
Originariamente Scritto da
Space-Ace
ohhhh...finalmente...
ce n'è uno che non era un panozzo magnabondola...
grazie Tonydaytona



anch'io ero contro la vespa e suoi utilizzatori...semmai avessi avuto la patente A avrei optato per il partito dei Cagiva SST...
quindi neanche lo specialino 50 mi attirava...come del resto tutti i prodotti Piaggio a presa diretta (i Ciao,Bravo,SI...)
il cambio doveva essere a pedale..come le moto vere...quindi vai di tubone Motron col Minarelli a 4 marce...rigorosamente truccato con espansione Giannelli (o Proma) e carburatore da 19 mm...più altri lavori al cilindro.
vel. max. superiore ai 100kmh ed autonomia variabile dai 2 o 3 pieni al giorno (dipendeva dalla money...



)
il mio look spaziava dal giubbotto in jeans (con qualche toppa rock sopra) a quello di pelle simil chiodo,t-shirt nere sempre rock e jeans usuratissimi.scarpe da ginnastica o stivaletti...in seguito si è definito questo abbigliamento da "metallaro",ma a me andava bene perchè era multiuso...andava bene per qualsiasi occasione: dalla giornata a scuola,al pomeriggio in strada e anche alla sera in compagnia...senza tanti cambi d'abito e relativo passaggio a casa



la musica? beh...rock'n'roll e hard'n'heavy la facevano da padrone (e la fanno tutt'ora) ma non disdegnavo gruppi più raffinati come i Police e i Dire Straits...la dance '80non mi garbava,trovavo molto più interessante quella degli anni '70. la costante mancanza di soldi ci aveva fatti organizzare in modo da comprare tutti dischi diversi nella compagnia...e poi registrarsi le cassette da scambiare o vendere (primi esempi di pirateria



)
purtroppo la prima moto è arrivata molto tardi...ma in famiglia c'era un bel Moto Guzzi 350 che ogni tanto spariva misteriosamente dal garage...fregavo le chiavi e staccavo il contakm



se non era per me,quella moto sarebbe morta di noia e ruggine...non la si usava mai...
la mia prima auto fù un A112 abarth...portata fino alla sua morte...poi col primo lavoro serio arrivò una nuova e fiammante 205 rallye (ero tra i più invidiati in compagnia)...corredata di radio CB (altro must dell'epoca) e stereo d'ordinanza...e poi dopo qualche anno mi son preso il Yamaha TT 600,ma è durato poco...cambiato con una FZR 600 nuova (ma qui siamo gia negli anni '90).
per il cuccaggio avevo puntato su uno strategemma differente: suonare la chitarra! e relativa band...sistema che ha funzionato meglio sul lungo periodo che non sul breve,ma è stato utile per qualche serata al lago...
la discoteca l'ho provata,ma oltre ad essere troppo costosa...la musica non mi piaceva e anche l'ambiente era troppo selettivo.
era meglio investire quei soldi in birre


la cosa bella di quel periodo è che ancora oggi,gli amici di allora sono i miei migliori amici...e tutto sommato,pur ricordando bene i vecchi tempi,ci riusciamo a divertire anche oggi! con mogli e figli


