Il gommista ha sbagliato...fino ad un certo punto..
Questa dinamica ..io compro le gomme e un professionista me le monta non è in atto da sempre...
Come potete leggere tutti, ho scritto: ma 20-30-40 anni fa..." una volta" come cazzo si faceva a cambiare le gomme?
Come sempre, di fronte a domande ovvie , ma scomode, nessuno mai risponde..
Ah si...c è stata l evoluzione/rivoluzione di internet che ha compresso ulteriormente spazi tamponi e agi ( per alcuni) in cui ora appunto è possibile acquistare le gomme su portali svincolati da regole fisiche commerciali presenti invece nei territori dove chi opera da sempre deve sottostare..
Perciò il gommista, soprattutto se è uno che quel lavoro lo fa da tanto , il prezzo finale da comunicare al cliente è che era un prezzo composito ma unico ( tipo di gomma scelto + montaggio...incluso) e se gli stava bene accettava senza stare a sindacare tariffa oraria costo di manodopera, tipo di mezzo sul quale operare e parti da smontare minori o maggiori...
Cioè, in poche parole....il gommista non era un puro fornitore do manodopera, ma ti vendeva un pacchetto completo che previa una valutazione e scelta il cliente finale decideva o meno di accettare
Ora se vai dal parrucchiere che cz gli dici? I capelli me li sono lavati io? Le basette non le fare che me le faccio a casa , fammi solo la sfumatura dietro.il collo che non ci arrivo che davanti me li faccio io...
Poi vedi se quello non ti manda a fare in culo....
Però, tornando al punto, questa bella rivoluzione di internet , fa leva appunto sulle debolezze e non arricchisce tt le parti in gioco in egual misura ma sfrutta le falle critiche di leggi abitudini bisogni necessità ecc per arricchire chi ha meno zavorre di sistema e operative e il tempo nell esercizio di questo ha reso sempre più forte...
Ho anche fatto una domanda: come mai questi portali non montano direttamente loro le gomme che vendono così estromettono totalmente il vecchio comparto offrendo gomme a prezzi più competitivi e servizio idem...
Come al solito nessuno risponde..
Ve lo dico io....non possono. Per svariati motivi...
Si ok, fanno convenzioni con officine carrozzerie lattai cartolai edicole ecc ecc
Ma una rete fisica che poi deve sottostare a tt una serie di cose a loro nome non la faranno mai anche perché tt questi sono società extranazionali per la maggior parte dei casi anche se i titolari sono della stessa nazione in cui vendono...
Perciò, ricapitolando, il gommista si, un po avrà sbagliato ....ma quanto?
Chi è che non si preoccupa di acquistare un bene o servizio senza chiedere il prezzo ma solo supponendo?
Quindi , di solito, è chi paga che chiede il prezzo visto che non è il gommista che gira porta a porta chiedendo chi si vuol far montare le gomme a tot prezzo ma sei tu che vai da lui e gli chiedi di farlo...
Poi oneroso o meno la valutazione la fai dopo che lui te lo comunica e non fainil pesce lesso che cadi dal pero.
E se invece fosse che il cliente gli stava sul cazzo e ha sparato appunto alto in modo che dopo la bastonata non tornasse più?
È un altra ipotesi da prendere in considerazione...
Comunque, lo riscrivo...
Io se fossi un gommista, farei in modo da creare un cartello con tt gli altri colleghi in modo tale da non montare più le gomme che i clienti comprano da altre parti .
In modo che tt sta merda che si è creata , grazie in parte alle persone che un po per fame un po per bisogno vero , un po per cupidigia cerca di lesinare dove può e per la maggior parte della responsabilità dello stato che non salvaguarda i propri cittadini che gli riempiono il culo di tasse ecc permettendo la recita sulla stessa scena ad attori diversi che però non devono sottostare allo steso copione, ma uno può fare cm cazzo vuole e l altro se lo fa lo stanga...
E questo vale non solo per le gomme...
Tanto alla fine , gira e rigira i prezzi sarebbero gli stessi, il mercato si autoregolamentazione sempre tra domanda ed offerta , come dai tempi del baratto....
Oppure , liberi tutti.... ma poi, i parassiti di sistema muoiono di fame non potendo lucrare su chi serve realmente alle persone e non campa di dinamiche artificiose burocratiche