Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 983 di 1768 PrimaPrima ... 483883933973979980981982983984985986987993103310831483 ... UltimaUltima
Risultati da 9,821 a 9,830 di 17676

Discussione: CORONAVIRUS: aggiornamenti

  1. #9821
    TCP Rider L'avatar di alex78pe
    Data Registrazione
    13/02/13
    Località
    terra degli arrosticini
    Moto
    Thunderbird 900 "la scallanucell"; BMW r1200rs in attesa di soprannome
    Messaggi
    671
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    ...ma basterebbe poco per scoprire che oggi tutti i medici,infermieri,posti letto dirottati sul covid hanno fatto sì che non si operi più tranne le urgenze e che persino i malati oncologici abbiano ritardi su esami diagnostici ed interventi...spero che non ci sia bisogno di spiegare cosa significa per un malato di cancro aver perso un anno di cure...
    Compagna operata per cancro al seno il 10 Marzo 2020 in quello che è un centro di eccellenza nel centro-sud per quanto riguarda questa patologia, ospedale di Ortona. Operata il 10 e mandata a casa il 12 per la convalescenza, un mese a casa con due drenaggi, raccomandazione di rivolgersi all'ospedale solo in caso di reale e verificata necessità. Necessità che si è palesata, corsa alle due di notte in autostrada verso l'ospedale dopo una settimana perché uno dei drenaggi si era quasi chiuso a causa di una patologia pregressa che comporta altri rischi che non sto qui a spiegare. In tempi normali sarebbe bastata una semplice scampanellata dal suo comodo letto di ospedale e in due minuti problema risolto, ma non si poteva. Dopo più di un anno stiamo ancora aspettando la chiamata per l'intervento di ricostruzione, sta ancora con l'espansore, che di solito si toglie nel giro di sei mesi dall'asportazione del tumore, ma non è un intervento urgente e quindi può, anzi deve, aspettare.

    Con questo non sto qui a dire a chi o cosa dovete credere o come dovete comportarvi, fate un po quel che cazzo vi pare... Però, almeno, prima di parlare delle varie situazioni, visto che mai mi sognerei di augurare a nessuno di passarci da paziente in ospedale in questo periodo per verificare di persona, occhio a quanto vi dice il cugino dell'amico del tizio che abita in fondo alla strada dove vive il fratello dell'amante del vostro fidato amico di infanzia a cui ha raccontato che...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #9822
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    India 1338 morti su 1.400.000.000 di anime.
    Italia 334 morti su 60.000.000 di anime.

    Ci saranno anche le curve, ma se si considera il numero dei morti, vedo che l’Italia è sempre messa peggio dell’India (che è sotto la forza della micidiale variante indiana).

    Basta la calcolatrice del telefonino…..
    Per i più matematici la proporzione si fa così:
    60000000:334=1400000000:X >> X=334x1400000000/60000000 >> X=7793

    Questo numero dovrebbe essere il numero dei morti dell’India, ma in realtà ce ne sono poco meno di 1/6

    A gni’è quel cal va brisa.

    innanzitutto in india sono circa 4000 al giorno, non so quel 1338 a cosa si riferisca

    paragonare l'accuratezza dei dati fra l'italia che per quanto in una situazione scrausa, di crisi o altro possa essere e' un paese comunque solido ed affidabile, con dati provenienti da che ne so Uttar Pradesh, Maharashtra o Bihar che olter ad essere molto popolosi, sono anche superaffollati con settori di baraccopoli abitate dalle caste piu povere dove gia normalmente si muore senza che se ne accorga nessuno, diciamo che e' quantomeno azzardato

  4. #9823
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Citazione Originariamente Scritto da alex78pe Visualizza Messaggio
    Compagna operata per cancro al seno il 10 Marzo 2020 in quello che è un centro di eccellenza nel centro-sud per quanto riguarda questa patologia, ospedale di Ortona. Operata il 10 e mandata a casa il 12 per la convalescenza, un mese a casa con due drenaggi, raccomandazione di rivolgersi all'ospedale solo in caso di reale e verificata necessità. Necessità che si è palesata, corsa alle due di notte in autostrada verso l'ospedale dopo una settimana perché uno dei drenaggi si era quasi chiuso a causa di una patologia pregressa che comporta altri rischi che non sto qui a spiegare. In tempi normali sarebbe bastata una semplice scampanellata dal suo comodo letto di ospedale e in due minuti problema risolto, ma non si poteva. Dopo più di un anno stiamo ancora aspettando la chiamata per l'intervento di ricostruzione, sta ancora con l'espansore, che di solito si toglie nel giro di sei mesi dall'asportazione del tumore, ma non è un intervento urgente e quindi può, anzi deve, aspettare.

    Con questo non sto qui a dire a chi o cosa dovete credere o come dovete comportarvi, fate un po quel che cazzo vi pare... Però, almeno, prima di parlare delle varie situazioni, visto che mai mi sognerei di augurare a nessuno di passarci da paziente in ospedale in questo periodo per verificare di persona, occhio a quanto vi dice il cugino dell'amico del tizio che abita in fondo alla strada dove vive il fratello dell'amante del vostro fidato amico di infanzia a cui ha raccontato che...
    La vicenda di mia mamma l'ho già raccontata a Dicembre, ma è bene che la rinfreschi anche a beneficio di chi non ebbe l'occasione di leggerla.

    Mamma, 80 anni e in buona salute, cade a fine Ottobre.
    Frattura dell'omero e doppia frattura al bacino. molto brutte.
    Viene operata alla spalla. Poi passano i giorni e niente intervento al bacino.
    Dopo due settimane viene trasferita in altro H.
    Passa un'altra settimana e ancora niente.
    M'incazzo e, non senza grandissime difficoltà, riesco a parlare telefonicamente col primario: In sostanza la risposta è: "c'è emergenza sanitaria per il Covid, mi dispiace ma un'80enne che rimane paralizzata perché non riusciamo a operarla non rappresenta una priorità, dal momento che non arriviamo a curare dei 40enni oncologici!".
    Meno male che era vietato l'accesso in H e ci stavo parlando per telefono, perché se ce l'avessi avuto davanti.....
    Nel frattempo inizia a formarsi il callo osseo, che renderebbe impossibile o quantomeno molto difficoltoso un intervento.
    Provo in altri H, anche molto lontani e in regioni neanche confinanti: niente da fare.
    Alla fine riesco, peraltro quasi per grazia ricevuta, a farla operare in libera professione a 300km da casa.
    Risultato.
    Quando andrò in pensione prenderò 20mila euro in meno di TFR, perché mi son dovuto far anticipare sulla liquidazione tale somma per pagare la parcella di mia mamma.
    Essendo stata operata dopo ben 23 giorni dalla caduta, mamma ha iniziato a muovere i primi passi, lenti brevi ed esitanti, da poco. La riabilitazione, peraltro a pagamento dato che causa Covid i centri sono chiusi e c'era una lunga lista di attesa per usufruire delle terapiste della ASL (che poi mi parve di capire che sarebbero venute una sola volta alla settimana per un'ora e mezzo???!!!!), sarà ancora lunga. Qualora fosse stata operata nei giorni successivi alla caduta, adesso a distanza di sei mesi mia mamma avrebbe già superato il tutto.
    Fortunatamente mi hanno garantito che, ci vorrà tempo, ma mia mamma tornerà quasi come prima.

    Nel frattempo a Dicembre muore papà, un mese prima di compiere 91 anni, che da 18 anni non conosceva ospedali. Niente a che fare col Covid, ma nessuno mi toglie dalla testa che se non ci fosse stata questa cazzo di pandemia probabilmente a quest'ora mio papà sarebbe ancora con noi.

    Un'ultima cosa. Quando mia mamma venne trasferita nella struttura dove venne operata a pagamento, dovetti portarcela io attrezzando l'auto a mò di ambulanza, poiché non trovai nessuna croce di nessun colore disposta a fare un servizio di 600km A/R, ovviamente a pagamento, per il trasporto di un paziente NON in pericolo di vita.

    E adesso si faccia avanti un qualche negazionista/complottista!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    innanzitutto in india sono circa 4000 al giorno, non so quel 1338 a cosa si riferisca

    paragonare l'accuratezza dei dati fra l'italia che per quanto in una situazione scrausa, di crisi o altro possa essere e' un paese comunque solido ed affidabile, con dati provenienti da che ne so Uttar Pradesh, Maharashtra o Bihar che olter ad essere molto popolosi, sono anche superaffollati con settori di baraccopoli abitate dalle caste piu povere dove gia normalmente si muore senza che se ne accorga nessuno, diciamo che e' quantomeno azzardato
    Gliel'ho già spiegato io al #9797 , e lui ha già fatto umilmente ammenda per la cazzata scritta
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  5. #9824
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    La vicenda di mia mamma l'ho già raccontata a Dicembre, ma è bene che la rinfreschi anche a beneficio di chi non ebbe l'occasione di leggerla.

    Mamma, 80 anni e in buona salute, cade a fine Ottobre.
    Frattura dell'omero e doppia frattura al bacino. molto brutte.
    Viene operata alla spalla. Poi passano i giorni e niente intervento al bacino.
    Dopo due settimane viene trasferita in altro H.
    Passa un'altra settimana e ancora niente.
    M'incazzo e, non senza grandissime difficoltà, riesco a parlare telefonicamente col primario: In sostanza la risposta è: "c'è emergenza sanitaria per il Covid, mi dispiace ma un'80enne che rimane paralizzata perché non riusciamo a operarla non rappresenta una priorità, dal momento che non arriviamo a curare dei 40enni oncologici!".
    Meno male che era vietato l'accesso in H e ci stavo parlando per telefono, perché se ce l'avessi avuto davanti.....
    Nel frattempo inizia a formarsi il callo osseo, che renderebbe impossibile o quantomeno molto difficoltoso un intervento.
    Provo in altri H, anche molto lontani e in regioni neanche confinanti: niente da fare.
    Alla fine riesco, peraltro quasi per grazia ricevuta, a farla operare in libera professione a 300km da casa.
    Risultato.
    Quando andrò in pensione prenderò 20mila euro in meno di TFR, perché mi son dovuto far anticipare sulla liquidazione tale somma per pagare la parcella di mia mamma.
    Essendo stata operata dopo ben 23 giorni dalla caduta, mamma ha iniziato a muovere i primi passi, lenti brevi ed esitanti, da poco. La riabilitazione, peraltro a pagamento dato che causa Covid i centri sono chiusi e c'era una lunga lista di attesa per usufruire delle terapiste della ASL (che poi mi parve di capire che sarebbero venute una sola volta alla settimana per un'ora e mezzo???!!!!), sarà ancora lunga. Qualora fosse stata operata nei giorni successivi alla caduta, adesso a distanza di sei mesi mia mamma avrebbe già superato il tutto.
    Fortunatamente mi hanno garantito che, ci vorrà tempo, ma mia mamma tornerà quasi come prima.

    Nel frattempo a Dicembre muore papà, un mese prima di compiere 91 anni, che da 18 anni non conosceva ospedali. Niente a che fare col Covid, ma nessuno mi toglie dalla testa che se non ci fosse stata questa cazzo di pandemia probabilmente a quest'ora mio papà sarebbe ancora con noi.

    Un'ultima cosa. Quando mia mamma venne trasferita nella struttura dove venne operata a pagamento, dovetti portarcela io attrezzando l'auto a mò di ambulanza, poiché non trovai nessuna croce di nessun colore disposta a fare un servizio di 600km A/R, ovviamente a pagamento, per il trasporto di un paziente NON in pericolo di vita.

    E adesso si faccia avanti un qualche negazionista/complottista!!!


    Gliel'ho già spiegato io al #9797 , e lui ha già fatto umilmente ammenda per la cazzata scritta
    e ma so persa

  6. #9825
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    quindi, tornando al discorso che diversi mesi addietro feci..... perche si e' deciso di chiudere alcuni e lasciare aperti altri?
    il virus sempre lo stesso e' sia in un supermercato, sia in una palestra....
    se uno si contagia in una palestra e puo poi infettare tot persone, stessa cosa puo farla in un supermercato....
    il rischio e' minore solo all aria aperta....
    percio. quali sono i criteri per cui continuano a tenere chiusi x e tenere sempre aperti y, visto che le evidenze scientifiche dicono cosa dicono?
    se si e' stabilito un protocollo , e chi accede in un determinato locale le mani non se le lava, qual e' la differenza se non lo fa in una palestra o negozio oppure in un supermercato?
    semplice:
    il rischio è uguale, l'utilità diversa

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    io penso che sia molto piu facile controllare gli accessi dei primi , piuttosto che dei secondi, pero, guardacaso, i primi sono sempre stati chiusi....percio per le decisioni hanno pesato non solo le evidenze scientifiche, ma anche fattori economici esterni alla limitazione del contagio....
    no, perchè eventuali non compliances sono moltio più polverizzate: se avessero pesato solo le evidenze scientifiche, avrebbero chiuso tutto, seguendo il principio di precauzione.
    Il cercare di portare il mondo a una rappresentazione binaria, è secondo me sbagliato

    ribadisco che comprendo l'incazzatura e che dovrebbero essere previsti ammortizzatori
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    io vorrei vedere, visto che la notizia e' stata riportata solo il 26.04, se tt i gg, mattina e sera, si mettessero a tamburo battente a ripetere che all interno dei supermercati gira il virus, come reagirebbero le persone e come l informazione verrebbe limitata da .........
    tanto la verita e' cio che scrivo.....
    che il virus da mesi gira all interno dei supermercati, nulla e' cambiato nel frattemppo, e anche domani sara' cosi.
    no, le misure, all'interno dei supermercati, sono, a mio avviso, palesemente alleggerite

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    il + o - e' determinato dal ciclo del virus che fa che cazzo vuole lui e non dalle misure messe in atto nei supermercati che sono sempre le stesse...
    le decisioni vengono prese tenendo conto dei vari pesi di chi si va a toccare.....altrimenti col cazzo poi che noi della coop gli pagano le marchette della pubblicita in prima serata....
    oppure volete farmi credere che la differenza è la nobiltà della motivazione per cui si esce e poi ci si contagia , per cui se sei uscito per comprare al supermercato la scatoletta ai gamberetti per il gatto e ti sei contagiato , era meglio che se fossi uscito per comprarti i mocassini neri?
    ovviamente la domanda è un pochino "strumentale", ma si, la mia risposta è si

    non vale, e te lo ripeto, se chiudi me allora chiudi tutti

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    pero, alle palestre , ai ristoranti , ai bar , hanno chiesto di modificare le disposizioni interne, rinunciare a tot nr di clienti, distanziare tavoli, macchinari per gli esercizi, ecc ecc.....nei supermercati hanno forse allargato le corsie?
    hanno chiuso i reparti dove vi erano le merci che non potevano essere vendute?
    no
    si, qui da me si

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    e questo, insieme ai comportamenti di alcuni all'interno, perché nn è che lo dico io...ma ci sono video che so vede di come all esterno facevano fare le file ...mesi fa eh.....da dopo la scorsa estate nn più... e poi dentro , visto le superfici, le persone dentro facevano che cz volevano....
    percio...
    e qui dovrebbero effettivamente aumentare i controlli

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    se c è un cts che stabilisce che se si dispongono gli attrezzi , o se all interno di un negozio di tot mq possono entrare tot persone E NON SI POSSONO CONTAGIARE ... e questi prendono pure i grani per affermare e disporre cio....perché li fai poi chiudere, mentre permetti poi tt il resto, ?
    sempre lo stesso discorso è..
    supermercati , mezzi pubblici....
    nel frattempo, hanno per caso dimostrato che il virus e i contagi partivano dai negozi e dalle palestre?
    no
    percio ...ti è chiaro ora cosa dico?
    e con lo sci....avrebbero potuto benissimo tenere aperte le piccole stazioni cn solo skilift e seggiovie oppure chiudere tt le cabinovie.....
    adesso cn i bar e ristoranti la fanno però la differenziazione tra chi possibilità di avere area all aperto e chi no...
    per io se le so io ste cose ....che nn sn nn...
    figurati se nn lo sanno loro....
    la volontà è stata di far chiedere e basta...
    nn ci sn altri cazzi...
    chiudere, e creare sofferenze...punto
    visto che sappiamo bene come hanno affrontato la storia dei risarcimenti ecc ecc....
    con la scrluse che le risorse dv vogliono loro nn ci sn....e per altro le sprecano invece...
    questa è un'opinione, che io non condivido

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    perche nei negozi si sta senza mascherina?
    io mi chiedo perché si continui a non voler capire che sono i comportamenti delle persone( alcune) che andavano corretti e stangati, e non fatto chiudere intere categorie....
    allora i tabaccai dovrebbero chiudere perche il fumo provoca tumori e anche le enoteche visto che qualcuno si alcolizzai...
    si vuolcontinuare a far finta che nn ci sia una volontà politica dietro queste scelte....
    bisogna affermare che sn le dx che speculano sul viris
    e nn qualcuno che le sofferenze le crea
    torniamo al discorso di draghi di accettazione di un rischio, e al ragionamento che in più situazioni lo accetti, anche a parità di attenzioni, maggiore è il rischio globale

    chi specula su queste cose, e non parlo di te ma della politica o dell'informazione, fa finta di non capirlo...penso che faccia finta, anzi, preferisco pensarlo

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Io non lo voglio capire. .. Io voglio lavorare e non soffrire e mi girano le palle se sono solo io che devo stare male e gli altri possono vivere come se nulla fosse perché non vengono toccati in egual maniera.... anche questo non è difficile da capire
    questo infatti lo capisco, ma non giustifico i ragionamenti a valle di questo, che non si reggono

    Citazione Originariamente Scritto da Walter_il_Sardo Visualizza Messaggio
    Pier, non mi sono spiegato forse. Il riferimento al sentirsi un po' cavie è riferito alla procedura di sperimentazione dei vaccini ed alla sua particolarità in fatto di tempistiche ed oggettiva mancanza di dati a medio-lungo termine. Il bombardamento mediatico sulla faccenda delle trombosi personalmente non mi tange. Sono un fumatore e lavoro nelle tossicodipendenze, figurati se non sono pienamente consapevole della quantità di comportamenti statisticamente più rischiosi del vaccino.
    All'inizio della campagna vaccinale sentii un'intervista di Paolo Mieli, il quale affermava che alla soglia degli 80 anni non vedeva l'ora di fare il vaccino, ma se ne avesse avuto 30 sarebbe stato scettico e forse avrebbe scelto di non farlo. Certo Mieli non è un tecnico, ma mi pare uno che non sia tacciabile di essere portatore di tesi complottiste più o meno bizzarre.



    Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
    comprendo, ma come ben sai, siamo sempre delle cavie per quanto riguarda i farmaci, ed è difficile trovare farmaci che vengano somministrati a una fetta così grande di popolazione in tempi così brevi...e l'alternativa era francamente difficilmente applicabile...anche in questo caso la perfezione, in termini di sicurezza, timing, ecc., non esiste

    comprendo il punto, ovviamente

    pubblicato sul corriere di oggi:
    può essere d'aiuto per la discussione

    https://www.corriere.it/esteri/21_ap...894068db.shtml

    La politica litiga sul coprifuoco ma chissà se conosce nel dettaglio l’utilità di questa e di altre restrizioni nel controllo dell’epidemia. La calcola il lavoro appena postato su MedRxiv, firmato dai maggiori centri di ricerca europei. Titolo: «Conoscere l’efficacia degli interventi dei governi in Europa contro la seconda ondata del Covid-19».

    Classifica

    Ne esce una specie di classifica dei bandi che hanno cambiato la vita dei cittadini. Al primo posto la chiusura dei negozi. Le «business closure» riducono del 35% l’Rt, l’indice di replicazione del virus. In coda le scuole e università che contribuiscono per il 7% al calo di questo valore.

    Mascherine e coprifuoco

    E il coprifuoco? Scrivono gli scienziati: «L’uso rigoroso di mascherine nei luoghi pubblici e il coprifuoco notturno hanno avuto un moderato ma statisticamente significativo effetto pari rispettivamente al 12 e 13%». E aggiungono che «ovviamente nessuna di tutte le misure cosiddette non farmacologiche può funzionare da sola».

    Effetti lockdown

    Francesco Forastiere, associazione italiana di epidemiologia, ha analizzato questo studio con attenzione, il primo che quantifica la forza delle restrizioni: «Il coprifuoco è stato adottato in molti Paesi, alle 22 da noi, anche prima altrove. Riduce la mobilità e la possibilità di contagio. E questo è indubbio. In generale il lockdown funziona. C’è molta confusione sul tema delle chiusure, le prove scientifiche vengo travisate per rispondere ad altre esigenze. La decisione su durata e modalità del coprifuoco dipende ovviamente dal livello di circolazione virale, dai contesti, dall’estensione delle altre misure, dai comportamenti individuali».

    7 Paesi

    La ricerca è stata condotta da alcune delle maggiori università europee (Oxford, Imperial College London School of Economy, Bristol ma anche Copenaghen e Essen). Dati raccolti in 7 Paesi: Austria, repubblica Ceca, Germania, Inghilterra, Italia, Olanda, Svizzera tra il 1 agosto 2020 e il 9 gennaio 2021. Nel database sono confluite oltre 5.500 voci di intervento corrispondenti a 114 aree di analisi. Ogni segnalazione includeva la data di inizio e fine dell’intervento e il bollettino giornaliero su casi e decessi. Con un sofisticato modello statistico si è tenuto conto del livello di incidenza dell’epidemia al momento dell’intervento, dell’Rt preesistente e del tempo di latenza necessario per ottenere l’effetto a partire dall’introduzione di un certo divieto. Ecco gli altri risultati.

    I ristoranti

    La chiusura della ristorazione «ha un largo effetto sulla trasmissione del virus» con una riduzione dell’Rt del 12%. Stessa percentuale per i locali da ballo e per le attività non essenziali (parrucchieri, centri estetici). Si ferma al 3% il contributo di eventi culturali o di altro tipo: zoo, musei, teatri. È invece molto alto l’effetto prodotto dal bando agli incontri tra persone al di fuori della propria famiglia fino a un massimo di 30: la riduzione sull’Rt è del 26%. Non sorprende, commenta Forastiere, che le scuole abbiano un ruolo così marginale nell’epidemia, il 7%.
    Ultima modifica di ABCDEF; 29/04/2021 alle 09:53 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #9826
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ...........................
    Ne esce una specie di classifica dei bandi che hanno cambiato la vita dei cittadini. Al primo posto la chiusura dei negozi. Le «business closure» riducono del 35% l’Rt, l’indice di replicazione del virus. In coda le scuole e università che contribuiscono per il 7% al calo di questo valore.

    Mascherine e coprifuoco
    E il coprifuoco? Scrivono gli scienziati: «L’uso rigoroso di mascherine nei luoghi pubblici e il coprifuoco notturno hanno avuto un moderato ma statisticamente significativo effetto pari rispettivamente al 12 e 13%». E aggiungono che «ovviamente nessuna di tutte le misure cosiddette non farmacologiche può funzionare da sola».
    ........................................
    Che la scuola incidesse pochissimo sui contagi è una cosa che ho sempre sostenuto. Invece che le mascherine nei luoghi pubblici possano limitarli soltanto per il 12% è davvero una grossa sorpresa, almeno per me
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  8. #9827
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da pier74 Visualizza Messaggio
    Ma cosa vuoi garantire...non dire stupidaggini, ai nr fai fare quello che vuoi se dall'altra parte c'è chi non capisce una mazza...
    Peccato che la gggente non sia tutta intelligente e sveglia come te...

    Scusa, ma parti da delle convinzioni errate che non so da quali fonti ti arrivino...a 39 anni hai più possibilità di essere colpito da un meteorite che morire di covid... SBAGLIATO!IMG_20210428_163910.jpg, a meno che non mi dimostri che in Italia nell'ultimo anno siano di più i morti colpiti da un meteorite...secondo me hai detto una cretinata enorme...

    Ora magari, come fanno tutti quelli come te, dirai che hai esagerato per fare un esempio..invece no, hai detto una stupidaggine perché non ti sei preso un minuto per cercare un dato facilmente accessibile...
    Bella la difesa preventiva... Stiamo a cavillare su un esempio ovviamente buttato lì per provocare (altrimenti non mettevo il meteorite...).
    Vabbè faccaiamo un compendio di statistica spicciola.

    282 morti su circa 24 MILIONI di under 50.
    Poniamo pure che fossero tutti in salute (cosa che dubito) quindi circa 1 su 85.000.

    Qui LINK AOGOI trovi alcune probabilità di cause di morte. Scusa se non ho menzionato il fulmine...

    Ma se vogliamo finire questo compendio, vatti a guardare le tabelle istat sull'eccesso di mortalità del 2020.
    Sotto i 50 anni sono addirittura morte meno persone (circa il 7% in meno) degli anni prima. Incredibile!

    Quindi scusami se ribadisco che non hai capito una fava del mio commento e ti sei limitato a fare il pignolo!

    Quello che ti sfugge, ed è molto grave, è che se non rispetti le regole sei un pericolo per gli altri esattamente come chi guida ubriaco..con la piccola differenza che l'ubriaco è solo lui ad essere pericoloso mentre uno che contagia altri li rende a loro volta pericolosi...
    Paragone sbagliatissimo (e forse ti sfugge il perchè).
    Chi guida ubriaco è consapevole che il suo rischio è altissimo e l'alternativa è quella di tornare a casa a piedi.
    Il rispetto delle regole (quali? Distanziarsi? Coprifuoco? Mascherina? Andare al ristorante?) non mi tramuta automaticamente in un pericolo (forse solo nella tua testa) e l'alternativa è quella di non vivere la socialità per un tempo indefinito.
    Una persona non illuminata dal Signore, come sei tu e i pochi eletti che hanno capito tutto, come dovrebbe vivere così e per quanto tempo?

    I nr non mentono , con i lockdown i morti calano e le terapie intensive si svuotano...e te lo posso confermare perché io nelle terapie intensive ci entro ed ho amici che ci lavorano...
    Oh i numeri possono mentire eccome, se non li racconti tutti.
    Tipo le ultime zone rosse, istituite quando la curva si stava già fermando (ma questo non lo pubblicizzano).
    Ovvio che poi gli effetti più significativi avvengono durante la zona rossa e si attribuisce ad essa il merito.

    Concordo certamente che più isoli le persone meno il virus circola (è lapallissiano) ma i lockdown, il distanziamento hanno un costo sociale ed economico. Non sono aggratis!
    Vanno usati come fossero una risorsa NON infinita.

    Ah già... Ma tanto basta che arrivino i ristori... bella strategia del cazzo.

    Non è colpa del governo se finiscono i posti in terapia intensiva, e per fortuna in Italia non sono mai finiti..ti sfugge un piccolo dettaglio ...un posto di terapia intensiva non è come una postazione di un call center...non basta un letto ed un respiratore servono specialisti che lo facciano funzionare H24...non è che gli anestesisti rianimatori crescano sugli alberi..il governo pur volendo non può dare la laurea honoris causa in medicina per aumentare i posti, anche se molti ben informati su facebook sarebbero pronti a decidere come curare i pazienti...
    Qualche altra banalità che non sappiamo?
    Ti sfugge che non è stato fatto POCHISSIMO per adeguare il sistema sanitario. Anzi, a volte si torna indietro come per i protocolli domiciliari (vedi recente ricorso di AIFA al Tar).

    quando parli del "prima" e deduci che se eravamo al collasso per l'influenza ora dovremmo nuotare nella merda...ti sta sfuggendo che nella merda ci siamo abbondantemente...e ti sfugge perché parli di cose che non conosci con la presunzione di saperne di più di chi ci lavora...
    No no non mi sfugge. Sei tu che non hai capito la frase. Vabbè.
    Mi pare che pure tu cedi di conoscere come va il mondo fuori dall'ospedale. Attendiamo i ristori eh, mi raccomando!

    ma basterebbe poco per scoprire che oggi tutti i medici,infermieri,posti letto dirottati sul covid hanno fatto sì che non si operi più tranne le urgenze e che persino i malati oncologici abbiano ritardi su esami diagnostici ed interventi...spero che non ci sia bisogno di spiegare cosa significa per un malato di cancro aver perso un anno di cure...
    Lo sanno anche i sassi.
    Eppure la gente non la convinci lo stesso (e mica solo qui in italia). Fatti due domande e datti una risposta.

    Spero , per te e per chi ti sta vicino, che, nonostante la tua evidente sfiducia e perdita della pazienza, non abbasserai la guardia...

    Basterebbe rispettare semplici regole....ora siamo gialli, a luglio avremo ancora meno limitazioni, avremo molti più vaccinati, e non dovremmo avere più lockdown...invece penso che ne avremo ancora, per colpa di chi non rispetta le regole..si accettano scommesse se sarà ad ottobre o novembre
    La mia guardia c'è sempre stata.

    Ho sempre rispettato le regole che ritengo corrette (si, unilateralmente).
    All'aperto metto la mascherina solo se mi fermo con qualcuno, per dire.

    Per il distanziamento non mi butto nella calca ma nemmeno mi vien l'ansia se salgo sul tram mezzo vuoto.

    PS. se ci sarà qualche ondata ad Ottobre significherà solo una cosa. Che i vaccini non sono la soluzione.


    PS..non ho mai detto che te la puoi prendere solo con te stesso, ma te la devi prendere con chi non rispetta le regole...se io ho la mascherina e tu no, me la prendo con te se finisco in ospedale
    Dipende... il distanziamento dovrebbe essere sufficiente. E si fa in due..

    Quelli che mi mandavano a fanculo perchè non portavo la mascherina sull'argine in campagna, venivano invitati a defecare per strada...

  9. #9828
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,638
    Rasenti l'analfabetismo funzionale

  10. #9829
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,095
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    innanzitutto in india sono circa 4000 al giorno, non so quel 1338 a cosa si riferisca

    paragonare l'accuratezza dei dati fra l'italia che per quanto in una situazione scrausa, di crisi o altro possa essere e' un paese comunque solido ed affidabile, con dati provenienti da che ne so Uttar Pradesh, Maharashtra o Bihar che olter ad essere molto popolosi, sono anche superaffollati con settori di baraccopoli abitate dalle caste piu povere dove gia normalmente si muore senza che se ne accorga nessuno, diciamo che e' quantomeno azzardato
    Come ha scritto il lupaccio, la questione sollevata sull’India era difficile da capire, soprattutto per i numeri sballati (probabilmente non a livello di quelli cinesi).
    Detto ciò, se teniamo conto di quelli italiani ci troviamo nella situazione assurda di avere comunque più morti percentuali (sulla popolazione) rispetto all’India che, come anche tu stesso riporti, non è certo al nostro livello come sanità e persino come concentrazione di persone nelle varie zone.
    Facciamo un pareggio?
    Ok, rimane sempre qualcosa che non va da noi perché con tutto quello che abbiamo (ospedali, pulizia, personale qualificato, strutture, reparti, cure, medicinali, terapie, eccetera eccetera) e soprattutto con una campagna vaccinale in atto, non dovremmo continuare a morire in numero così elevato.
    E invece….
    Boh

    Sabba

  11. #9830
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Come procede il shitposting? E stato svelato il terzo segreto di Fatima?

Pagina 983 di 1768 PrimaPrima ... 483883933973979980981982983984985986987993103310831483 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. IOS vs Android _ gli aggiornamenti
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 18:32
  2. aggiornamenti
    Di janusz nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 12:54
  3. Ultimi aggiornamenti
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 12:19
  4. Aggiornamenti
    Di ste.fa.no nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2008, 09:01
  5. Aggiornamenti....
    Di victorspeed nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •