
Originariamente Scritto da
flag
https://www.open.online/2020/05/11/c...-possono-fare/
https://www.wired.it/scienza/medicin...topsie-bufala/
https://www.ilriformista.it/divieto-...-verita-96531/
https://www.affaritaliani.it/static/...salutepdf2.pdf
riporto , per tua comodità, uno stralcio del testo integrale della circolare in questione, alla quale mi sono permesso di grassettare alcuni passaggi significativi
C. Esami autoptici e riscontri diagnostici
1.Per l’intero periodo della fase emergenziale non si dovrebbe procedere all’esecuzione di autopsie o riscontri diagnostici nei casi conclamati di COVID-19, sia se deceduti in corso di ricovero presso un reparto ospedaliero sia sedeceduti presso il proprio domicilio.
2.L’Autorità Giudiziariapotrà valutare,nella propria autonomia,
la possibilità di limitare l’accertamento alla sola ispezione esterna del cadavere in tutti i casi in cui l’autopsia non sia strettamente necessaria. Analogamente le Direzioni sanitarie di ciascuna regione daranno indicazioni finalizzate a limitarel’esecuzione dei riscontri diagnostici
ai soli casi volti alla diagnosi di causa del decesso, limitando allo stretto necessario quelli da eseguire per motivi di studio e approfondimento.
3.
In caso di esecuzione di esame autoptico o riscontro diagnostico, oltre ad una attenta valutazione preventiva dei rischi e dei vantaggi connessi a tale procedura, devono essere adottate tutte le precauzioni seguite durante l’assistenza del malato. Le autopsie e i riscontri possono essere effettuate solo in quelle sale settoriechegarantiscano condizioni di massima sicurezza e protezione infettivologica per operatori ed ambienti di lavoro: sale BSL3, ovvero con adeguato sistema di aerazione, cioè un sistema con minimo di 6 e un massimo di 12 ricambi aria per ora, pressione negativa rispetto alle aree adiacenti, e fuoriuscita di aria direttamente all’esterno della struttura stessa o attraverso filtri HEPA,se l’aria ricircola. Oltre agli indumenti protettivi e all’impiego dei DPI, l’anatomo patologo e tutto il personalepresente in sala autoptica indosseranno un doppio paio di guanti in lattice, con interposto un paio di guanti antitaglio.
4.Èobbligatorio l’impiego di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (FFP2 o superiori) associati a dispositivi di protezione di occhi e mucose (visiera o schermo facciale).
5.Si deve evitarel’effettuazione di procedure e l’utilizzo di strumentario che possono determinare la formazione di aerosol.
6.Deve essere evitata l’irrigazione delle cavità corporee; il lavaggio di tessuti edorgani deve essere eseguito utilizzando acqua fredda a bassa pressione, fatta defluire a distanza ravvicinata in modo da evitare la formazione di aerosol; i fluidi corporei devono essere raccolti per mezzo di materiale assorbente, immesso nelle cavitàcorporee.
7.Campioni di tessuti ed organi, prelevati per esami istologici, debbono essere immediatamente fissati con soluzione di Zenker, formalina al 10% o glutaraldeide per la microscopia elettronica.
8.Al termine dell’autopsiao del riscontro diagnostico, lasala settoria deve essere accuratamente lavata con soluzione di ipoclorito di sodio o di fenolo.
9.Sono da evitarele manipolazioni non necessarie, cosìcome qualsiasi contatto con la salma da parte di parenti, conviventi o altre persone diverse da quelle incaricate delle operazioni necessarie e indicate dal presente documento.
10.Per maggiori dettagli, riferirsi alla lettera E.D. Riduzione dei tempi di osse
i punti 3-4-5-6-7-8-9 spiegano come fare le autopsie.
immagina a bergamo, quando non bastavano i posti al cimitero, se potevano fare autopsie a tutti
attendo fiducioso altra puttanata raccolta dai soliti siti di complottisti , ricordandoti che , se usassi la stessa accuratezza nella selezione delle fonti e lo stesso spirito critico, potresti perorare la causa di quelli che l'olocausto non è mai esistito...è questa la prossima puntata?
scusa se non ho risposto subito, ma prima ero un po' impegnato
attendo invece ancora che cosa vuol dire, secondo te, la lista dei dati che hai pubblicato