Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 37

Discussione: S.o.s codice della strada

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/19
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,062
    Citazione Originariamente Scritto da L4P0 Visualizza Messaggio
    Grazie della disponibilità
    La prima domanda che mi viene in mente è sui dossi, esiste un articolo che stabilisce i parametri della loro realizzazione/installazione?
    Ogni tanto vedo dei dossi su cui gli autobus grattano con la parte centrale a causa della lunghezza del mezzo e dell’altezza dei dossi e devo ammettere che in macchina sembra di aver modificato le sospensioni stile lowride americana ed in moto sembra di decollare, parlo ovviamente di andature rispettose del codice della strada, quando è bagnato ho sempre il pensiero di cosa accadesse se perdessi il controllo della moto a causa di un grip dell’anteriore che forzatamente è messo sotto stress dalla situazione


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    non è il mio pane poiché non mi occupo io nella fattispecie di queste opere ma L articolo che li disciplina è

    (Art. 42 Cod. Str.)Art. 179. Regolamento di AttuazioneRallentatori di velocità
    1. Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero per una o più corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocità costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio, ottenibili con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione.2. I sistemi di rallentamento ad effetto ottico sono realizzati mediante applicazione in serie di almeno 4 strisce bianche rifrangenti con larghezza crescente nel senso di marcia e distanziamento decrescente. La prima striscia deve avere una larghezza di 20 cm, le successive con incremento di almeno 10 cm di larghezza (figura II.473).3. I sistemi di rallentamento ad effetto acustico sono realizzati mediante irruvidimento della pavimentazione stradale ottenuta con la scarificazione o incisione superficiale della stessa o con l'applicazione di strati sottili di materiale in rilievo in aderenza, eventualmente integrato con dispositivi rifrangenti. Tali dispositivi possono anche determinare effetti vibratori di limitata intensità.4. Sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h si possono adottare dossi artificiali evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli (fig. II.474) visibili sia di giorno che di notte.5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
    b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
    c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
    I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola "serie" oppure "n. ..... rallentatori".8. I rallentatori di velocità prefabbricati devono esse fortemente ancorati alla pavimentazione, onde evitare spostamenti o distacchi dei singoli elementi o parte di essi, e devono essere facilmente rimovibili. La superficie superiore dei rallentatori sia prefabbricati che strutturali deve essere antisdrucciolevole.9. I dispositivi rallentatori di velocità prefabbricati devono essere approvati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. Tutti i tipi di rallentatori sono posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada che ne determina il tipo e la ubicazione.

    Fig. II.473




    Fig. II.474


    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Io ho un dubbione sulle strade a tre corsie (non quelle urbane ad alta densità di traffico).

    Il Codice dice che bisogna occupare la corsia più a destra, se libera.

    Qui nel Lazio invece tutti si piazzano al centro e la corsia di destra rimane vuota.

    Chiesi ad un amico della Stradale cosa devo fare se io procedo sulla corsia di destra e becco uno che va più piano di me sulla corsia centrale: posso "sfilarlo" continuando sulla mia corsia, quindi di fatto superandolo alla sua destra, o devo (assurdamente) rallentare perché sennò sto sorpassando a destra?

    Lui mi disse che potevo "sfilarlo" rimanendo sulla mia corsia purché lui non avesse segnalato l'intenzione a spostarsi a destra, perché è lui che sta infrangendo il Codice non occupando la prescritta corsia più a destra, ma mi è rimasto il dubbio...
    ti rispondo subito in modo diretto , nel tuo esempio tu puoi superare il veicolo tranquillamente...

    c è differenza tra sorpasso e superamento, il sorpasso presuppone un cambio di corsia ad esempio i due veicoli sono sulla stessa corsia si arriva a ridosso e si sorpassa , in nn questo caso sorpassare a destra non è consentito ...diverso è il caso come il tuo in cui tu permani nella tua corsia più a destra e “sfili “ un veicolo più lento senza cambiare direzione di marcia , ossia il caso di superamento
    Ultima modifica di frenkyspeed; 13/07/2020 alle 13:55 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. Nuovo Codice della Strada....??
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20/10/2010, 12:04
  2. nuovo codice della strada
    Di njko63 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17/09/2010, 17:22
  3. NUOVO CODICE DELLA STRADA
    Di Ken nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19/07/2009, 12:00
  4. NUOVO CODICE DELLA STRADA
    Di Misha84 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 05/08/2007, 02:41
  5. ma il codice della strada...
    Di Giova82 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 02/07/2006, 12:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •