Sulla tua Explorer hai tre dati sempre visualizzati:
- il primo relativo al Trip 1, scegliendo tra distanza percorsa, tempo di viaggio, consumo medio, velocità media;
- il secondo relativo al Trip 2, stessa scelta;
- il terzo relativa ad informazioni generali, scegliendo tra chilometraggio rimanente al rifornimento, consumo istantaneo, chilometraggio totale, pressioni pneumatici.
Puoi quindi scegliere quale dato visualizzare permanentemente per ognuno dei suddetti gruppi; gli altri devi andare a pescarteli, scorrendo col pulsante a pollice per selezionare il gruppo e premendo il pulsante a indice per aprirlo.
Sullo schermo TFT, invece di visualizzare tre dati relativi a tre gruppi come nella Explorer, si visualizzano contemporaneamente tutti i dati di un gruppo.
Scorrendo destra/sinistra col joystick, si selezionano i vari gruppi; scorrendo alto/basso, si alternano le opzioni.
- Trip Meter: visualizzi contemporaneamente le informazioni di distanza percorsa, tempo di viaggio, velocità media.
In questo gruppo, scorrendo col joystick su/giù passi alternativamente dal Trip 1 al Trip 2.
- Informazioni carburante: visualizzi contemporaneamente consumo medio, consumo istantaneo, chilometraggio al rifornimento.
- Pressione pneumatici: visualizzi contemporaneamente pressioni pneumatici anteriore e posteriore.
- Odometro: chilometraggio totale e chilometraggio rimanente/data al tagliando.
- Temperatura motore: barra che indica la temperatura refrigerante.
- Avvisi ed informazioni
- ......
Quindi sulla nuova, rispetto alla tua, è vero che non puoi scegliere di visualizzare in maniera fissa ad es:
- Distanza Trip 1
- Consumo Istantaneo
Ma è altrettanto vero che sulla tua, rispetto alla nuova, non puoi scegliere di visualizzare in maniera fissa ad es:
- Consumo Istantaneo
- Chilometraggio al rifornimento
In entrambi i casi, con due logiche di raggruppamento diverse per visualizzare lo stesso numero di dati, devi operare con un comando per modificare la schermata; il fatto che per te una combinazione di dati sia più efficiente di un'altra è solo una questione di abitudine.
Io ad esempio uso il doppio trip per registrare informazioni normalmente non correlate tra di loro e la logica della Explorer attuale, per cui debba occupare spazio per visualizzare contemporaneamente un dato del Trip 1 ed un dato del Trip 2, a discapito di altro, non mi aggrada:
preferirei vedere contemporaneamente ad es. due dati del Trip 1 ed un dato delle informazioni generali, oppure un dato del Trip 1 e due dati dalle informazioni generali.
In generale preferisco la logica dei gruppi implementata sul TFT (e, più sommariamente, sulle precedenti strumentazioni Triumph), perché è raro che ci siano momenti di guida in cui necessito di avere informazioni "a pezzi" su aspetti diversi del viaggio, mentre è decisamente più frequente che abbia necessità di avere tutte le informazioni a riguardo di un solo aspetto.
Inoltre non apprezzo neanche la suddivisione su due display posti agli opposti lati del contagiri, peraltro display con caratteri e contrasto differenti.
Vero che è stato tutto suddiviso con razionalità (a destra informazioni importanti di necessità istantanea, a sinistra informazioni accessorie), ma il salto che deve fare lo sguardo a cavallo del contagiri è tutt'altro che immediato.
Infine trovo l'implementazione dei comandi dell'attuale Explorer assolutamente ridicola, impegnando il guidatore a dover utilizzare sia il pollice che l'indice per scorrere e selezionare informazioni e funzioni.
Apprezzo le dimensioni dei blocchi elettrici e la spaziatura dei tasti, peraltro medesimi della mia Sport, decisamente più di tanti "microblocchetti" della concorrenza, ma nella Explorer hanno totalmente cappellato portando il tasto "i" all'indice e quello "m" al pollice.
Il TFT della nuova ha leggibilità decisamente superiore sia per contrasti che per raggruppamento logico delle informazioni ed apprezzo ampiamente la scelta razionale fatta da Triumph sulla presentazione delle stesse; totalmente opposta a quella degli altri costruttori, che hanno riempito i TFT di barrette inutili e numeretti spasi in giro ad effetto telefonino, per non parlare di puttanate in stile BMW dove compaiono sulle schermate disegnini della moto e frasi con le parole punteggiate per mancanza di spazio.
Il joystick di comando inoltre è ergonomicamente ad una distanza siderale dalla configurazione attuale; nel tempo che impieghi ora a capire che stai facendo mentre spugnetti sui tasti rimpallandoti tra pollice ed indice, col TFT hai già concluso, distraendo di meno sia lo sguardo che la mano dalla strada e dal manubrio.






Rispondi Citando
che poi vado dove vado la assistenza la trovo dovunque paese del mondo,,,, ( credo ) sicuramente molto di piu che la Triumph,, anche la GS e un assegno in mano,, la Triumph 1200 e un investimento a lungo termine,, 



