A chi vuole a tutti i costi elettrificare il parco circolante, pur sapendo che non è affatto ecologico come può sembrare in un primo momento!
Solo l’estrazione del litio, la costruzione delle batterie e lo smaltimento generano un inquinamento pari a quello di una auto termica.
La cosa buffa è che, sempre in ottica Green, non si possono costruire centrali nucleari pulite e non si può estrarre metano da pozzi già esistenti.
Con questi presupposti l’elettrico è una stronzata pazzesca.
Il futuro è l’idrogeno.
![]()
Sabba
io penso che ora, per la mobilità urbana l elettrico sia una buona soluzione....sia per il discorso dell autonomia, sia per il discorso delle emissioni ... che sono concentrate in tot tempo e tot km2....
diverso è il discorso, soprattutto per le moto, per l utilizzo per il puro piacere di guida e per ciò che esso ti trasmette...
il motore termico è quasi vivo...scalda , fuma .... differisce da un altro per erogazione....
e cmq.....
tt queste cose le possiamo notare noi che abbiamo guidato quel genere di moto...
chissà se fra 30 anni ci sarà lo stesso tipo di approccio alla motocicletta per chi in quel epoca vorrà comprarsi una moto e nn avrà mai guidato un motore a scoppio.....
e poi, i costruttori hanno un altro tipo di ottica , e vedono sicuramente più lungo di tt noi...
quando guardo in giro dv ci sn gruppi di motociclisti che si ritrovano oppure si radunano, l età media è quella che è....
a volte quando mi fermo durante qualche giretto in cima a qualche colle , su 3 -4 moto che magari ci sono il , il più giovane sn io che ho 53 anni....
quanti gruppi di moto con ragazzi di 20 anni vedete in giro?
sicuramente nn sarà la moto elettrica che farà avvicinare i giovani alle moto...ma probabilmente sarà quella che permetterà a molti costruttori di continuare a produrre delle motociclette nei tempi futuri...
che poi siano mezzi per il solo scopo di spostarsi da a fino a b oppure per avere lo stesso approccio sportivo che si ha ora con le moto turistico -sportive... ........boh....chi lo sa?
di sicuro , il film sta finendo....quanti anni ancora quelli di una certa generazione possono continuare a comprar moto? 10, 15? e poi?
Ultima modifica di massi69; 17/07/2022 alle 14:24
Lo stai respirando, oppure lo stai ingurgitando se stai bevendo una bevanda qualsiasi.
La tecnologia deve trovare il modo di estrarlo, e soprattutto di comprimerlo nei serbatoi.
I motori a idrogeno sono efficientissimi ed emettono il “dannosissimo” vapore acqueo (in pratica puoi bere dal tubo di scarico, una volta che si è raffreddato).
L’elettrico può servire per la mobilità urbana, o per l’utilizzo quotidiano a corto raggio, ma per le moto si può ancora aspettare.
Ci sono già le motocarrozzelle elettriche per i vecchietti, ma sono a 3 o 4 ruote.
Ripeto, ottimo studio da parte di Triumph, e visto l’andazzo capisco che è meglio muoversi per tempo prima che i potenti decidano di farci girare tutti coi Dyson (girare per modo di dire, forse sarebbe meglio dire “farci spostare” di qualche chilometro nell’interland, nel caso delle moto).
Triumph fa bene a pensarci, e concordo che abbia fatto un prodotto ottimo, ma (Giacobazzi Mode On) sérve? (Giacobazzi Mode Off).
![]()
Sabba
pensa che cosa avrebbero potuto dire quelli che cavalcavano cose davvero vive, rispetto a quelle che usiamo noi oggi
la transizione richiederà tempo, soprattutto per cambiare le nostre teste (ricordo che quando qualcuno ha cominciato a usare internet e la posta elettronica le risatine e i commenti di chi scommetteva che sarebbe stato un fuoco di paglia si sprecavano) , ma nel frattempo saranno fatti passi da gigante dal punto di vista tecnologico (finanziate, come sempre, dai "pionieri") e...
...hai detto niente...ma ci arriveremo senz'altro
vedi qual è il problema.....è sempre e solo una questione economica...
cm sempre qualcuno ci deve sempre sgobbare alla grande per riempirsi il culo già pieno ....
se invece di cm stanno facendo e di come han voluto fare, aumentando tt i costi per I combustibili fossili e di fatto bloccando tt l economia e rendendo l acquisto di un mezzo elettrico privilegio per pochi.... avresti visto cm la transizione sarebbe divenuto un passaggio che tt , per convenienza, per coscienza, per migliore qualità ecc ecc avrebbero fatto....come il passaggio dal tubo catodico all lcd....
invece ......
dietro le facciate , il riscaldamento globale e le solite minchiate , i giochini politici sulle emissioni per avvantaggiarsi con l economia....sai benissimo cm funziona no?
normale che poi uno se deve spendere di più per avere meno , se nn è coglione oppure se ha grani da buttare, ci pensa no?
30000 euro per una 500 e ti sembra conveniente? quante cazzo ne vedi in giro oltre quelle dei noleggi ecc ecc ?
p.s... ti ringrazio già in anticipo in quanto pioniere per la transazione genetica🤣😜