Certo se mi paragoni l'Italia all'India, al Messico, al Venezuela... siamo proprio uguali, stesso contesto.
I dati che ho messo, Italia su Italia, mostrano che da quando è crollata l'economia sono calati i figli. Ma sicuramente è un caso.
Certo se mi paragoni l'Italia all'India, al Messico, al Venezuela... siamo proprio uguali, stesso contesto.
I dati che ho messo, Italia su Italia, mostrano che da quando è crollata l'economia sono calati i figli. Ma sicuramente è un caso.
Mi viene il dubbio che non leggiate, però... mi pareva di essere stato chiaro "In un paese sviluppato"... e mi citi pure.
Senti ma nn e che 3 parole scritte ti esentano da fare un ragionamento più ampio, in Italia la regione con la natalità più alta e la Campania, l'india, i paesi sudamericani non sono sottosviluppati, senza contare appunto l'Africa.. se vuoi autoconvincerti che avete figli ti fa vivere meglio buon per te, c'è gente che non ne ha e vive alla grande![]()
Ultima modifica di Kordolo; 02/07/2025 alle 08:24
non e' una questione di percezione o propaganda, e' un fatto empirico, nel momento in cui cresce il reddito diminuiscono le nascite.
Basta guardare alle statistiche degli ultimi anni per esempio dell'India, sale il reddito pro capite cala la natalita'
che poi sta fissa con la natalita non capisco da dove salti fuori, siamo 8 miliardi ed in crescita, ma pensate di avere ancora dati e statistiche manco fossimo nel dopoguerra?
Ultima modifica di Rebel County; 02/07/2025 alle 08:49
Sono d accordo in parte con te...
Fino a tempo fa, non so quanto ora, anche perché tengo la pinga, e di femminile ho ben pochi sentori....ma per molte donne, sicuramente non tutte...ma era un modello imperante quello di diventare madre, perché era visto anche come completamento del proprio essere ( donna, quindi madre)
..sai tipo quello che recita l amica tua, cristiana...🤣
Poi in parte è cambiato vuoi per mutate condizioni sociali, perché si sono allargati gli orizzonti, vuoi perché appunto, come scrivi tu , avendo più possibilità, anche economiche, posticipi oppure guardi altro...
P.s...nel mio essere no-vacs , non ho mai creduto infatti a lla storiella dell depopolamento, altrimenti i punturamenti li avrebbero dovuti fare altrove e non dove già ci sono comuni montani che sovente festeggiano un nuovo nato dopo decenni.....
non so, ma francamente io questo tipo di pensiero lo riscontravo a fine anni 80 in ragazze che venivano dai paesini di provincia o che erano cresciute con genitori vecchissimo stampo, tipo quelli che hanno la m,adre che ha quel desiderio e lo trasferisce alla figlia, ma questo non trasforma automaticamente ogni donna in una giumenta da riproduzione o cjhe ogni donna si veda solo come madre.
per il resto e' una questione esclusivamente personale, oggi come allora, Mio figlio vuole figli, mia figlia neanche ci pensa.
certo influisce il fare carriera e la progressione sociale/professionale della donna negli ultimi 40 anni
Vabbè, allora tiratemi fuori una bella teoria per questo fenomeno... uno scherzo del caso, probabilmente. Sono dati italiani recenti. Anni di difficoltà economica del paese, figli in diminuzione esattamente da quando inizia la crisi e il futuro si fa più incerto. Secondo le vostre teorie, diventando più poveri avremmo dovuto figliare di più... chissà che è successo... mannaggia ai dati che non si conformano all'opinione!
PIL.jpgfertilità.jpg
Poi, il problema della natalità non ce l'ha l'India, lo abbiamo noi. Se la soluzione è redistribuire nei paesi occidentali la natalità dell'India o dell'Africa, va anche bene. Purché si sia consapevoli degli impatti sociali che non saranno robetta.
Che ti devi imparare a suonare i sitar al.posto delle nacchere