
Originariamente Scritto da
flag
ancora una volta daccordo, con la sola annotazione sul fatto che le schiere non sono equivalenti...possiamo discutere sulla base della numerica pesata...non mi sembrano equivalenti
il mondo accademico ne esce male, con scoramento maggiore di chi non lo ha mai frequentato, molto minore del mio...i litigi fra comari per l'acquisizione di una cattedra, di un posto letto, di una firma su un lavoro, sono note...e purtroppo giocano a sfavore di quello che dovrebbe essere il rispetto dovuto a chi ha nozioni e fonti certamente superiori...ma ormai la politica non solo entra direttamente nelle carriere dei di cui sopra, ma comincia a rappresentare un traguardo della carriera stessa, a causa anche della svalutazione (con colpa) delle capacità, degli skills direbbero quelli bravi, tipici di un uomo politico, che non è un tecnico...che fa, o meglio, dovrebbe fare, un altro mestiere
Il coprifuoco non ha una ragione scientifica, ma serve a ricordarci che dobbiamo fare delle rinunce, che il superfluo va tagliato, che la nostra vita dovrà limitarsi all'essenziale: lavoro, scuola, relazioni affettive strette.
ecco, questo non mi sembra un esempio di professionalità: nessuno pensa che il governo o i suoi consulenti ritengano che il virus colpisce dopo le 22, salvo alcuni battutisti del tpc o esterni, ma probabilmente quella misura serve a scongiurare certe situazioni evidentemente sbagliate (sono passato per campo de' fiori qualche sera, per esempio) e difficilmente controllabili in altro modo IN ITALIA (la svezia, tanto per fare un esempio, è in un'altra galassia, da questo punto di vista, e non solo)
ma non penso che su questo si debba esprimere un'immunologa, salvo ribadire l'ovvio: il virus colpisce ad ogni ora nello stesso modo, e mi sembra che nel prosieguo dell'articolo, in effetti, inviti a mantenere un approccio estremamente prudente.
nemmeno io sono daccordo con alcune misure prese dal governo, ma penso che sia piu' dannosa una critica totale e tanto approssimativa, se non più, quanto l'azione governativa, che le parti sulle quali non concordo dell'azione stessa.
parere mio