condivido........pienamente
condivido........pienamente





basta sù.... appena possibile mi provo street rs e speed ere e vi disegno i grafici di coppia e potenza... a mano... olio su tela
![]()
La street è la materia e la speed l'antimateria
Approposito di MT10, i cavalli alla ruota scendono da 160 a 140,mentre quelli della Speed da 140 a 129,quindi solo 11 cv di differenza ma 4vs3 cilindri, l'MT10 l'avevo valutata parecchio ma alla fine non vale a mio parere la Speed.
Si poi è lì che voglio vedere quanti sono capaci di guidare in sicurezza (propria ed altrui) una Street RS sopra gli ottomila per strada.
Ho scritto e ripeto che si parla di due ottime moto, diverse per persone dai gusti diversi. Per favore non parlate di prestazioni perché non ha senso se valutiamo la guida stradale.
C'è chi dice che altri scrivono boiate e poi afferma che la Speed è spompa e la Street è un missile terra/terra. Vedete un po' voi.
Parentesi:
Giorni fa ho scambiato la moto con un mio amico, ottimo manico, che ha una FZ1. Premesso che è un motore che vuole girare alto, l'ho avuta per quasi tre anni, sicuramente ha più motore di qualsiasi Street Triple. Lui è rimasto impressionato da quanto spingesse la Speed e lo è stato ancora di più quando gli ho fatto vedere che era in mappa ROAD, quella che uso sempre.
Ultima modifica di duncan; 01/09/2017 alle 18:59





Ma come?
Il 1050 tira decisamente bene fino a circa 10500 giri, anche il motore vecchio (ante 2016) se ben rimappato.
A 8000 giri subisce un ulteriore irrobustimento del tiro che, nonostante i proclami, i motori più piccoli (compreso quello della Street) se lo sognano di notte.
Ė ovvio che dopo i 10500 giri "muore", ma sotto a tale soglia non ce n'è per nessuno, compresi i quattro cilindri da 160-180 cavalli.
Altrettanto ovviamente, l'allungo dei motori di cilindrata unitaria più contenuta (i tricilindrici 675-800cc e i quattro cilindri fino a 1100cc) è assolutamente superiore, e rende la moto più piacevole da girare (in pista).
Su strada pubblica gli alti regimi si raggiungono troppo poco frequentemente per poterne assaporare i vantaggi.
Con il tempo ho iniziato ad apprezzare di più le moto che tirano sempre, mentre una volta ero innamorato pazzo di quelle che si guidano "impiccati".
Ma per tutta una serie di motivi (buon senso, limiti, età, traffico sempre più intenso, numero in continuo aumento di cretini alla guida, strade sempre più scandalose come manto) preferisco avere un mezzo che dia sempre tutto ciò che ha da dare, e non aspettare i millemila giri per ottenere in cambio qualche (pur grossa) soddisfazione.
Sono solo mie personalissime constatazioni/considerazioni, ma una volta che ci si abitua "bene" è davvero difficile tornare indietro.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 01/09/2017 alle 19:22
Sabba