Da quel punto di vista non mi lamento,4 km da casa
Da quel punto di vista non mi lamento,4 km da casa
tra i fiori il ciliegio,tra gli uomini il guerriero
Punti di vista, i diesel odierni hanno potenza/coppia specifica abbastanza rilevanti, la parte termica è abbastanza sollecitata.
Per fortuna non ho FAP, o simili.
Per il tipo di utilizzo che faccio, percorrenza mista, accendi spegni, preferisco non andare oltre a 15000km/cambio olio
Onde evitare la formazione di residui carboniosi e eventuali morchie che si possono depositare nella coppa.
Un olio che ha fatto 30000 è degradato, dipende poi mediamente come sono stati percorsi e dal tempo impiegato per percorrerli.
Se un'auto 30000km li percorre in tre anni (per me) è una cazzata sostituire l'olio a tale percorrenza, perché si degrada troppo.
Discorso diverso se si percorrono in 6 mesi od un anno, ma PER ME sempre troppi sono.
Un cambio d'olio (4L + filtro) mi costa sui 60 eu (lo faccio home made) quindi non incide più di tanto.
Provato a tirare giù un olio che ha percorso 30000Km? è nero come se fosse bitume,non credo che mantenga lo stesso potere lubrificante,perché sicuramente in parte si è contaminato.
e poi con percorrenze così lunghe andrebbe sicuramente rabboccato, non credo che non se ne consumi neanche un po'.
Faccio 10 km quattro volte al giorno,1 km di statale e 9 km di superstrada.......uno spasso.
in teoria...quando fai il tagliando lo trovi resettato a 30000 ma durante l'utilizzo quel dato non va di pari passo con il conta km...di solito finisce che te lo fa fare ogni 20000/25000...dicono che si regoli in base alle condizioni dell'olio...avrà un sensore o qualcosa...bo
sono contento quando lavoro a 150 km da casa, l'alternativa è aereo a 650 km da casa...