Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
e' il punto di partenza che e' una cazzata.

se si lascia fare a ogni singolo comune (il cui numero va ridotto, e ovvio che ci saranno dei problemi anche li, ma in quale tipo di cambiamento non ci sono?), succedera' quello che e' successo coi dati delle cartelle cliniche dei pazienti................ogni regione/asl/ospedale/medico di medicina generale le ha su sistemi venduti dal provider di zona (e chi dice che non ci ha guadagnato e chi ha affidato la fornitura non ha beccato qualcosa?).........col fatto non secondario che non si parlano fra di loro.........setteparepoco.......

azzardo che se i fornitori sono certificati, le procedure siano state valutate dal cliente (lo stato) .......sui costi, lo ripeto, il risparmio ce l'hai nel lungo periodo, ovviamente, e soprattutto nella capacita' di incrociare facilmente , (lo spero altrimenti il sistema e' sbagliato) i dati

sul fatto che fra 20 anni non si legga un cazzo, immagino, per esperienza, che sia previsto anche un aggiornamento dei sistemi e una conservazione congrua......di solito si pagano cifre alte anche per questo.

sul fatto che la cosa sia privata, non mi piace, preferirei che fosse statale, ma probabilmente se ne parlerebbe fra 40 anni, e quindi ok per il privato, se regolamentato in maniera intelligente.

ma possibile che non ci sia un'innovazione che ti aggrada?

azzo, e il vecchio dovrei essere io
a parte che se lo confronti con il sistema attuale il nuovo sembra come quello che vuole sparare ad un piccione con il cannone...ma oltre a questo quello che mi lascia perplesso (molto perplesso) è il fatto che non è lo stato a occuparsi di una gestione di questi dati...dovrebbe essere un servizio a favore dello stato stesso che se per assurdo fosse a bilancio 0 andrebbe più che bene...invece affidando la cosa al privato è ovvio che c'è di mezzo il suo guadagno (nell'interesse generale questo va bene??) e comunque quando i dati glieli dai in mano tale soggetto ha un grande potere a disposizione...bisogna vedere poi di chi sono questi dati una volta salvati (non è automatico che siano di proprietà del pubblico)...bisogna vedere se il privato ne fa una gestione corretta o se li usa a nostra insaputa...

a quanto so il conservatore accetta file in formato pdf txt ecc purchè immodificabili...lui non li aggiorna mica...

allora tanto valeva far dotare ogni comune d'Italia di un paio di Nas da piazzare negli edifici comunali sui quali salvare i file...almeno la spesa oltre ad essere particolarmente modesta era una sola volta... i dati (come per altro i documenti cartacei) rimanevano nella responsabilità gestionale e nella disponibilità del soggetto pubblico (ripeto come in passato) ...

almeno