
Originariamente Scritto da
_sabba_
I mezzi d’epoca vanno utilizzati con cautela, sia perché sono vecchi, sia perché inquinano di più di quelli attualmente in produzione.
Chi riscalda in garage la sua poderosa auto Diesel EURO un milione e mezzo, con 6 fap e 11 catalizzatori (ce ne sono ancora di tipi del genere) inquina come tutte le Vespe 50 Special che circolano in una settimana in tutta Italia!
Altra cosa da non sottovalutare.
Il giretto in campagna di mezz’ora con il rudere di 30-40-50 anni non fa aumentare il tasso di inquinamento in modo spropositato.
Generalmente non si fanno soste, non si tira alla canna del gas (bisogna preservare il bene più prezioso), e una volta riposto in garage l’amato ferrovecchio, si raccoglie anche l’eventuale goccina formatasi sotto alla coppa (residui di carburazione, vapori di olio, quant’altro).
Tutti i catafalchi fermi al semaforo ogni giorno nei centri storici o sulle tangenziali, anche se singolarmente inquinano poco o nulla, danno il “loro apporto” all’inquinamento globale.
Quelli si, non le 36 Vespe 50 Special ancora circolanti.
E IN OGNI CASO, l’inquinamento provocato dal traffico veicolare (auto e moto) ha un impatto millesimale nel totale del globo.
Inquinano di più le mucche con le loro scoregge.
