Impostazioni Privacy
Informativa ai navigatori in ottemperanza delle Leggi e Direttive n. 95/46/CE, 2002/58/CE e 2009/136/CE
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionalità tecniche indispensabili, fini statistici, utilizzo dei socials e per profilare la tua navigazione al fine di inviati suggerimenti per l'acquisto in linea con le preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
- Vedi dettagli

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 104

Discussione: Formula 1 2025: il topic ufficiale di TCP

  1. #51
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,220
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    preferirei non ricominciare con l'antiecologismo
    faccio solo notare che i termici puri non garantiscono le prestazioni che si ottengono con una componente elettrica, intregata su una moderna unita V6 Turbo.
    i vecchi V8/V10/V12 avevano un profondo limite di performance comunque, per produrre piu potenza dovevano girare altissimi, avevano un picco teorico di potenza non superiore ai 1000cv, usando un motore a weekend,addirittura i vecchi Turbo degli anni 80 erano talmente fragili che ne usavano 4/5 a weekend e si parla di motori semplicissimi perche molto grezzi nei materiali e nella progettualita'.

    un moderno V6, senza la parte ibrida, ha una performance teorica di 1700 cv, pensando che la parte ibrida adesso e' limitata nel recupero e utilizzo, si potrebbe arrivare tranquillamente oltre i 2000 cv.


    se si vuole vedere la semplicita'costruttiva sia motoristica che telaistica,c'e' la Indy(anzi no pure loro hanno gli ibridi adesso), la NASCAR o le formule minori.
    a meno che non si storcesse il naso quando Williams e Lotus introdussero le sospensioni attive, o Brabham attacco un enorme ventilatore alla BT-46 o altre diavolerie simili.

    poi lasciamo stare i costi, 145 milioni all'anno piu stipendi piloti e TP, ammettendo che, con questi stipendi, si arrivi a 200 milioni l'anno, sono cifre accettabili per una scuderia di F1.
    dal 2004 al 2013 , i top teams,viaggiavano tutte sui 400 milioni l'anno di budget, Ferrari addiritturta sui 550 milioni.
    con il termico non ha limiti di potenza... va solo deciso quale sia il limite. l'elettrico non da nulla in più se non peso e costi... capirai poi per un rettilineo o due dove viene attivato io preferirei altro, altri rumori altri obbiettivi tecnici.

    Citazione Originariamente Scritto da Stillo Visualizza Messaggio
    Secondo me La formula 1 due cose deve fare.
    Dare spettacolo, ed è da decenni che non lo fa
    Essere un laboratorio per tecnologie future che poi si useranno anche su automobili di serie, e questo l’ha sempre fatto, introducendo teconoligie che prima si vedono su auto di fascia alta e pian piano anche su auto “normali”.
    Mi sembra che i regolamenti (non sono un esperto e seguo la F1 di straforo) cerchino quasi sempre di tener conto di questi aspetti.
    Fosse per me introdurrei di nuovo le sospensioni attive e magari tra una decina di anni ce le ritroviamo anche sulle utilitarie, ma nella mia ignoranza non ho idea di quanto possa costare lo sviluppo ai vari team e se introdurrebbe di nuovo una grande disparità di prestazioni.
    non è mai stato così e mai lo sarà perchè ci sono obbiettivi opposti.
    Ultima modifica di navigator; 17/04/2025 alle 10:33 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,385
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    con il termico non ha limiti di potenza... va solo deciso quale sia il limite. l'elettrico non da nulla in più se non peso e costi... capirai poi per un rettilineo o due dove viene attivato io preferirei altro, altri rumori altri obbiettivi tecnici.



    non è mai stato così e mai lo sarà perchè ci sono obbiettivi opposti.
    ma che dici che l'aspirato V10 nella sua massima espressione nel 2003, prima del limite motori, era al suo apice con rotazioni a 20mila giri e potenze massime di 925/950 in qualifica.

  4. #53
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,643
    Mettici un turbo, anzi due, poi ne parliamo…

    Sabba

  5. #54
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,385
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Mettici un turbo, anzi due, poi ne parliamo…

    eh no bello
    qua si parla sempre di aspirato v10 contro altro

  6. #55
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,643
    Un paio di semplici turbo meccanici non sconvolgono il progetto, e la potenza può tranquillamente salire a 1500 cavalli.
    In ogni caso, le complicatissime power-unit attuali non erogano più di 800-850 cavalli.
    Se strozzano il motore termico di un 25% la potenza massima non crescerà, nonostante l’apporto di quella ibrida maggiorata, per cui la sfida è già belle che persa.
    Rutti sono e rutti rimangono.

    Sabba

  7. #56
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    16/03/25
    Località
    (CdP) Dalle pendici del Monte Amiata
    Messaggi
    28
    Non litigate sulle potenze, l'obbiettivo è quello di fare motori efficienti e abbastanza duraturi, l'ibrido non piace neanche a me ma è indubbio che ottimizzi le prestazioni.

  8. #57
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    23,643
    Certo, ma introduce delle complicazioni enormi alla parte motrice.
    Non stiamo litigando sulle potenze, lasciamo volentieri la palla a Ferrari, Mercedes, RedBull e Audi, che rimarranno i quattro produttori di powertrain….

    Sabba

  9. #58
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,220
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    eh no bello
    qua si parla sempre di aspirato v10 contro altro
    Qua si parla di F1... qualsiasi motore in qualsiasi configuazione potrebbe essere inserito in regolamento.
    V6 turbo, v8, v8 turbo V10 etc... con cilindrate pure quelle da studiare. Le potenze sono illimitate teoricamente da gestire in base ai telai gomme etc.
    L'elettrico non è stato fatto per aumentare le potenze ma per motivi a mio parere solo commerciali, basterebbe portare i v6 a 1800cc per salire enormemente di potenza con ingonbri minimi ed eliminare tutto il carrettone elettrico da utilizzare per 1 2 rettilinei.
    Ultima modifica di navigator; 17/04/2025 alle 17:36

  10. #59
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,385
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Qua si parla di F1... qualsiasi motore in qualsiasi configuazione potrebbe essere inserito in regolamento.
    V6 turbo, v8, v8 turbo V10 etc... con cilindrate pure quelle da studiare. Le potenze sono illimitate teoricamente da gestire in base ai telai gomme etc.
    L'elettrico non è stato fatto per aumentare le potenze ma per motivi a mio parere solo commerciali, basterebbe portare i v6 a 1800cc per salire enormemente di potenza con ingonbri minimi ed eliminare tutto il carrettone elettrico da utilizzare per 1 2 rettilinei.
    a parte che l'elettrico in F1 non esiste, e' solo una parte del sistema propulsivo.
    e comunque no, non serve portare il motore a 1.8, basta lasciare la cc massima a 1.6, magari concededo liberta di frazionamento, liberalizzare il flusso carburante e direzione degli scarichi e via, hai rumore e potenza,

    l'elettrico/Kers venne introdotto da Williams per sopperire alla coppia praticamente quasi nulla dei motori aspirati dell'epoca, poi con l'evoluzione della tecnologia ibrida venne introdotta in gara, limitando materiali esotici e costosi.

    se proprio si vuole si puo semplicemente eliminare il peso minimo della PU, autorizzare l'uso di materiali superleggeri, alzando il cap annuale di spesa.

    ma la parte elettrica ti puoi anche scordare che venga abbandonata,perche' al netto del peso, la coppia che garantisce in congiunzione col turbo, i motori aspirati se la sognano, oltretutto i pesi della parte ibrida, 38kg, sono pesi minimi, quindi significa che se volessero potrebbero ridurre ancora peso ed ingombri, non possono perche' c'e' un regolamento che impone pesi, costi e materiali uniformi(o quasi)


    resta una domanda trasversale a tutti pero', sarebbe accettabile avere di nuovo situazioni con squadre che spendono 500/600 milioni l'anno?
    Ultima modifica di Rebel County; 18/04/2025 alle 08:28

  11. #60
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,220
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    a parte che l'elettrico in F1 non esiste, e' solo una parte del sistema propulsivo.
    e comunque no, non serve portare il motore a 1.8, basta lasciare la cc massima a 1.6, magari concededo liberta di frazionamento, liberalizzare il flusso carburante e direzione degli scarichi e via, hai rumore e potenza,

    l'elettrico/Kers venne introdotto da Williams per sopperire alla coppia praticamente quasi nulla dei motori aspirati dell'epoca, poi con l'evoluzione della tecnologia ibrida venne introdotta in gara, limitando materiali esotici e costosi.

    se proprio si vuole si puo semplicemente eliminare il peso minimo della PU, autorizzare l'uso di materiali superleggeri, alzando il cap annuale di spesa.

    ma la parte elettrica ti puoi anche scordare che venga abbandonata,perche' al netto del peso, la coppia che garantisce in congiunzione col turbo, i motori aspirati se la sognano, oltretutto i pesi della parte ibrida, 38kg, sono pesi minimi, quindi significa che se volessero potrebbero ridurre ancora peso ed ingombri, non possono perche' c'e' un regolamento che impone pesi, costi e materiali uniformi(o quasi)


    resta una domanda trasversale a tutti pero', sarebbe accettabile avere di nuovo situazioni con squadre che spendono 500/600 milioni l'anno?
    Il motore in F1 non ha bisogno della parte elettrica per avere coppia... spero che tu stia scherzando ci sono mille modi per avere potenze e coppie stratorferiche enormemente superiori anche a quello che possano tollerare le gomme... cc turbo frazionmenti giochi su quelli e fai quello che vuoi.
    Il v10 di ben oltre 10 anni fa, non aveva poi nulla da invidiare come potenza al V6 turbo, ovviamente come spettacolo sound neanche c'è paragone.
    il tetto di spesa lo imponi e finisce li.
    Ultima modifica di navigator; 18/04/2025 alle 10:36

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. MotoGP 2025: il topic ufficiale di TCP
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 234
    Ultimo Messaggio: 18/05/2025, 11:43
  2. Formula 1 2024: il topic ufficiale di TCP
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 124
    Ultimo Messaggio: 21/01/2025, 17:55
  3. SBK 2024: il topic ufficiale di TCP
    Di Fearn59 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22/04/2024, 08:12
  4. Formula 1 - Topic generale
    Di Alebrasa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1260
    Ultimo Messaggio: 05/02/2024, 10:58
  5. HP Hydroform - TOPIC UFFICIALE
    Di DavidSGS nel forum Speed Triple
    Risposte: 258
    Ultimo Messaggio: 21/12/2015, 07:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •