
Originariamente Scritto da
flag
il mio pensiero non unico era che:
avrebbe avuto seri problemi
non era una situazione comparabile, e quindi un esempio calzante, per l'italia, che avrebbe avuto problemi enormemente maggiori
credo che sia ancora difficile darmi torto
non credo proprio che fra UE e pfizer o astra ci siano stati mediatori
credo che, alla firma dei contratti, che sono evidentemente contratti quadro e molto "aperti", le quantità e i tempi delle consegne erano ancora molto "teorici" e quindi capirei delle ampie forchette di consegne
altra cosa è se, nell'ambito delle forchette, si privilegia un paese, che magari ha pagato di più, a un altro, ma fra contratti diversi è difficile poi ritrovarsi
detto questo, da un lato si dice che in mezzo ci sono mediatori che decidono e fanno alzare il prezzo e dall'altro che noi abbiamo meno vaccino perchè lo paghiamo meno
mah
io ipotizzo, ma finora, francamente, le seconde e le terze tesi mi hanno poco convinto.
In molti casi, in economia, per dirne uno, e in epidemiologia per dirne un altro, il fattore sociale/culturale non è secondario.
Lo stesso imput, scientificamente misurato, non produce gli stessi effetti ovunque
poniamo, per esempio, che il virus sia lo stesso, che l'esposizione sia superiore (in svezia dovrebbe essere così) e che tutto il resto del sistema sia uguale (mi riferisco a quello socio/sanitario), si dimostrerebbe che più si è esposti e meno ci si ammala e si muore.Tutto è possibile, ma mi sembra difficile, anche volendo scordare tutto quello che fin qui sappiamo:
Cambiamo le variabili:Il virus NON é LO STESSO...anche qui difficile, lo si saprebbe e non mi pare dimostrato.
TErza variabile: il sistema socio/sanitario...e qui potrebbe essere, anzi, senza dubbio è...ma con questo sistema chi prendeva le decisioni aveva a che fare: si poteva potenziare? certo che si, e in parte è stato fatto. Si poteva fare meglio? certo che si, ma siamo in italia, e un pochino del sistema lo conosci anche tu: difficile cambiare le cose rapidamente.
Quindi , pur non assolvendo chi avrebbe dovuto correre ai ripari in maniera molto più efficace, ritengo che se avessimo dall'inizio adottato la strategia Svedese, avremmo avuto danni molto maggiori, tenendo conto che i danni (o morti) una volta che si è riempito il vaso (il sistema sanitario) aumentano esponenzialmente, per ragioni facilmente intuibili.
così penso io
(Le morti per covid hanno una correlazione molto stretta col disagio sociale, per esempio...non ricordo dove lo leggevo, ma non era topolino)