Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Problemi Freni Bonnie

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di arteria2004
    Data Registrazione
    19/03/06
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    305
    Citazione Originariamente Scritto da nathan Visualizza Messaggio
    non preocupparti dei dischi, se rigati, verranno lucidati dalle pascticche stesse.
    può anche essere che si era infilato qualcosa che facesse da spessore tra pistoni e disco e quindi è come se avessi camminato con i freni piggiati, anche se leggermente.
    Io ho assistito quando hanno fatto il primo tagliando, ben contro la loro intenzione di impedirmelo, e ti assicuro che ai freni non hanno messo mano se non data un'occhiata alle pasticche, che cmq non serviva, e serrato la bulloneria.

    ciao
    Raga, chiariamo una cosa.... Se la moto frenava prima e il cliente non ha fatto nessuna segnalazione riguardo all'impianto frenante l'unica cosa che guardano e' il consumo delle pastiglie. Il famoso CHECK LIST triumph dice che i freni devono essere controllati ma secondo voi bisogna tirare giu' le pastiglie a ogni tagliando? E' un'eresia! Il controllo sulle pinze flottanti come quelle delle Bonneville consiste nel consumo uniforme delle pastiglie, ovvero le pastiglie interna ed esterna devono consumarsi in modo eguale, altrimenti potrebbe esserci il flottante della pinza un pochino inchiodato. Punto. Io al primo tagliando prendo in mano la pinza e guardo, ma se non c'e' nulla di anormale la rimonto senza toccare nulla controllando il serraggio dei perni delle pastiglie, solo al secondo tagliando lubrifico "d'ufficio" i perni del flottante perche' hanno gia' un chilometraggio che puo' far pensare che ne abbiano bisogno. Dopo 800 Km mi rifiuto di pensarlo.
    Il discorso del freno dietro non lo capisco da parte del concessionario, ma a guidare con il freno "pelato" a volte non ci si accorge nemmeno.
    La moto dopo l'intervento di sostituzione delle pastiglie posteriori andava bene? Il disco segnato non si vedra' piu' fra 1000 Km, anche meno, e non pregiudica la sicurezza della frenata, le pastiglie dureranno una settimana in meno ma non succede nulla.
    Le lettere al concessionario e in Triumph o alle testate giornalistiche specializzate lasciatele perdere, meglio sedersi a un tavolo e discutere, controllando che venga fatto tutto, piuttosto che fare la figura delle vittime rompiballe.
    E chi ha voluto controllare che facessero tutto "ben oltre il loro divieto", si ricordi che l'area degli addetti ai lavori e' interdetta ai clienti.
    1- Se arriva un controllo fanno il mazzo a tutti e due
    2- I meccanici devono lavorare in pace
    3- Il cliente fa la figura di uno che non si fida quindi e' meglio se la volta dopo va' da un'altra parte
    4- Io ho sentito parlare anche di segnalazioni alla sede di Arese di clienti indesiderati da parte delle concessionarie, qui lo scrivo e qui nego di averlo scritto....

    Fate vobis.

    In ogni caso sei coperto da garanzia e fregatene, nel peggiore dei casi i tuoi ricambi arrivano in 48 ore, ma se proprio vuoi levarti da tutto, sottoponi il tuo problema a un'altro ufficiale Triumph e vedrai che per far bella figura davanti a un nuovo cliente ti risolve tutto.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Roma
    Moto
    bonneville black...vespa PX125
    Messaggi
    299
    (Raga, chiariamo una cosa.... Se la moto frenava prima e il cliente non ha fatto nessuna segnalazione riguardo all'impianto frenante l'unica cosa che guardano e' il consumo delle pastiglie. Il famoso CHECK LIST triumph dice che i freni devono essere controllati ma secondo voi bisogna tirare giu' le pastiglie a ogni tagliando?)



    Il problema è proprio questo...
    Se controllavano le pastiglie nn succedeva nulla forse nn hai capito dal post precedente ma io il giorno dopo sono dovuto tornare in officina perchè le pastigle erano finite...
    so che si dice sempre cosi ma è veramente piu che altro una questione di principio, lavorano male nn si prendono le responsabilità e scaricano le colpe sul cliente...è questo che mi fa rodere!

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di rocker
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    imola
    Moto
    bonneville T100 del 2004, suzuki van van 200
    Messaggi
    596
    Citazione Originariamente Scritto da arteria2004 Visualizza Messaggio
    Le lettere al concessionario e in Triumph o alle testate giornalistiche specializzate lasciatele perdere, meglio sedersi a un tavolo e discutere, controllando che venga fatto tutto, piuttosto che fare la figura delle vittime rompiballe.
    E chi ha voluto controllare che facessero tutto "ben oltre il loro divieto", si ricordi che l'area degli addetti ai lavori e' interdetta ai clienti.
    1- Se arriva un controllo fanno il mazzo a tutti e due
    2- I meccanici devono lavorare in pace
    3- Il cliente fa la figura di uno che non si fida quindi e' meglio se la volta dopo va' da un'altra parte
    4- Io ho sentito parlare anche di segnalazioni alla sede di Arese di clienti indesiderati da parte delle concessionarie, qui lo scrivo e qui nego di averlo scritto...
    se difendi la categoria sarai un meccanico, allora saprai meglio di me che se un meccanico lavora bene nessuno si lamenta

    ma se si lavora con superficialità, poi facendo spallucce se si scazza e a scapito del cliente non è bello!! Calcolando che i soldi da sborsare per i tagliandi non sono pochi mentre i ricchi sono pochi.

    quindi un lavoro fatto male e pagato bene rientra nelle normative del danno al consumatore, per cui si può anche senza nessuna spesa per il danneggiato fare causa tramite le associazioni preposte.
    perchè oltre al danno materiale c'è anche il tempo perso e il danno morale ai danni del cliente!

    altro che mettiamoci daccordo a tarallucci e vino!!

    poi spero che tu abbia fatto una battuta dicendo che c'è la lista dei clienti indesiderati!!!

    dillo a me che sono un cliente indesiderato poi guarda quanto tempo ci metto a farti chiudere la concessionaria
    Banda Bonnisti

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di gioppo
    Data Registrazione
    02/11/07
    Località
    LA SPEZIA
    Moto
    BONNEVILLE SPECIAL
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente Scritto da rocker Visualizza Messaggio
    se difendi la categoria sarai un meccanico, allora saprai meglio di me che se un meccanico lavora bene nessuno si lamenta

    ma se si lavora con superficialità, poi facendo spallucce se si scazza e a scapito del cliente non è bello!! Calcolando che i soldi da sborsare per i tagliandi non sono pochi mentre i ricchi sono pochi.

    quindi un lavoro fatto male e pagato bene rientra nelle normative del danno al consumatore, per cui si può anche senza nessuna spesa per il danneggiato fare causa tramite le associazioni preposte.
    perchè oltre al danno materiale c'è anche il tempo perso e il danno morale ai danni del cliente!

    altro che mettiamoci daccordo a tarallucci e vino!!

    poi spero che tu abbia fatto una battuta dicendo che c'è la lista dei clienti indesiderati!!!

    dillo a me che sono un cliente indesiderato poi guarda quanto tempo ci metto a farti chiudere la concessionaria
    Per prima cosa ci dimentichiamo sempre di uno dei capisaldi del commercio e cioe' che " il cliente ha sempre ragione"
    Io quando mando i miei operai in casa della gente non posso mica dire al cliente di togliersi dalle balle che devono lavorare. purtroppo se uno vuole controllare i lavori li controlla e' un suo bene ed ha il diritto di controllarlo.
    Vivendo nel commercio vi posso solo dire che ormai l'accordo con stretta di mano e' finito vale solo la carta e, se un privato e' costretto ad usarla e' perche' il venditore o la casa madre con gli accordi orali ci fanno i gargarismi
    chi non ha avuto una gioventu' bruciata ha bruciato la sua gioventu'!!!! 1%
    membro bandabonnisti
    vecchia guardia 1974

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di arteria2004
    Data Registrazione
    19/03/06
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    305
    Citazione Originariamente Scritto da rocker Visualizza Messaggio
    se difendi la categoria sarai un meccanico, allora saprai meglio di me che se un meccanico lavora bene nessuno si lamenta

    ma se si lavora con superficialità, poi facendo spallucce se si scazza e a scapito del cliente non è bello!! Calcolando che i soldi da sborsare per i tagliandi non sono pochi mentre i ricchi sono pochi.

    quindi un lavoro fatto male e pagato bene rientra nelle normative del danno al consumatore, per cui si può anche senza nessuna spesa per il danneggiato fare causa tramite le associazioni preposte.
    perchè oltre al danno materiale c'è anche il tempo perso e il danno morale ai danni del cliente!

    altro che mettiamoci daccordo a tarallucci e vino!!

    poi spero che tu abbia fatto una battuta dicendo che c'è la lista dei clienti indesiderati!!!

    dillo a me che sono un cliente indesiderato poi guarda quanto tempo ci metto a farti chiudere la concessionaria

    Sono un meccanico che lavora da qualche anno sulle Triumph, certo, e ritengo anche di sapere come ci si lavora sopra e cosa bisogna fare ai tagliandi. Nessuno e' mai tornato a lamentarsi dal mio capo su una Bonneville che avevo tagliandato io. Non per questo difendo la mia categoria perche' i furbi (questo voi clienti lo sapete bene) si annidano dappertutto.
    Quello che volevo dire, caro Rocker, e' che prima di scassare le balle alle associazioni dei consumatori due paroline dette bene al TITOLARE (non al responsabile tecnico dell'officina, talvolta non sono la stessa persona) possono far giungere a un accordo. Altro che tarallucci e vino! Ci si puo' sedere a un tavolo e parlare incazzati perche' quando ce vo' ce vo', ma e' quella la prima cosa da fare. Se uno fa lo gnorri allora e' giusto che il cliente si tuteli, ma la prima cosa da fare e' quella, non sparare lettere da tutte le parti.
    Con riferimento al fatto che la zona dei lavori e' interdetta ai clienti, quella non e' una cosa decisa dai concessionari, ma dalle normative.
    E sulle lettere riguardo i clienti indesiderati, io nego... Ma ho la vista buona. E non te lo diranno mai.

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di rocker
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    imola
    Moto
    bonneville T100 del 2004, suzuki van van 200
    Messaggi
    596
    son daccordo con te che è meglio parlare prima di arrivare alla carta legale

    ma nel caso del nostro amico, mi sembra proprio che lo stiano prendendo per i fondelli

    allora finisce il tempo delle parole e comincia quello della carta bollata!

    aggiungo anche che per molti di noi le moto non sono oggetti

    ma fanno parte del nostro modo di vivere, se mi maltratti la moto

    è un pò come se cerchi di violentare la mia donna

    mi fai incazzare e di brutto!!
    Ultima modifica di rocker; 03/12/2007 alle 12:03 Motivo: UnionePost automatica
    Banda Bonnisti

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di arteria2004
    Data Registrazione
    19/03/06
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    305
    Come tutti gli utenti Triumph del resto... Anche io sono un sentimentale de mutor...

  9. #18
    Nuovo TCP Rider L'avatar di SIX
    Data Registrazione
    21/10/07
    Località
    Roma ma abito a Grottaferrata
    Moto
    sto cercando di prendere la bonni!!!
    Messaggi
    21
    ma perchè non scrivete il nome di chi ha fatto questo bel lavoretto!?
    visto che sto aspettando l'anno nuovo per prenderla, sarei molto contento di sapere dove.........non andare!
    a parte gli scherzi, bisognerebbe premiare tutti quelli bravi ed onesti,ci guadagneremo entrambi!!!
    almeno così ho notato per quanto riguarda la piaggio, ecco non mi uccidete ma per il momento ho lo scooter, anche se ho già trovato a chi venderlo!!!

  10. #19
    TCP Rider
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Roma
    Moto
    bonneville black...vespa PX125
    Messaggi
    299

    Thumbs up

    Eeeeeeeee anche sulla piaggio ne avrei di cose da dire...
    visto il mio passato presente da vespista
    cmq pare che abbiano ammesso i loro errori e che quindi nn mi dovro far rodere ulteriormente il fegato...
    Oggi infatti ho ricevuto una chiamata dall'officina che mi comunicava di passare per accordarmi sulla sostituzione del disco...
    Il responsabile dell'officina ha infatti parlato ol ragazzo che aveva fatto il tagliando alla mia bonnie e lui appunto ha confermato di nn aver controllato le pastiglie perchè era il tagliando degli 800...
    Se nn risolvevo la cosa è ovvio che facevo i nomi
    Tra le altre cose nn so con precisione quanti concessionari Triumph ci sono a Roma forse sarebbe il caso di aprire una sezione del forum su meccanici officine e concessionari, in modo tale da poterci tutelare.
    Salut!

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di gioppo
    Data Registrazione
    02/11/07
    Località
    LA SPEZIA
    Moto
    BONNEVILLE SPECIAL
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente Scritto da arteria2004 Visualizza Messaggio
    Sono un meccanico che lavora da qualche anno sulle Triumph, certo, e ritengo anche di sapere come ci si lavora sopra e cosa bisogna fare ai tagliandi. Nessuno e' mai tornato a lamentarsi dal mio capo su una Bonneville che avevo tagliandato io. Non per questo difendo la mia categoria perche' i furbi (questo voi clienti lo sapete bene) si annidano dappertutto.
    Quello che volevo dire, caro Rocker, e' che prima di scassare le balle alle associazioni dei consumatori due paroline dette bene al TITOLARE (non al responsabile tecnico dell'officina, talvolta non sono la stessa persona) possono far giungere a un accordo. Altro che tarallucci e vino! Ci si puo' sedere a un tavolo e parlare incazzati perche' quando ce vo' ce vo', ma e' quella la prima cosa da fare. Se uno fa lo gnorri allora e' giusto che il cliente si tuteli, ma la prima cosa da fare e' quella, non sparare lettere da tutte le parti.
    Con riferimento al fatto che la zona dei lavori e' interdetta ai clienti, quella non e' una cosa decisa dai concessionari, ma dalle normative.
    E sulle lettere riguardo i clienti indesiderati, io nego... Ma ho la vista buona. E non te lo diranno mai.
    Mandare lettere a destra e a manca non serve ad una beata fava ma anche le due parole dette bene al concessionario servono a poco se non poi trascritte VERBA VOLANT !!!
    chi non ha avuto una gioventu' bruciata ha bruciato la sua gioventu'!!!! 1%
    membro bandabonnisti
    vecchia guardia 1974

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. PROBLEMI CON FRENI POSTERIORI BONNEVILLE T100
    Di donsilvan nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 10/09/2011, 17:24
  2. Problemi con i freni dello SCOOTER
    Di lokj12 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25/07/2011, 12:54
  3. SERBATOIO FRENI RIZOMA (PROBLEMI)
    Di sandro.quaranta nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25/06/2010, 22:41
  4. problemi assetto e freni 675 (aiutatemi!)
    Di pesdra nel forum Daytona
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25/10/2007, 17:35
  5. problemi ai freni 675
    Di checcotriple nel forum Daytona
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10/04/2007, 08:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •