Stavo appunto pensando a quando arriveranno i pullman pieni di gnocca..
Per tornare a bomba, ho la sensazione che la situazione in Ucraina sia tragicamente “stabile”, e questo presuppone un tempo lungo per vedere la fine del conflitto.
Bah….
![]()
Sabba
Ultima modifica di Desmonio; 12/04/2022 alle 06:17
Dicevo così:
![]()
Sabba
C’era, ma poi è svanito.
![]()
Sabba
La guerra l'ha cambiato. Con l'invasione russa dell'Ucraina e l'invio di armi alla resistenza di Kyiv da parte dell'occidente, in Matteo Salvini ha preso piede sempre più una profonda fede pacifista: "Ci sono colleghi parlamentari che parlano con facilità di missili, antiaerei, bombe, carri armati, sommergibili, nucleare... Io preferisco la via del Santo Padre: umilmente, sperando che possa servire, parteciperò al digiuno e al momento di preghiera da lui indetto", diceva il leader della Lega tre settimane fa, poco dopo l'attacco di Mosca. "Quando si parla di armi io non riesco a essere felice", ha detto Salvini.
Eppure anni fa le armi sembravano garbargli, a giudicare dalla mole di fotografie che si faceva scattare, sorridente, alle fiere di settore. Salvini è stato immortalato mentre imbraccia pistole, mitra e fucili. E poi c'è la questione dell'autodifesa, "sempre legittima", un vecchio cavallo di battaglia leghista: "Se uno entra in casa mia di notte mi difendo. Se ho un'arma legittimamente detenuta io sparo!" E ancora: "Se da casa mia esci steso è un problema tuo. Tu entri con il passamontagna, il bastone o la pistola in casa mia di notte. Io mi difendo prima che tu mi prenda bastonate". Ecco, forse a Putin manca giusto il passamontagna.
https://www.ilfoglio.it/politica/202...-armi-3838006/
e salvini non è l'unico: vedo conoscenti che erano favorevoli alla possibilità di difendersi armati nella propria abitazione fare fini distinguo sulle armi alla resistenza ucraina...panta rei
Sabba