio tutt'ora)... e per me la camera d'aria di scorta (mi porto dietro una da 19 cosi va bene davanti e dietro) è una sicurezza....(assieme al cavalletto centrale, un paio di bombolette di co2 per gonfiarla, ed un paio di ferri smontagomme (tipo enduro)...
Ci sta tutto ,abbondantemente ,dentro una borsa in stoffa laterale della Eastpack.. adattata alla scrambler.