




Più basso.
![]()
Sabba





Io ho fatto riferimento alla Tiger Sport 660, ma anche alla mia vecchia Tiger Sport 1050.
Siccome ci si trova più allungati in sella, le braccia sono più distese e lievemente protese in avanti verso il basso (rispetto alle altre due Sport).
Parliamo di una crossover, quindi il manubrio deve essere alto.
Quello della Suzuki GX lo è (giusto per prendere a paragone un’altra moto crossover).
Non è un dramma, anzi, magari si guida anche meglio, è solo una “constatazione” di misure e posizione del pilota sulla sella.
Le pedane sono perfettamente al loro posto, ma le leve sembrano essere rivolte un filino verso l’alto (solitamente accade quando si posiziona troppo in basso il manubrio).
Ohi, magari è solo una regolazione (rotazione) da fare al manubrio.
![]()
Sabba
Ieri in fiera ho avuto modo di salirci anche io, vi posso dare le mie considerazioni. Io sono alto 1.83x70kg ed in sella mi sono sentito molto comodo, busto eretto, sella morbida, gambe rilassate. Ho fatto salire anche la mia ragazza nel posto passeggero: lei è 1.60 e ha detto che stava comoda ed aveva spazio a sufficienza. La moto mi è sembrata comunque un po’ più curata della 660, più “piazzata” e spaziosa in sella, anche se l’effetto dejavù c’è. Strumentazione purtroppo è vero che stona troppo.. soprattutto quando in tutta la fiera ormai vedi tft completi su ogni moto, poi sali su una moto che ancora deve uscire e ti ritrovi quella cosa lì.. e non sono uno che vuole la tv sulla moto, però se spendo più di 12k su una moto nuova vorrei che almeno fosse al passo coi tempi.. Detto questo, la andrò a provare, se mi convincerà molto come motore e ciclistica e mi farà divertire la prenderò in considerazione, perché comunque come sport tourer/crossover di questa categoria non vedo tante alternative. La tracer non mi è piaciuta e la BMW F900xr dopo un test drive l’ho bocciata, sella dura, motore che non mi ha detto nulla e costosa sé vuoi qualche pacchetto. Altrimenti penso che potrei considerare di non prendere una crossover e andare sulla street 765 r che mi ha conquistato come guida e arancione dal vivo è davvero spettacolare, sacrificherò la possibilità di fare gite lunghe anche con passeggero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dopo essere stato ad EICMA con la mia compagna posso darvi le mie impressioni.
Innanzitutto la mia impressione è che la Tiger Sport 800 abbia catalizzato le attenzioni allo stand rispetto ad altri modeli, sembra che parecchia gente sia andata appositamente per vederla (compreso me).
A parte questo, salito in sella mi sono trovato subito a mio agio con una posizione quasi del tutto assimilabile alla 660. La presenza della moto è migliore in quanto le sovrastrutture maggiorate donano un volume e una linea di maggiore rilievo rispetto alla 660 che a fianco risulta più smilza (adesso). Anche a livello qualitativo mi sembrano simili, non credo siano andati a cambiare molto sfruttando le economie di scala.
Ci sono forse tre particolari che le donano un tocco un pò più premium, ovvero i fianchetti laterali che al tocco sembrano più solidi (oltre che più voluminosi), la sella con la scritta Tiger in rilevo (non presente sulla 660) e le nuove luci diurne a Led anteriori con relativi nuovi profili della carenatura nera sottostante che va a incastrarsi perfettamente con il cupolino in posizione bassa. Anche il nuovo puntale non è male dal vivo, in foto non mi aveva convinto molto.
La sella mi è sembrata abbastanza comoda, la mia ragazza dice che gli sembra più abitabile dietro anche se ad un primo sguardo mi sembra molto simile alla 660, ma forse hanno lavorato sull'imbottitura e sul profilo per renderla più comoda.
Lo scarico invece mi sembrava meglio in foto, dal vivo sembra più cheap. Personalmente non mi sarebbe dispiaciuto uno scarico basso, magari simile alla Street Triple, però forse hanno deciso di farlo in questo modo per poter ospitare il cavalletto centrale optional. Mi viene da pensare che si possa montare facilmente uno terminale after market senza cambiare tutto lo carico completo, il terminale originale è solamente fascettato alla pancia inferiore.
Per il resto credo non ci rimanga altro che provarla con questo nuovo motore!
P.S.
In colorazione gialla/nera è bellissima (proprio come la avrei voluta in un sondaggio di qualche tempo fa!), mi piace molto come riflette le luce e il logo Triumph compatto con la scritta 800 in grande (in luogo del logo Triumph esteso) le donano quel tocco in più.
Non so se qualcuno lo ha notato ma sulla 800 il cavo frizione non passa più davanti alla strumentazione![]()
Ultima modifica di TripleFla; 11/11/2024 alle 14:55






Lo scarico Akrapovic è vero che c'è come optional ma quello che volevo dire è che anche altri costruttori di scarichi potranno produrre facilmente dei terminali senza dover fornire lo scarico completo omologato Euro5+.
Magari a costi anche più contenuti rispetto all'Akra optional.
Per il puntale sinceramente preferisco così com'è





Peccato che abbiano optato per una delle strumentazioni più brutte e anonime che esistano sulla faccia della terra.
Ok, il contagiri si legge (e di questi tempi non è affatto scontato) ma mancano davvero troppe informazioni.
Cosa ci voleva a riesumare la strumentazione della vecchia 765?
![]()
Sabba