Ah davvero?
Monti scrisse: "Diviene perciò importante porsi con urgenza il problema di quanto abbia senso continuare a «ristorare» con debito, cioè a spese degli italiani di domani, le perdite subite a causa del lockdown, quando per molte attività sarebbe meglio che lo Stato favorisse la ristrutturazione o la chiusura, con il necessario accompagnamento sociale, per destinare le risorse ad attività che si svilupperanno, invece che a quelle che purtroppo non avranno un domani."
A essere cinici, si potrebbe sostituire "le attività" con "i malati". Il concetto è lo stesso: gli anziani non più produttivi sono le aziende non più produttive.
Ma non vogliamo questo... giusto?
io ho sempre sostenuto che Nerone faceva bene a fare quello che faceva
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
https://it.notizie.yahoo.com/ristora...070837751.html
Tra i ministri c’è chi si aspetta la riapertura dei confini regionali a metà maggio e chi invece frena, ricordando che il governo deve ancora riunirsi per impostare il nuovo decreto: se non ci saranno accelerazioni entrerà in vigore il primo maggio.
SPERIAMO BENE ALTRI 15 GG E SE PARTE
TONY le magnific
no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso
vogliamo questo: nei momenti di sovraffollamento delle terapie intensive i medici, purtroppo inizialmente senza alcuna guida, e quindi prendendosi una responsabilità che avrebbe dovuto fin dall'inizio, essere condivisa, hanno scelto chi intubare e chi no
quando le risorse sono scarse sono scelte che bisogna fare, altrimente altre metriche meno efficaci ed efficienti rischiano di prendere il sopravvento.
Ovviamente bisogna fare di tutto per non arrivare al momento in cui è necessario fare quelle scelte.
quello era il quartetto
lui aveva la lira...quella che alcuni vorrebbero ancora![]()