@flag, da uomo semplice non sono sicuro di aver capito tutto ciò che hai scritto (sono serio, non voglio fare ironia).
Mi hai quotato per la questione delle banche.
Ti rispondo facendo il punto di quello che io mi aspetto da una banca.
Mi basterebbe, se avessi la fortuna di avere dei risparmi, non dovermi preoccupare che mi spariscano, se poi avessi ancora più fortuna di averne un quantitativo discreto, che mi rendessero qualcosa in più dei costi del conto corrente. Soprattutto mi aspetterei una trasparenza assoluta e una maniera chiara e comprensibile a tutti di esporre le condizioni. Mi aspetterei che non si scarichino sui clienti gli errori di gestione come ad esempio la faccenda dei Bond argentini che sono stati collocati ai clienti come buoni investimenti quando ormai erano praticamente carta straccia.
Senza dilungarmi ulteriormente, mi aspetterei onestà e siccome questo non ce lo possiamo aspettare in maniera volontaria da parte di nessun istituto bancario, mi aspetterei uno Stato che fosse dalla parte del cittadino e quindi controllasse l'operato di queste banche con norme infallibili e impossibili da aggirare.
Si, sono consapevole che sto parlando di fantascienza.
Qualcuno ha puntualizzato sulla questione dei conti oltre i 100.000€ dicendo che con le nuove norme è a rischio solo la parte eccedente i 100.000€ e che i fondi di investimento sono esclusi da tali provvedimenti.
Lo so benissimo e aggiungo, "vorrei vedere che così non fosse". A mio avviso rimane inaccettabile e in passato ho avuto modo di riscontrare la poca correttezza e trasparenza delle banche anche nella collocazione dei fondi, definendoli sicuri, quando poi non lo si sono rivelati affatto.
Mi dico da solo che la colpa è comunque di chi sottoscrive, infatti è proprio per questo che le banche escono sempre indenni.
La conclusione è che se non si è esperti in prima persona, conviene mantenersi alla larga da certi prodotti perché chi ce li vende segue solo le direttive del suo datore di lavoro, infischiandosene se i soldi che sta mettendo a rischio sono la liquidazione di 40 anni di lavoro di un neopensionato.