l'esempio stato=azienda non regge molto, perche' in un'azienda non vi e' necessariamente bisogno del consenso per decidere, in uno stato (a meno che non si invochi l'uomo forte, con altri millemila problemi) si
cio' non toglie che uno stato debba fare i conti come un'azienda, e possa fallire come un'azienda
la legge della domanda e dell'offerta regola il consenso e le proposte politiche
detto questo anche l'esempio della famiglia non regge
con questo non voglio certo dire che la classe politica che ci ritroviamo sia quella che vorrei: non e' nemmeno, nella media, decente
cio' non toglie che non sia, a mio giudizio, peggiore di chi la vota
Proprio per questo principio e per la mancanza, a mio parere, di un'alternativa valida nel nuovo che avanza, IO NON VOTO. Servirà a poco ma almeno non avallo questo sistema.