che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Normalmente a velocità costante mi viene sonno... quindi cerco di non usarlo, neanche in auto... però se c'è chi ne trae beneficio, perchè no?!?
Di sicuro il cruise elettronico può risultare più affidabile di una soluzione meccanica, ma se quest'ultima non compromette la sicurezza (ovvero non si rischia di rimanere con l'acceleratore bloccato per un suo malfunzionamento) può essere una valida alternativa.
Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre
Ride... Ride... Otherwise we are lost
Ti diro' : in auto ci puo' anche stare, ma i coglionazzi che vedi in seconda corsia sono gli stessi pirla che vedi normalmente senza cruise.
In merito al discorso moto, anche no: non e' sicuro in caso di emergenza o altro, proprio perche' meccanico.... Avevo visto sto aggeggio simile montato su un paio di mucche, ma un conto e' una gestione elettronica da parte della centralina, ma cosi' NO.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Io lo uso molto di frequente sia sull'auto che in moto e, soprattutto sulla moto, non solo in autostrada, bastano 100 metri di rettilineo in un centro abitato.
Quando si deve rispettare un limite senza altra scelta, preferisco lasciare che sia la moto ad occuparsi di mantenere i 50-70-90 km/h di turno, così che la mia concentrazione sia unicamente dedicata al traffico, non a scovare gli autovelox nascosti e/o ad evitare che un peto mi faccia passare dai 50 ai 65 km/h, tanto basta in un centro abitato a prendersi 170 e passa euro di multa.
Risparmio in carburante, risparmio in fatica mentale, viaggio più comodo.
Non si considera che ultimamente traffico e limiti imposti sono diventati una cosa tremenda, e avere un aiuto come il Cruise Control non è affatto male.
![]()
Sabba
Il cruise control nel traffico mi mancava...![]()
Lascio scritto che il giorno in cui mi piacerà/servirà il cruise per fare un centinaio di metri di rettilineo mi venga revocata la patente. Se girare deve diventare una rottura di balle al punto da non volersi occupare del gas, meglio non girare proprio... e lasciare spazio a chi ancora si diverte a farlo.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Secondo me, se è una semplice frizione che tiene ferma la manopola è pericoloso e penso anche vietato. Avrebbe senso se, come quello delle macchine (che io uso spesso in autostrada) si disinserisse toccando il freno o la frizione o semplicemente azionando la manetta.
Un acceleratore che non torna indietro se non allentando un marchingegno non ha senso, somiglia a certi acceleratori a mano dei diesel 40 anni fa.
Adesso mi son preso 5 minuti e ho visto i video.
Ma anche no.Prima di tutto avendo le manine piccole
lo manovrerei ogni volta, anche a mia insaputa. In definitiva è una frizione tra il bordo della manopola e il contrappeso.
Il secondo video invece spiega a chi potrebbe effettivamente tornare utile: un motard perso in mezzo al nulla nel deserto, su una strada a tre corsie + emergenza, con traffico praticamente assente e con unica rottura del panorama deputata ad alcune montagne sullo sfondo, ad almeno 50km di distanza. In quel contesto verrebbe l'ulcer... ehm, la tendinite al polsoanche a me, forse è un tragitto che non farei mai. A meno che fosse il tratto casa-lavoro ma a quel punto penserei a cambiare lavoro o sede.
... o casa, ovviamente.
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.