Mah...anch'io ho una figlia di 14 anni,solo che è diffidente di suo e non prende nulla per oro colato.
Resta il fatto,che 14/15/16 anni sono anche l'età dove si forma una coscienza"politica".
Resta il fatto,che un professore anche solo di religione,ha un ascendente sugli studenti che un genitore per forza di cose non ha.
Resta il fatto che contrapporsi,sopratutto nel modo errato,contestandolo apertamente o peggio aspettandolo fuori dalla scuola si quanto di peggio un genitore possa fare agli occhi del figlio,guai ad insegnargli che con la violenza si possono imporre le proprie idee.
Io cercherei di smontare le tesi del professore facendogli vedere le cose dal mio punto di vista,magari suffragando i miei discorsi con delle prove pescandole insieme in internet o sui giornali.
Però,attenzione...perchè a volte quando si cerca emergono verità scomode e occorre esser preparati anche ad avere un punto di vista più elastico.