Ok, ma 2 cosette...
1 si tratta di comparazioni e di paragoni fatti su fattori basati in parte su differenzili artificiosi ed in parte mel voler mantenere tali questi agendo su leve che accentuano i contrappesi vari ( solite cose, costo della vita stipendi tutele fiscalitÃ* stato sociale ecc ecc) indi per cui i caricamenti che qua un manufatto deve sostenere per stare sul mercato differisce ed appesantisce il prezzo finale rispetto ad analogo prodotto costruito altrove) ed infatti per questo stanno facendo la guerra a trump per i dazi che ( in teoria) andrebbero a parificare i divari, ( bilancia commerciale a parte che son altri discorsi poi. Oh , son cose molto complesse e si semplifica per nn scrivere poemi) sfavorendo una parte di gruppi di potere dell economia mondiale che appunto hanno tt l.interesse a mantenere inalterate le cose per poter continuare a fottere.
2 gira e rigira, la palla poi alla fine c'è l ha sempre il consumatore finale che decreta e permette il consolidarsi di certi propositi tendenze voleri ecc...
Appunto io mi chiedo, ma possibile che ora , e questo nn riguarda solo le auto, ma ora si debbano vendere solo.piu gli estremi di un ipotetica scala di segmenti?
Nero o bianco, ed i grigi non funzionano?
Ma le persone stesse per forza scimmie ammaestrate a correre dietro a false esigenze ecc ecc ecc ma avere una consapevolezza ( soprattutto se si è in etÃ* adulta ) di ciò che sono le reali necessitÃ*, la giusta misura in ogni cosa ecc ecc non si può più, ci si deve sentire appagati vivi e sul pezzo per le minchiate più svariate e lo spessore dell individuo più passa il tempo più si assottiglia