
Originariamente Scritto da
ekofox
Eccomi qua a riferire le mie impressioni sulla Speed RS 1200.
Per la cronaca, sono tornato a casa con la mia senza firmare alcun contratto.
La nuova Speed RS 1200 è più maneggevole sia da ferma che in movimento
Il baricentro è più basso rispetto a prima ma non è molto basso in assoluto
L'ho provata in mappa Road ed ho usato la mia 1050 con mappa road (alla pari)
Ho notato che da fermo, in folle, dando dei colpetti di acceleratore è meno pronta del 1050 (gestione dell'acceleratore elettronico diversa)
ma cala anche più velocemente di giri, quest'ultima cosa l'ho notata anche nella prova su strada.. mi sembra che abbia più freno motore.
Il suono del motore è meno cupo e più metallico, un po' più da moto sportiva..
Fatti i dovuti distinguo, per diversa architettura del motore, al minimo il suono mi ricorda un po' la tuono V4 (un non so che di trattorino)
meno ovattato e più definito della 1050.
Cosi come le vibrazioni che trasmette in movimento (e che si sentono benissimo al manubrio) sono diverse, non sono particolarmente fastidiose
ma rispetto al 1050 sembrano più dirette, come se venissero trasmesse senza essere "smussate" a punta /\/\/\/\/\ mentre il 1050 le vedrei più sinusoidali (ma più o meno della stessa ampiezza).
Per questo, per la velocità a calare di giri , per il maggiore freno motore mi sono fatto una mia personale idea, e cioè che sono tutte dovute alla minore inerzia interna del motore.
Un motore con corsa pistoni minore quindi bielle più corte e leggere (magari i leveraggi all'abero motore..) probabilmente richiede masse rotanti di equilibratura inferiori che incidono anche sul modo diverso di trasmettere le vibrazioni.
Il cambio.. Il quick shift (QS) funziona molto meglio che sulla RS 1050 , utilizzando il QS il cambio in generale è decisamente migliore della 1050 specialmente a salire di marcia.
Il passaggio da un rapporto al successivo è molto fluido, veloce e senza buchi che invece sono ben presenti sulla 1050.. Dove probabilmente hanno dovuto tenere tempi di attuazione maggiori perchè il cambio è di concezione più "antica" e quindi più lento.
Utilizzando la frizione invece preferisco quello della 1050 che richiede un movimento maggiore della leva.
Il folle è difficile da trovare, specialmente dalla seconda, ma il problema è secondo me dovuto a due fattori concorrenti :
Il minimo spostamento della leva necessario ma anche l'elevato (relativamente) sforzo necessario a liberare la marcia per finire in folle.
In pratica non si riesce a frenare/dosare il movimento dello stivale prima che finisca in prima (o al contrario in seconda) perchè il cambio non è morbido.. Bastava che copiassero quello della mia vecchia CBR600RR che era disposto allo stesso modo ma lo azionavi col pensiero.
Alla guida invece anche questo cambio "secco" nel movimento della leva, risulta perfetto specialmente se si guida tirando.
Passare dalla 1050 alla 1200 non ha richiesto nemmeno 2 metri di adattamento, le due moto sono comunque molto imparentate come impostazione generale, di sicuro è molto simile alla Street (ma più muscolosa) ma non c'è uno stravolgimento rispetto alla 1050.
Si sta un po' più avanzati rispetto al manubrio, l'altezza della sella mi è sembrata equivalente, è vero che nei pressi del serbatoio la sella si sente un po' troppo, ma non bisognerebbe guidare così attaccati al serbatoio.. mentre la parte posteriore della sella è più comoda di quella della RS 1050 che ha un "buco" fastidioso.
Il motore (per la prova che ho potuto fare su una strada con il limite dei 50) spinge in basso in modo praticamente identico alla 1050, stessa sensazione sugli avambracci, ma guardando poi la velocità ti rendi conto che questa non te la fa "sentire" perchè appunto è da lì in su che fa la differenza.. Non sono andato ai 250.. ci mancherebbe.
Hanno curato molto bene la gestione dell'acceleratore elettronico in prima che mi è parsa del tutto esente da effetto on/off, cosa che invece ho notato in terza marcia percorrendo il mega rotondone che poi immette in tangenziale..
Quindi mappa road, terza, piegato il giusto e "gioco" sull'acceleratore.
Ma ci sta, la moto in terza deve essere reattiva e questa lo è.
Anzi devo dire che questa prova l'ho fatta perchè la moto dà molta fiducia e, rispetto alla 1050 non c'è quella sensazione di "cadere dentro" quando non si va a cannone. Il baricentro un po' più basso dà i suoi risultati.
Dopo una ventina di minuti l'ho riportata indietro fermandomi anche un paio di semafori rossi.. a me sembra che non scaldi tra le gambe.
Il concessionario mi ha detto che i colori rimarranno gli stessi fino almeno fino a giugno 2022.
Concludendo, se dovessi cambiare moto perchè magari dopo 5-6 anni e 50-60.000 Km è "umano" guardarsi intorno, bene questa Speed RS 1200 la prenderei di sicuro senza alcun rimpianto.
Ma con la mia RS 1050 del 2018 con 14.0000 non sento la necessità e la voglia di comprare subito la nuova Speed,
Sono tornato a casa soddisfatto della RS1200 ma anche della mia RS 1050.
p.s.
Se mi viene in mente altro lo scriverò.
