Ultima modifica di navigator; 26/09/2018 alle 13:20
Un quadro generale della situazione che francamente mi aspettavo , ma la cosa veramente sconcertante (per me) di questo paese è la mancanza concreta di prevenzione del contrastare questi tipi di condotte amministrative criminali , sono sempre più convinto che autostrade o chi per loro ritenuto responsabile se la caverà con pene risibili.
Alla faccia , dei morti , dei disagi sostenuti , dei denari bruciati in vano.
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
"I costi per gli interventi strutturali
Fino al 1994, scrive ancora la commissione, “sono stati sostenuti prevalentemente costi strutturali. Dopidiché pare che non siano state effettuate spese strutturali sino al 2005″. Negli ultimi 13 anni la spesa per gli interventi strutturali è di 440mila euro. “Nonostante la vetustà dell’opera e l’accertato stato di degrado, i costi degli interventi strutturali fatti negli ultimi 24 anni, concentrati negli ultimi 12, sono trascurabili“, sentenziano gli ispettori. In particolare, scrive la commissione “il 98% dell’importo (24.610.500 euro) è stato speso prima del 1999″, anno della privatizzazione delle autostrade, mentre dopo “solo il 2%”. Il paragone tra le due spese reali è chiaro: l’investimento medio annuo è stato di “1,3 milioni di euro nel periodo 1982-1999”, anno della privatizzazione, dopo si è passati a “23mila euro circa”.
![]()
senza voler passare per il difensore di benetton, va detto che puo' esserci un problema di classificazione delle spese, fra strutturali e straordinarie, e che, a quanto pare, corrisponda a "fake news" il fatto che gli investimenti straordinari concorrano al calcolo delle tariffe...
c'e' da capirci meglio, ma il paragone che proponi, da solo, non credo sia esaustivo
https://www.ilsole24ore.com/pdf2010/..._Polcevera.pdf
nella relazione elencano tutti i tipi di interventi effettuati, certamente non il rifacimento della segnaletica, quindi tutte le opere eseguite sul ponte pre e post privatizzazione.