




Penso tu ti riferisca alla Tracer, che ha avuto due evoluzioni.
La Tracer 9 attuale è disponibile in tre versioni, la base senza sospensioni elettroniche, la GT con sospensioni elettroniche, e la GT Plus con sospensioni elettroniche, radar anteriore, Cruise Control adattivo, e strumentazione TFT simile a quella della Tiger 900.
La nuova Tiger Sport 800 nasce per fare concorrenza al modello base, che però ha meno dotazioni di serie rispetto alla Tiger 800 stessa.
A mio personalissimo parere perde qualcosina (parlo sempre della Tracer 9 base rispetto alla Tiger Sport 800) a livello freni e sospensioni.
Pesa un po' di più ed è (parere personale) più bruttina, ma, come è già stato riportato più volte, ha un motore più "pimpante" (+4cv, +9Nm) e un telaio deltabox in alluminio.
La versione GT costa quasi 15000€ su strada, la GT Plus 2000€ in più (troppi a mio avviso).
A questa cifra bisogna aggiungere il kit touring (bauletto, cuscino, piastra, parabrezza alto, presa USB, sella passeggero comfort) per completarle, che costa la bellezza di altri 1500€.
Queste cifre pongono i modelli GT e GT Plus in un'altra categoria.
Se si prende in considerazione la base, per metterci su tutti gli "orpelli" si spendono davvero tanti soldi.
La Tracer 9 sembra una moto economica, ma non lo è.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 23/10/2024 alle 21:15
Sabba
Ma in realtà io ho sempre detto ciò che pensavo anche in azienda, non ho mai percepito il vincolo in modo particolare anzi forse spesso ho esagerato perchè sono sanguigno e passionale. Ero semplicemente più cauto perché aspetto sempre di avere il più altro numero possibile di elementi per iniziare a valutare l'operato di un costruttore. La presentazione di questa Tiger 800 sport mi ha sinceramente messo in imbarazzo e non avrei saputo realmente gestirla a livello commerciale. Ho capito che questi non è che non possono, semplicemente non vogliono e finora non si erano così palesemente smascherati.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk





Dal mio piccolo lo sostenevo da tempo!
Ci hanno messo davvero troppo per tirar fuori questa 800.
È bella, mi piace, ma sono certo che molti utenti siano già partiti per un'altra strada.
E, ripeto ancora una volta, da tempo!
Non sono tutti stoici come me, e dopo l'avventura con la Tiger Sport 1050 malmessa fin dal giorno della consegna (fino alla riconsegna dopo quasi 6 anni) potrei anche autodefinirmi martire con triplo cilicio.
Ma queste stramaledette tricilindriche mi fanno un sangue che non riesce ad essere così "bollito" da nessuna delle concorrenti.
E considerando che ho a disposizione una Tracer 9, e per 9 anni ho avuto anche una Brutale 800 nella sua versione piu affascinante, non posso negare che gli inglesi, se vogliono, fanno dei capolavori.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 23/10/2024 alle 21:31 Motivo: Unione Post Automatica
Sabba
Assolutamente e ripeto che infatti se guardiamo al 765 è una meraviglia di meccanica come lo sono i 900 e i 1200 bicilindrici che sono l'emblema di come si deve costruire un bicilindrico parallelo. Io ho un legame profondo con Triumph ed è per questo che sono profondamente dispiaciuto dalla situazione in cui si ritrova. Sono prima di tutto un team di grandissimi appassionati, hanno dei collaudatori che sono dei piloti straordinari e degli Ingegneri che sanno come sognare e osare nei loro progetti. Sono una famiglia, pergiunta molto educati e dalle buone maniere. Custodisco gelosamente gli auguri di Natale firmati da tutta la dirigenza rigorosamente a mano. Penso che questo 800 preso singolarmente sia anche un propulsore di livello: erogazione sicuramente pulitissima, gran cambio, bel sound e precisione di risposta al gas unita ad una trattabilità di riferimento. Il problema è che esiste la concorrenza e questa la stronca a mani basse, cosa che non succedeva ai tempi dell'epoca d'oro delle inglesi.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Vorrei capire perché dovrebbe essere stroncata dalla concorrenza.
La smt costa decisamente di più e oltre ad essere brutta come il peccato con quel parafango anteriore (alto davanti e basso dietro che hanno fatto bianco su una moto in cui il bianco non ci sta per niente) ha un bicilindrico parallelo in cui aspetterei che un tot di utenti siano arrivati a 40k km prima di comprare per capire se hanno risolto il problema degli alberi a camme.
La tracer è passata da orrida a guardabile, ma mediamente è fatta parecchio al risparmio, è comoda in 2, sfruttabile e affidabile. Non a caso è una delle moto più vendute.
La 900xr? La versione per poveri della s1000xr, ne avrò viste 2 in un anno. A parità di prezzo, tracer a vita, ma bmw non costa come la tracer (prezzo finito, non dichiarato)
La ducati multi V2? Altra tipologia di mezzo e altra faccia di prezzo. la hiper? Altro pianeta come tipologia di clienti.
La Yamaha da sempre fa grandi numeri, credo che anche le capacità produttive di Triumph siano ben diverse da quelle di Yamaha.
Il mercato chiede e vende una moto più simile per prezzo e prestazioni alla Tiger sport che alle s1000xr, pike pikes o RS, e praticamente basta (col 17/17, se non erro)
Mi pare che se volete una moto top (ma scordatevi di stare sotto i 20k) siano quelle sopra per voi.
Manca un 3 cilindri? Tanto quei 4 fanno più o meno tutto grazie alla elettronica. Se uscirà ad un prezzo finito simile a quello proposto venderà, nei numeri che vende Triumph (che non è Yamaha) e soprattutto non solo in Italia (che è un bel mercato ma un po' differente da altri che fanno numeri importanti)
Triumph mica deve vendere solo in Italia
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk





le tiger 1200 e 800 sono la prosecuzione delle tiger nate nel 1993...è la 1050 che era strana nella linea temporale delle tiger per Triumph.
La tiger è sempre stata una maxienduro con il 19.
Le 1200 non sottraevano mercato alla sport, erano moto completamente diverse, è solo il mercato che è cambiato spostando le vendite e la richiesta sulle maxienduro.
Ad oggi le crossover premium con entrambi i cerchi da 17 hanno una fetta di mercato infinitesimale ...solo la tracer 900 vende in maniera cospicua.
la tiger 1200 sport non uscirà mai, gia triumph ha invesnito una cifra fuori dal mondo ( per loro) per fare le nuove tiger 1200 e non mi sembra abbiano racoclto grandi consensi sia di vendite sia nei risultati delle vari comparative sia italiane che straniere.





Di ‘sti tempi, è brutto dirlo, quella che costa meno è quella che vende di più.
A parità di accessori (i listini non mentono) la Tiger Sport 800 costa meno della Tracer 9 base, e i modelli superiori GT e (soprattutto) GT Plus si posizionano di fatto in un altro segmento.
Sono moto che compra la gente che “ha la pilla”, come si dice dalle mie parti.
Quando la comprammo (la GT) nel 2021, il prezzo era ancora accettabile, e i concessionari offrivano ancora sconti abbastanza consistenti.
Se devo essere onesto, non ricomprerei ora una GT full optional (con kit Touring, come quella di mio figlio) a 16500€, e mai e poi mai la GT Plus a 18500€.
Sono prezzi da fuori di testa.
![]()
Sabba
Forse ti sei perso la mia ultima reply. L'ho scritto: la concorrente di questa moto è la Tracer 9 al pari della Sport 660 nei confronti della Tracer 7.
Questo è il modello comportamentale imposto dalle agenzie esterne di consulenza le quali si limitano a seguire i trend di successo degli altri brand. Indicano la via e poi Il team di sviluppo realizza secondo il budget che è una miseria come oggettivamente constatato. Io sono un operatore di settore e mi ritengo competente nella conoscenza e comprensione dei meccanismi che muovono il settore moto nonché le modalità e i costi di sviluppo di una piattaforma ma ho una caratteristica che mi ha sempre contraddistinto ed è quella di essere dalla parte dell'appassionato perchè le moto si comprano per passione e noi che ci lavoriamo siamo a nostra volta dei grandissimi appassionati che combattono tutti i giorni con il management. Io da manager operativo penso di poter avere molte argomentazioni per sostenere che questo atteggiamento è suicidario e che l'inizio della fine lo abbiamo avuto con la dipartita di Talamo che era e sarà sempre il genio dietro alle moto di Hinckley. Una Tiger sport vera, una vera Triumph concepita da una azienda che vuole andare avanti è una 955 tre cilindri a scoppi regolari da 130 cv, 100 nm di coppia con telaio e forcellone alluminio da 15k e rotti. Triumph non è mai stata né nella mente di Carlo né in quella di Bloor un marchio low cost da alte volumetrie. Quello che vedete voi non è l'ascolto delle esigenze di mercato o la necessità di fare moto più economiche perchè la gente lo chiede... anche perchè Triumph non ha la struttura produttiva per creare un modello di business basato sul prodotto a basso costo. Giocano stancamente sul brand aspettando di vendere al primo offerente cercando nel frattempo di far quadrare i conti. Nel momento in cui scriviamo è già pronta la nuova piattaforma cp2 che surclasserà la piattaforma 660 di Triumph e nel giro di un anno e mezzo avremo anche la nuova piattaforma cp3. Tutto questo ad Hinckley lo sanno perfettamente, non è che escono sul mercato con un ritardo cronico perché sono rincoglioniti ma semplicemente perché l'interesse non è quello di competere realmente. Siamo tutti stufi delle dirigenze gestite da cravattari che non hanno alcun legame con la fan base e rovinano aziende che per decenni sono state delle perle e hanno fatto la storia del motociclismo. I Triumphisti devono alzare la testa e gridare che questo ciarpame non lo vogliono! Qui non si parla di una ottimizzazione intelligente della progettazione con budget più limitati (vedi Giapponesi). Qui si parla di posizionare allo stesso livello un traliccio in tubi aperto con disegno a diamante con un full alluminio deltabox in cf. Ma tu hai una vaga idea della complessità costruttiva di uno Chassis di questo tipo e dei suoi risvolti sulla rigidità torsionale e sulla dinamica di guida? Hai una vaga idea della differenza di costi in termini di sviluppo e costi industriali? Yamaha vince perchè fa ideare e progettare le moto in Italia e in Francia con grossi investimenti tecnologici dal Giappone e lo fa da anni! È così che si vince la partita, con il metodo e con le scelte giuste! Stiamo parlando di moto non di sesso degli angeli. C'è bisogno di andare a fare il test drive di una moto del genere? C'è veramente bisogno di montare su un oggetto che ha delle orride paratie di plastica laterali per coprire un telaio esteticamente insostenibile e simulare la continuità di un telaio alluminio? C'è veramente bisogno di testare su strada uno Chassis la cui unica differenza con quello della Trident sono dei riser alti come un grattacielo per cercare di recuperare maneggevolezza togliendo feeling sul davanti perchè per risparmiare non hanno toccato il telaio? Ma vogliamo veramente avallare e legitimare questi comportamenti imbarazzanti? Vogliamo fare finta di non vedere l'esodo di tantissimi progettisti da Triumph verso Royal Enfield? Ma io secondo voi devo assistere ad uno scempio del genere? Vi sembrano comportamenti corretti?
È andata veramente molto bene la 1200 Rally come preventivai a Triumph sia nei numeri che nei consensi della stampa e del pubblico (eccezion fatta ovviamente per una fetta della stampa nostrana perchè Triumph si è rifiutata di pagare il gettone) Dichiarai subito che la gt così concepita non avrebbe venduto nulla e dopo 1 anno a denti stretti e con una colite da stress in corso mi dissero che avevo ragione. Condivido il pensiero ui crossover 17 anche perché l'ho espresso più volte con fiumi di parole sistematicamente inascoltati. La Tracer 9 fa i numeri perchè il rapporto prezzo/prestazioni contenuti è semplicemente eccezionale. Ovviamente a Hinckley invece di investire in uno sviluppo della Tiger 1200 e della gamma iconica decidono di bruciare qualche milioncino per sviluppare internamente il fuoristrada e presentare un tubi in acciaio con il 765 sfiatato a 12k. Tristezza....
Concordo: l'ultima Tiger 900 che ho venduto full con il tris abbiamo rotto il muro dei 20k. Però riesco a giustificarla perchè so come e dove è costruita. È una vera Triumph in tutto e per tutto. Ovviamente siccome sono bolliti non la aggiornano cambiando ad esempio il mono posteriore e l'idraulica all'anteriore ma è una moto spettacolare.
Ultima modifica di TwinMarcex88; 24/10/2024 alle 09:13 Motivo: Unione Post Automatica