
Originariamente Scritto da
flag
se posso, dato che me ne occupo per mestiere:
la sanità in italia, per quanto ancora non so, è su buoni livelli
ovviamente si parla di livelli medi, migliore, mediamente, al nord e peggiore al sud, pur se con alcune eccellenze di rilievo.
quanto ci costa tutto questo?
poco, poco se confrontato con altri paesi europei e non, con outcomes paragonabili, e poco , in relazione al PIL, se confrontato col limite di spesa minima, appunto sul pil, fissato dalla OMS (6%)
Quando si parla di costi, però, bisogna valutare bene quelli che sono i costi degli altri paesi, che hanno sistemi di finanziamento della spesa sanitaria differenti:
ci sono fondamentalmente 3 sistemi
Bismark, beveridge e assicurativo/privato
il sistema bismark (quello tedesco, per intenderci, e quello che era italiano ai tempi del dottor tersilli) e' quello delle mutue: e' pagato dalle casse dei lavoratori, e presenta qualche differenza, a volte colmata dallo stato, a seconda della tipologia della categoria...ma chi non lavora...
il sistema beveridge, che e' il nostro, viene finanziato dalla fiscalità generale...e' universalistico e, ovviamente, prevede che chi più guadagna più spende
infine c'e' quello privato, quello americano, fra gli altri...li ognuno pensa alla sua situazione e paga, di tasca propria, spesso sostenuto dalle aziende, la sua assicurazione...il costo puo' variare in base all'età, stile di vita e patologie conclamate...qui obama ha cercato di calmierare gli evidenti effetti negativi col famoso obamacare, travolto una volta che e' arrivato mr trump
e fin qui ci siamo
detto questo, se io abitassi negli stati uniti, nella situazione di salute e di stipendio nella quale mi trovo, pagherei probabilmente di meno per avere gli stessi servizi che ho ora...diverso sarebbe per chi guadagnasse molto meno, che potrebbe permettersi probabilmente un'assicurazione con servizi di livello inferiore.
un po' di ordine nella discussione, suvvia, e scusate il pistolotto, che pero' e' necessario prima di affermazioni altrimenti difficilmente confrontabili
detto questo , l'ammontare totale della spesa e' una scelta politica, ma tutti dobbiamo renderci conto che ragioniamo di un sistema a "risorse finite", cosa che quando si parla di salute, e' difficilissima da accettare
fanno 1.500 euro per la consulenza, grazie
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, ecco il famoso "e' sotto gli occhi di tutti"...
e' più nota in italia o in india?
domanda trabocchetto...
