Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 90

Discussione: comparativa speed rs

  1. #71
    TCP Rider Senior L'avatar di n0x
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    1899
    Moto
    Bmw R1250R - Speed 1200 RS
    Messaggi
    13,728
    Citazione Originariamente Scritto da Sirlancillotto Visualizza Messaggio
    Mi scuso se sono stato troppo pungente, ma sai non credo che il senso del discorso fosse quello di "manifestare voglia di farsi sparare su un albero" a meno che il tuo fosse un augurio (nel qual caso ricambio con affetto )...

    Comunque tutte le esperienze sono importanti e da rispettare; per quel che mi riguarda non ho esattamente la stessa percezione.; non troppo raramente vedo utenti delle due ruote alla guida mezzi ultramoderni e performanti sparire inesorabilmente negli specchietti retrovisori al primo accenno di curve e curvette...


    Quello che posso dirti con certezza sulle competenze di guida è che chi ha imparato a guidare prima dell'avvento dell'elettronica ha dovuto necessariamente fare una diversa gavetta e, spesso, ha dovuto imparare a domare dei veri "cavalli imbizzarriti"; non credo, pertanto, che tali "vecchietti" possano essere minimamente impensieriti (se non eventualmente per questioni fisiologiche) da questo tipo di confronti.


    In ogni caso le singole esperienze sono troppo personali per fornire un campione di riferimento.


    Per quel che mi riguarda, capisco e condivido alla perfezione certe affermazioni e lamentele come quelle avanzate precedentemente in questo thread e credo che rappresentino una visione ancora presente in una parte non trascurabile dell'utenza motociclistica. Del resto se anche molti giovani si avventurano oggi nelle customizzazioni e modifiche di mezzi non più recentissimi una ragione ci sarà.


    L'elettronica come tutte le cose dell'universo ha sicuramente lati vantaggiosi ma anche aspetti negativi. Al di là della "vecchiaia" di chi principalmente la critica, che ci può anche stare, la sensazione è che per questioni commerciali di marketing ecc., si stia un po' esagerando; ormai i sistemi e pacchetti elettronici sono quasi la prima cosa che si prende in considerazione di una moto.


    P.S. - Le moto devono essere come le prostitute, devono bere fumare e muovere il culo...... (Marco LUCCHINELLI)....
    Io non auguro niente a nessuno.
    Guido moto da 30 anni ed ho imparato su una FZR 750 come prima moto. Sono passato attraverso Ere geologiche del motociclismo, da quella analogica a quella odierna digitale.
    Mai tornerei indietro, perchè finchè non si capisce che gli aiuti alla guida sono un paracadute e non uno strumento per andare piu' forte si rimarra' sempre ancorati ad una vecchia concezione della moto.
    Certo che vado piu' forte adesso rispetto ad allora ma la velocità aggiuntiva poi la devi gestire perchè significa avere ingressi piu' veloci, percorrenze piu' veloci ed uscite piu' veloci. Non si puo' usare la moto come se fossi alla playstation perchè la centralina ti aiuta ma non è a prova d'idiota se usi il gas come un interruttore on/off.
    Le moto di oggi non sono piu' facili da guidare, funzionano meglio; La facilità è solo apparente, perchè fanno tutto con grande competenza ma se guidi male ti ammazzano lo stesso.
    Per il resto quoto tutto quello che hanno detto gli altri ragazzi qua' sopra, avrei potuto scriverlo io.
    Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    TCP Rider
    Data Registrazione
    17/01/23
    Località
    Como
    Moto
    ducati Monster 620 / Triumph Speed triple 1200 rs
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente Scritto da n0x Visualizza Messaggio
    Io non auguro niente a nessuno.
    Guido moto da 30 anni ed ho imparato su una FZR 750 come prima moto. Sono passato attraverso Ere geologiche del motociclismo, da quella analogica a quella odierna digitale.
    Mai tornerei indietro, perchè finchè non si capisce che gli aiuti alla guida sono un paracadute e non uno strumento per andare piu' forte si rimarra' sempre ancorati ad una vecchia concezione della moto.
    Certo che vado piu' forte adesso rispetto ad allora ma la velocità aggiuntiva poi la devi gestire perchè significa avere ingressi piu' veloci, percorrenze piu' veloci ed uscite piu' veloci. Non si puo' usare la moto come se fossi alla playstation perchè la centralina ti aiuta ma non è a prova d'idiota se usi il gas come un interruttore on/off.
    Le moto di oggi non sono piu' facili da guidare, funzionano meglio; La facilità è solo apparente, perchè fanno tutto con grande competenza ma se guidi male ti ammazzano lo stesso.
    Per il resto quoto tutto quello che hanno detto gli altri ragazzi qua' sopra, avrei potuto scriverlo io.

    tutto giusto ed é doveroso sottolineare che tutti sti "paracadute " in pista sono ottimi ma non nesessari mentre per strada 180 cv con asfalti deteriorati gomme sempre fredde e pericoli ovunque sono davvero ma davvero fondamentali...

  4. #73
    TCP Rider L'avatar di TrealTruc
    Data Registrazione
    25/01/11
    Località
    In mezzo alle nocciole
    Moto
    Speed 1200 rs e street 765 rs
    Messaggi
    1,736
    Anche se non li ho avuti per una vita, riconosco che in strada servono. Raramente però sia in macchina che in moto non si sono attivati come pensavo e di conseguenza non mi fido molto.
    Facendo delle prove vedo che in modalità Road si accende se sei abbastanza piegato e accelleri deciso, lo fa anche in 5^. Di contro se si è dritti e si prende del brecciolino o stacchi le ruote da terra non succede niente. Nel manuale il funzionamento è riportato genericamente, Mi sembra strano visto che su altre moto vedi che si attiva. Non so se succede anche ad altri.

  5. #74
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sirlancillotto
    Data Registrazione
    29/10/17
    Località
    Roma
    Moto
    Speed 955i - 2003. Kit culo corto, Öhlins, Mivv, mappa ecc.
    Messaggi
    481
    Citazione Originariamente Scritto da n0x Visualizza Messaggio
    Guido moto da 30 anni ed ho imparato su una FZR 750 come prima moto

    Approccio insolito per l'epoca...


    L'FZR 750 ....Una delle mie preferite di sempre, già solo la melodia del cinque valvole per me era libidine pura!!!


    Io dopo una lunga serie di cinquantini e 125 mi sono scapicollato per vari anni su un RD350 LC, poi VF 500 - VF 750 ecc. a salire.



    Citazione Originariamente Scritto da n0x Visualizza Messaggio
    finchè non si capisce che gli aiuti alla guida sono un paracadute e non uno strumento per andare piu' forte si rimarra' sempre ancorati ad una vecchia concezione della moto. Certo che vado piu' forte adesso rispetto ad allora ma la velocità aggiuntiva poi la devi gestire perchè significa avere ingressi piu' veloci, percorrenze piu' veloci ed uscite piu' veloci. ...

    Purtroppo il risultato dei pacchetti elettronici è proprio quello di aumentare costantemente le velocità in tutte le situazioni e non è un caso che il terreno di sviluppo principale degli stessi siano le corse.


    Forse non te ne sarai accorto ma la tendenza progettuale ed il marketing orientano il consumatore proprio in quella direzione. Di anno in anno vengono proposte moto con aumenti continui di cavalli e di soluzioni elettroniche sempre più raffinate e costose per gestirli. Per capire gli effetti di questa politica basta semplicemente leggere qualche post indietro in questo thread ed osservare che di quello si parla.... Nel valutare una naked ci si rammarica della velocità limitata delle prestazioni in pista, della insufficiente raffinatezza del pacchetto elettronico ecc.


    Citazione Originariamente Scritto da n0x Visualizza Messaggio
    Le moto di oggi non sono piu' facili da guidare, funzionano meglio; La facilità è solo apparente, perchè fanno tutto con grande competenza ma se guidi male ti ammazzano lo stesso..

    Perfetto. Ma nella pratica l'illusione ed il conseguente effetto è proprio questo. Rifletti un'attimo... Negli anni 90 avresti mai visto un neofita entrare dal concessionario ed acquistare un GSXR1100? Oggi è frequente vedere persone che iniziano il loro percorso in sella saltando tutti passaggi nella convinzione che "tanto basta mettere la mappa rain o city" o come cavolo la vuoi chiamare ed il gioco è fatto, puoi comprare e guidare tutto ciò che vuoi, a prescindere dalle tue capacità, magari spendendo 30K euro per usare 90 CV. Di certo da questo punto di vista e facile capire a chi può interessare andare in questa direzione....


    Comunque tornando all'amore per il progresso tecnologico in campo motociclistico quello che più ho apprezzato nel trascorrere degli anni sono state le evoluzioni ciclistiche e soprattutto l'evoluzione degli pneumatici. Tutto il resto, seppur obiettivamente rilevante, non mi ha sconvolto la vita.


    Avrò probabilmente un concetto della moto non all'avanguardia ma guido (non piloto) "esclusivamente a scopo ludico" e ciò mi porta ad uscire solo in condizioni ottimali e ad osare "quel poco" quando il contesto lo consente conscio del fatto che, seppur avessi un mezzo imbottito di elettronica, il trattore dietro la curva cieca mi ucciderebbe ugualmente. La strada non è una pista. Ciò che a mio parere conta davvero è l'esperienza e la competenza che direttamente ne deriva.


    Ho la mia andatura (da naked) e la trovo appagante e divertentissima soprattutto nelle sfumature, proprio quelle di cui l'elettronica mi priverebbe. In considerazione di ciò, cioè di quelle che sono le mie esigenze, non ne sento il bisogno e non ne apprezzo particolarmente la funzione.


    Questo non significa che in diversi contesti, per altre esigenze o gusti personali l'elettronica non possa risultare fondamentale.


    Mi permetto solo di aggiungere che se con le competenze tecnologiche ed ingegneristiche attuali, venisse prodotta una naked non con 200 ma con più o meno 140 Cv x 170-180 kg, telaio, sospensioni, freni e pneumatici di alto livello, coppia lineare con punta max sui 120 Nm intorno ai 5500 giri, priva di elettronica (se non per il controllo dell'accensione/combustione) e, soprattutto, un bel cavetto di acciaio da 10 euro collegato alle serrande dei corpi farfallati "correrei all'istante" dal concessionario. Verosimilmente non spenderei molto ed acquisterei divertimento ed affidabilità a badilate.


    Probabilmente il concessionario/produttore, dopo avermela consegnata, non mi vedrebbe praticamente più e se questo sarebbe certamente nel mio interesse, lo sarebbe un po' meno nel suo.
    Ultima modifica di Sirlancillotto; 24/10/2023 alle 16:12
    "La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
    La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
    In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."

  6. #75
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,240
    Citazione Originariamente Scritto da Sirlancillotto Visualizza Messaggio
    Mi permetto solo di aggiungere che se con le competenze tecnologiche ed ingegneristiche attuali, venisse prodotta una naked non con 200 ma con più o meno 140 Cv x 170-180 kg, telaio, sospensioni, freni e pneumatici di alto livello, coppia lineare con punta max sui 120 Nm intorno ai 5500 giri, priva di elettronica (se non per il controllo dell'accensione/combustione) e, soprattutto, un bel cavetto di acciaio da 10 euro collegato alle serrande dei corpi farfallati "correrei all'istante" dal concessionario. Verosimilmente non spenderei molto ed acquisterei divertimento ed affidabilità a badilate.
    L alleggerimento dei mezzi e dei componenti annessi è quanto di più costoso ci possa essere da realizzare
    E se questo in ottica delle competizioni viene realizzato, con relativi costi, in ottica della produzione di serie , quindi alleggerimento + durata costa ancor di più ed è poco spendibile come ritorno economico e in termini di immagine per come hanno abituato ormai gli acquirenti...
    Ciò che hai scritto sarebbe la bibbia della logica motociclistica e anche automobilistica
    - peso = - potenza per le prestazioni e -consumi anche in ottica di tt le minchiate ecologiste di cui si riempiono lo bocca
    Oltre alle emissioni dovrebbero inserire anche i limiti di peso ....si andrebbe a ridere

  7. #76
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/12/14
    Località
    parma
    Moto
    Blazing Speeeeeed 2008
    Messaggi
    607
    io ritengo l elettronica non solo inevitabile ma quasi sempre utile(vedi TC e soprattutto Cornering ABS)e a volte goduriosa(blipper in up e down ad esempio...) però... c è un però...se ho una moto sa tot cavali DOVREBBE essere mio diritto avere il completo controllo del gas quando lo chiedo, mi spiego meglio:
    tra coppia e cv le moto d oggi nelle prime marce non restituiscono il comando del gas alle farfalle, e ci sta ler tanti motivi...ma se mi compro una stupida bestia da oktre 150cv e in quel momento decido di volerla "sentire" quando apro...non posso spalancare in 2a e sentire meno spinta che in 4a... è qualcosa che su moto dalla scheda tecnica da urlo non risco proprio a concepire

  8. #77
    TCP Rider L'avatar di TrealTruc
    Data Registrazione
    25/01/11
    Località
    In mezzo alle nocciole
    Moto
    Speed 1200 rs e street 765 rs
    Messaggi
    1,736
    Già dal 2004 sono state introdotte limitazioni sulla potenza per vari motivi, le limitazioni erano per la 2^,3^,6^, e si potevano eliminare. Quelli che conosco io che usavano la supersportiva solo in strada non si sono mai lamentati della questione anche perchè 160 cv alla ruota in strada non sono tanto semplici da usare. Come prestazioni la Speed attuale è molto simile al GSXR 1000 K5, i cv alla ruota sono praticamente quelli, la differenza di sensazioni in accelerazione sono dovute al tipo di motore e dal peso più che dall'elettronica. Il paragone lo faccio perchè ho usato un K5 Yoshimura 7 anni in strada e avevo un K6 per la pista. Alla fine la Speed è più veloce, cambi mappa e se cominci ad aprire veramente vedrai che la spinta la senti eccome.

  9. #78
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    739
    1. In un mercato si afferma quello che si vende meglio (a regolamentazioni fissate). Sempre.
    2. Il marketing serve a convincere il consumatore che quello che conviene al produttore convenga anche a lui (talvolta può essere anche così).
    3. Il consumatore spende i suoi soldi per ciò che desidera di più, compatibilmente con i suoi mezzi (elemento razionale).
    ...e si torna in cima.

    > L'elettronica sui veicoli si espande secondo queste regole. Vendere 200cv addomesticati (nel caso, si discute solo sul come) piuttosto che 100cv liberi al momento le rispetta (dimostratemi il contrario). Tutto qui.

  10. #79
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,240
    Però la controprova di un modello x in commercio senza nn coadiuvanza di controlli elettronici che farebbero diminuire di molto il prezzo rispetto a quello con i cazzi e mazzi non c'è e nn lo rendono disponibile per vedere se l acquirente li reputa indispensabile nell acquisto ...si, ti forniscono la possibilità di escuderli, però li devi accattare cmq

  11. #80
    TCP Rider
    Data Registrazione
    09/05/16
    Località
    Napoli
    Moto
    New Trident,EX Speed Triple RS Black, ex Street Triple Roulette Green
    Messaggi
    1,111
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Però la controprova di un modello x in commercio senza nn coadiuvanza di controlli elettronici che farebbero diminuire di molto il prezzo rispetto a quello con i cazzi e mazzi non c'è e nn lo rendono disponibile per vedere se l acquirente li reputa indispensabile nell acquisto ...si, ti forniscono la possibilità di escuderli, però li devi accattare cmq
    mmm a parte l'ABS che è d'obbligo qui in italia. Moto come dici tu ci sono prendi ad esempio KTM che ti vende la moto senza pacchetti vari e ci devi spendere altri 2mila euro vicino per avere la moto completa...oppure tipo la 800Nk della CF Moto che costa meno della gemella KTM 790 ha dotazioni di tutto rispetto ma non ha il TC...

    è triumph che fa un po l'Apple della situazione, che vende la moto cosi com'è con il pacchetto elettronico chiuso e accessori a volte discutibili e di poco conto....solo ultimamente si vedono cose come il Cruise control come optional sulla street RS

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Rat Torino , and all friends Piemunteis chapter #48 "ultima neve e poi.. 3,2,1,... START!!!"
    Di tonidaytona nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 502
    Ultimo Messaggio: 06/04/2013, 20:24
  2. Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 15/09/2012, 11:29
  3. "...E VISSERO FELICI E CONTENTI." MASSIMO GRAMELLINI "L'ULTIMA RIGA DELLE FAVOLE"
    Di black panther nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15/10/2010, 11:01
  4. Cambio "Regione", "Provincia", "Chilometraggio" e "Prezzo" di un annuncio
    Di Potenziometro nel forum Problemi tecnici del Forum e richieste di aiuto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 11:38
  5. E ci lamentiamo dei "difettucci" delle nostre Speed?
    Di dedalo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 18/01/2007, 11:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •