Madooooò.
![]()
Madooooò.
![]()
Guardate la gamma Fiat. Tutti cloni della 500, senza la quale sarebbe naufragata. E chi l'ha disegnata e fortemente voluta l'attuale 500? Proprio lui. In fondo l'avvocato aveva avuto fiuto (ops).
Purtroppo lo fotte, prima del trans, la noia, l'aver provato tutto o quasi
Casa vacanza Lucca http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post7199684
Ora spunterebbe pure l'ipotesi di una terza persona presente, che avrebbe fatto la famosa telefonata; quindi Lapo sarebbe vittima e non artefice
Sequestro Lapo, spunta la pista di un terzo uomo - IlGiornale.it
A volte (e non mi riferisco al caso in esame, ci mancherebbe altro) trovi pure qualche disgraziato che, per soldi, si fa un po' di galera al posto tuo
VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html
No, il primo prototipo, che se non erro prevedeva 3 posti soltanto, l'aveva pensata lui. Forse non proprio disegnata, ma dettate le linee guida ed approvato il disegno finale si.
Poi e' stata un paio d'anni ferma ed infine e' partita tra lo scetticismo dei vertici FIAT.
Casa vacanza Lucca http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post7199684
Da wikipedia
Il progetto che ha visto nascere il moderno veicolo è stato lungo e complesso. I primi passi vengono compiuti nel 2004 quando, al Salone dell'automobile di Ginevra, FIAT propose la concept car Trepiùno: questa, nelle intenzioni iniziali della casa, non era destinata alla produzione, ma aveva il solo compito di anticipare le future scelte stilistiche del marchio torinese[2].
La concept Trepiùno del 2004
La Trepiùno era lunga 3,30 metri e realizzata su un pianale di base specifico che adottava numerose soluzioni al tempo all'avanguardia, come l'ampio utilizzo di acciai ad alta resistenza con alluminio, e per questo fin troppo costoso per un'eventuale produzione in serie. Lo schema di sospensioni adottava delle ruote indipendenti all'avantreno con montante MacPherson e un ponte interconesso al retrotreno; soluzioni semplici e poco ingombranti, il tutto per garantire un abitacolo molto spazioso, soprattutto per i tre passeggeri (più un quarto di fortuna, per un'originale disposizione 3+1 da cui il nome della concept). I sedili anteriori erano stati progettati per occupare il minimo spazio, grazie a un'imbottitura sottile ma al tempo stesso confortevole. La plancia di colore bianco era ridotta a pochi comandi, riprendendo quella della Nuova 500, mentre il bagagliaio possedeva una capacità molto ridotta. La carrozzeria, nonostante fosse anch'essa fortemente ispirata alla storica utilitaria degli anni cinquanta, seguiva la cosiddetta filosofia Ecobasic intrapresa dall'eponima concept presentata da FIAT nel 2000: un'auto tutta sostanza con una linea moderna e originale, senza inutili rifiniture sfarzose; caratteristico era il tetto in cristallo.
Così presentata, la Trepiùno riscontrò un notevole successo tra il pubblico e la stampa specializzata: preso atto del gradimento, il Gruppo Fiat cambiò così i suoi piani e partì con lo sviluppo del modello definitivo[3], destinato però a subire alcune modifiche al fine di diminuire sensibilmente i costi di produzione[4]. La meccanica venne riprogettata in modo da poter condividere gran parte dei componenti con la gamma di automobili già nei listini del gruppo torinese, ed è per questo che la 500 definitiva ha utilizzato come pianale di base quello della seconda generazione della Panda.
Lui ideo' (ecco forse la parola giusta) questa', in uno dei rari momenti di sobrieta' penso, e suo fratello dovrebbe baciargli il c.....
Casa vacanza Lucca http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post7199684