


Lambretta 50 LE - Lambretta 125 LX - Ducati 350 XL Pantah - Moglie - 1a Figlia - 2a Figlia - Aprila Atlantic 500 - Triumph Tiger 1050 white - Triumph Explorer 1200 black - Triumph Explorer XRT white - Bmw GS Adventure 1250 Triple Black - Triumph Tiger 1200 GT Explorer black - Triumph Tiger 1200 Rally Explorer Sand Storm
In questo ultimo anno ho provato diverse moto X cercare di ponderare al meglio la scelta dell'acquisto. Non sono un tipo che cambia facilmente un mezzo, sia per compatibilità trovata, sia per affetto, sia anche per non essere vittima delle continue evoluzioni delle case produttrici.
Detto ciò, in questo lungo anno, che mi ha permesso di addentrarmi come volevo negli schemi di ogni singola moto, guidandole, leggendo i pro e contro delle riviste, delle comparative, dei commenti ed opinioni degli utilizzatori e proprietari, ho avuto modo di conoscere anche il metodo, il comportamento e la strategia di mercato nonché i concessionari ed officine.
Se dovessi fare una classifica sicuramente Honda la metterei all'ultimo posto. La considero una casa per il popolo, mezzi efficienti ed affidabili, ma concessionarie ed officine che non sanno cosa fa la mano destra dalla sinistra...completamente scollegati dalla casa madre.
Sicuramente BMW ha raggiunto un ottimo livello, che però definisco da teatro, bello a vedersi, efficiente nell'esecuzione, ma che nasconde un "dietro le quinte" molto bene. Diciamo che è una casa che fa moto X chi vuole ostentare una condizione sociale, essere uno status simbol. Ma di guai sotto sotto ce n'è stanno....
KTM è una casa a gestione familiare di artigiani che un po' si fa desiderare ma quando entri nella loro famiglia hai tutte le attenzioni del caso, producendo mezzi che danno molte soddisfazioni a chi ha determinate caratteristiche di guida.
La Triumph, mi sento di poterla mettere al primo posto in questa mia classifica del tutto personale. È una casa che ingloba tutte le caratteristiche che ho su elencato, danno davvero il senso di essere un produttore attento alle esigenze del cliente, produce mezzi affidabili, e la dov'è dovesse emergere un difetto, si adopera per risolverlo mettendosi a disposizione del cliente stesso, ascolta i pareri e rimodula un prodotto secondo i suggerimenti del mercato, fa moto per tutti, ed è anche costoso al punto giusto per essere un produttore di un certo rispetto e non proprio per tutti tutti.
Ciò che dici sul loro team, che vanno in moto, e ne capiscono credimi non c'è niente di più veritiero. Mi sento di poterti sostenere in quello che dici, sia dal produttore, progettista, sviluppatore, ma anche chi le vende e chi le manutenziona.
Le officine, ne conosco diverse, sono formate da personale preparate e che crede nel prodotto che gestiscono. Danno la sensazione di essere una grande famiglia, come in KTM...Costosi come in BMW....moto per tutti come in Honda...
Secondo me è una casa completa, che non ha necessità di primeggiare per forza nel segmento Maxienduro con le tiger, hanno già fette di mercato in altri segmenti dove sono leader, e non hanno competitor all'altezza....diciamo che forse è più ambizione nostra sperare che possa diventare leader in questo segmento come per dare ragione orgogliosamente alla nostra personale scelta di mercato per sconfiggere altre case. Siamo tutti un po' allenatori in questo, no? Tutti vorremmo dimostrare al mondo intero che abbiamo la squadra migliore al mondo, ma il migliore davvero, non parla, non esibisce il suo potenziale in modo teatrale, c'è sempre un Federer che può battere Brasile, o un Inghilterra che batte una Germania...in silenzio!
Quindi Blacktwin mi trovi d'accordo su tutto ciò che trasmetti nelle tue poche righe ....poche ma non troppo....poche!🤣![]()
Chapeau.
Con inchino.
Pensavo di essere il solo prolisso, che scrive lunghi post - cercando però di essere esauriente anche oltre le mere "descrizioni tecniche" - sforzandomi di trovare anche un modo scorrevole di corretta scrittura, in modo che sia interessante ma anche piacevole per chi legge...
ma ho trovato un degno competitor!!![]()
Condivido riga per riga quello che hai scritto, Tigersky;
dissento solo su una cosa però: la ambizione che possa diventare leader di segmento Maxienduro.
E non tanto perchè passare da 10.000 moto (prodotte e vendute) a 100.000 comporta prevedibili e ovvi rovesci della medaglia per me inaccettabili (la storia lo ha insegnato, ed esempi ne abbiamo davanti agli occhi...) proprio nella qualità del prodotto, e nella Customer Assistance, quanto perchè - come ho già scritto qui in passato - per me la Esclusività della Tiger 1200 è un plus che mi soddisfa appieno.
Io non cerco (anzi, aborro) la "ammirazione del branco" per una mia scelta. Ma sono fatto strano, lo so.
Dialogo accaduto più volte in giro per le strade, città e paesi d'Italia (ovviamente, avvenuto a moto parcheggiata)
- "Bella moto, ma come mai non hai preso un GS?"
- "Perchè io non sono una pecora del gregge. La pecora trae la propria identità, e rafforza la sicurezza di sè stessa, nell'appartenere al gregge.
Io sono il Lupo.
Interlocutore senza parole.
Ultima modifica di Blacktwin; 21/02/2018 alle 10:33





Taci tu
Che giri con un pollo attaccato alla moto...
Tuo parente?
"Vai piano, pensa a me?"
![]()





Humm...
... polli e capre a cavallo di tigri...
abbiamo sovvertito il mondo conosciuto!!!
eh, la vena sovversiva che alberga in qualcuno di noi...![]()
In pieno accordo dei topapensanti,aggiungo che Triumph è fatta oltre x durare (viterie inox,grasso nei cablaggi etc)anche x essere smontata da chiunque, semplice e precisa nel rimontaggio a prova di un progetto artigianale ma industrializzato bene.
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk


LE EX : Ancillotti 125 MC - Beta 125 MC - Beta 250 MC - Gori 250 MC - Kram.It 500 enduro - Honda Xl600Lm - Yamaha FZ 750 - Yamaha FZR 1000 - Suzuki GSXR 1100 R - Suzuki GT 380 - Yamaha FZR 1000 exup - cbr600f - Speed Triple 1050 - Tiger 1050- KTM250 gs - Tiger Explorer my2013 -Tiger 1200 XCa 2018 continua........