Citazione Originariamente Scritto da teo1050 Visualizza Messaggio
Sì, per una dozzina d'anni ho fatto il geometra di cantiere per una impresa stradale e conosco abbastanza bene come si dovrebbe realizzare a regola d'arte una strada, e come questa la si dovrebbe poi manutenzionare.
La valutazione del costo "a buca" è una valutazione da politici imbecilli, o tanto per parlare.
Tappare buche è una operazione totalmente inutile, certo che in determinati casi a titolo provvisorio va fatto, altrimenti la gente si ammazza, succedono incidenti, la cavità si allarga, ecc.ecc.
Ma il concetto è un altro: si devono prendere i corpi stradali, fresarli, bonificare o correggere i sottofondi, sagomarli secondo le corrette pendenze e riasfaltare il tutto in qualsiasi stagione con gli/lo strati/o di base/bynder e poi (in estate o con temperature adeguate) eseguire il tappeto di usura. Questo sulle strade più importanti e soggette a carichi e tipologie di traffico intense e pesanti; nelle strade comunali "minori" in genere si fa solo (come asfalti) Bynder e poi il tappeto d'usura.
Molto importanti sono le temperature dei conglomerati, il confezionamento con il giusto tipo e percentuale di bitume, la spruzzatura di emulsione bituminosa tra strati, la eventuale presenza di polimeri plastici per modificare l'asfalto e renderlo molto più duraturo, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc., gli spessori, la velocità giusta di stesa, la compattazione...voglio dire che ci sono tanti aspetti, variabili, e poi (prima) bisogna gestire (o ripristinare) lo sgrondo delle acque meteoriche, quindi o fossi laterali o caditoie stradali che canalizzano le acque e le smaltiscono adeguatamente tramite drenaggi o fognature...
ma un lavoro fatto a regola d'arte quanto costa? ho letto 15-20 euro a mq...è realistico?