Perché se hai seguito da vicino gli accadimenti sai perfettamente le storture (tipiche italiche) con le quali hanno fatto diventare quella che era una opportunità una occasione di mostruoso profitto a discapito della collettività...ma dato che me lo chiedi evidentemente non hai seguito da vicino...
Babbeo...non serve imho perché come è stata impostata quella storia non è una mia modesta opinione ma un fatto...è un fatto che gli incentivi messi in campo sono stati per anni esageratamente sproporzionati https://it.wikipedia.org/wiki/Conto_energia (si parlava di + di 0.40€/kw)tanto che molti si sono messi in testa di fare "business" con la produzione di energia in casa...ragione per cui senza nessun vincolo paesaggistico molti hanno pensato di prendere ettari di terra agricola e tappezzarli di pannelli fotovoltaici creando uno stravolgimento del paesaggio (ricordo che in costituzione la Repubblica Italiana tutela il paesaggio non a caso)....dopo anni di ubriacature oggi l'esatto opposto...0 incentivi
Partendo dal presupposto che incentivi (più contenuti) sarebbero stati utili per avere una produzione diffusa di energia (semplificando "ogni casa la sua")ti sembra sia stato regolato bene?....non parliamo poi delle porchette che hanno fatto sull'eolico perché poi li si apre un mondo parallello...
p.s. ....perchè ti riferisci a te stesso sempre al plurale?sei lui?
![]()
![]()
Ultima modifica di Stinit; 25/01/2018 alle 06:48
Ma non eri te quello che sosteneva che l’importante è che si faccia qualcosa? Lo strabismo continua...
E considerando che circa il 40% dell’energia prodotta è “green”, per quale assurdo motivo bisognerebbe ricominciare da 0? Per darle lustro al programma elettorale dei 5stelle che fanno credere che oggi l’energia sia tutta basata su petrolio e carbone?
PS: evita il babbeo per cortesia, con faccina o senza. Grazie.
Perché, se non te ne fossi accorto, siamo in un forum e ci sono tante persone che leggono e scrivono. Non è una conversazione privata tra te e me.
Ultima modifica di Monacograu; 25/01/2018 alle 06:49 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
sorry![]()
ripartire da 0 con la regolamentazione...occorrono incentivi moderati (con 0 incentivi sul kw prodotto installare un impianto oggi non conviene) e regole serie sul dimensionamento, sulla posizione e sulla applicazione materiale degli impianti...
il motivo è semplice...gli impianti fotovoltaici producono energia in maniera discontinua (sono legati alla presenza fisica del sole)...più l'impianto che costruisci è mastodontico (come ti ho detto qualcuno ha pensato bene di tappezzare ettari di terreno) tanto più per la rete è difficile gestire i picchi di energia prodotta, mandando in crisi la stabilità della linea stessa nella zona in cui sono presenti questi obrobri.
imho (qui si) io sarei dell'idea che si potrebbe incentivare sia la produzione che lo stoccaggio di energia per il proprio edificio (impianti a isola)...sono dell'idea che si potrebbe regolamentare meglio il micro eolico...(con norme = per tutte le regioni) e si potrebbe puntare sulla produzione di corrente dal moto ondoso...
...quindi quando tu mi fai una domanda ti senti di farla al plurale perchè pensi che la stessa domanda me la farebbe ogni utente del forum??ma ne sei davvero convinto?
singolare questa cosa
...ti senti portavoce
comunque nel caso specifico non serviva il plurale perchè relativamente alla questione fotovoltaico, incentivi, problemi ecc nonostante qualcuno persiste ad essere scarsamente "illuminato"c'è una conoscenza piuttosto diffusa degli accadimenti...(niente segreti...niente "imho"
)
Ultima modifica di Stinit; 25/01/2018 alle 07:51 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA