
Originariamente Scritto da
triplexperience
Dopo aver letto i numerosi interventi, credo che, se qualcosa posso criticare fin da subito a Expo, è la comunicazione. In molti sono convinti di andar li per assaggiare cibi di tutto il mondo, possibilmente gratis. Beh, Expo non è questo, nella maniera più assoluta. Per quello c'è il CIBUS di Parma, ma è altra cosa. Quel che leggo, però, è che a Expo si paga tutto, non ci sono ristorantini etnici, ci sono pochi assaggini...Ma scusate, dove sta la sostenibilità nella nutrizione del pianeta se poi noi stessi pretendiamo di trovare cibo gratis (e ottimo)? Che poi, scusate, è come andare a EICMA e lamentarsi perchè non ti fanno provare TUTTE moto....A EICMA mostrano come sono le moto, le smontano per far vedere come sono fatte, qualche volta ci sono dei responsabili con i quali parlare per approfondire le proprie curiosità...Probabilmente, e per fortuna, Expo è una vetrina su come, dove, quanto cibo viene prodotto nei vari luoghi del mondo. Come, quanto si utilizzano e, soprattutto, come e quanto si utilizzeranno le risorse mondiali per produrre cibo. Mi rendono conto che quanto scorra negli schermi a led possa risultare noioso per chi non è del settore, magari sbronzarsi gratis allo stand della Germania sarebbe più divertente, sono d'accordo.Ad ogni modo, se si passasse anche nello stand della Svizzera o nel parco delle Biodiversità (cercate in rete prima di parlare...) per citare due esempi, forse si capirebbe un pò meglio il senso di Expo, che non è e non ha mai voluto essere un ristorante a cielo aperto. Ad ogni modo noto che è molto più profonda di quanto si creda la "lontananza" del settore primario dal resto del mondo. Expo potrebbe essere un modo, per chi ha tempo e voglia di apprendere, per accorciare questa distanza. Per il resto, ripeto, è meglio andare al CIBUSe continuare a blaterare di agricoltura senza nemmeno sapere se le bistecche crescono sugli alberi o sono davvero pezzi di animali...
Ecco qua.... se questo è quel che hai capito di Expo, evidentemente la comunicazione è stata profondamente sbagliata. Non ce l'ho con te, per quanto il tuo pensiero sia un pochino semplificato, ce l'ho davvero con chi è riuscito a comunicarti queste sensazioni. Pazzesco.
La fattoria del futuro, con il Conaf ad Expo 2015 - AgroNotizie - Economia e politica
Ecco, questo può essere un piccolo esempio di cosa si può vedere a Expo. Qua però non si mangia a scrocco e ci sarà poca figa e mi rendo conto che l'agricoltura che non regala cibo e figa non interessa a nessuno.