
Originariamente Scritto da
Sirlancillotto
Mi scuso se sono stato troppo pungente, ma sai non credo che il senso del discorso fosse quello di "manifestare voglia di farsi sparare su un albero" a meno che il tuo fosse un augurio (nel qual caso ricambio con affetto

)...
Comunque tutte le esperienze sono importanti e da rispettare; per quel che mi riguarda non ho esattamente la stessa percezione.; non troppo raramente vedo utenti delle due ruote alla guida mezzi ultramoderni e performanti sparire inesorabilmente negli specchietti retrovisori al primo accenno di curve e curvette...
Quello che posso dirti con certezza sulle competenze di guida è che chi ha imparato a guidare prima dell'avvento dell'elettronica ha dovuto necessariamente fare una diversa gavetta e, spesso, ha dovuto imparare a domare dei veri "cavalli imbizzarriti"; non credo, pertanto, che tali "vecchietti" possano essere minimamente impensieriti (se non eventualmente per questioni fisiologiche) da questo tipo di confronti.
In ogni caso le singole esperienze sono troppo personali per fornire un campione di riferimento.
Per quel che mi riguarda, capisco e condivido alla perfezione certe affermazioni e lamentele come quelle avanzate precedentemente in questo thread e credo che rappresentino una visione ancora presente in una parte non trascurabile dell'utenza motociclistica. Del resto se anche molti giovani si avventurano oggi nelle customizzazioni e modifiche di mezzi non più recentissimi una ragione ci sarà.
L'elettronica come tutte le cose dell'universo ha sicuramente lati vantaggiosi ma anche aspetti negativi. Al di là della "vecchiaia" di chi principalmente la critica, che ci può anche stare, la sensazione è che per questioni commerciali di marketing ecc., si stia un po' esagerando; ormai i sistemi e pacchetti elettronici sono quasi la prima cosa che si prende in considerazione di una moto.
P.S. - Le moto devono essere come le prostitute, devono bere fumare e muovere il culo...... (Marco LUCCHINELLI)....