benvenuto :oook:
chi manca ancora all'appello per trovare lo slogan adatto alla Speed??? :laugh2:
Visualizzazione Stampabile
fa un po' cahare come slogan, ma fa ridere uguale :risate2:
che ne dite di questa colonna sonora per lo spot pubblicitario? :D
YouTube Video
ci son salito questa sera...passavo davanti a Martini a Vr... e mi son fermato...
a dire il vero, a vederla così i fari sembran meno brutti che in foto...
la posizione si nota che è cambiata, ma il serbatoio non è così "fastidioso" come sembra...
anche il conce ha detto che cmq l'hanno un po' japponesizzata, x prendere una fetta di mercato che non guardava a triumph...
...il problema è che così ha fatto storcere il naso a chi era filo-triumph sull'onda del 1050...
però è cmq molto molto bella...dal vivo...
NEW SPEED, WITH THE ZAMPIRON INCORPORATED
praticamente la speed versione..........
http://img201.imageshack.us/img201/1989/bayer.png
:laugh2:
:blink::blink::blink::blink::blink::blink:......ERGO ?
Opinione condivisa da una bella fetta degli utenti di questo forum....a meno che non crediate che i sondaggi li abbiamo truccati io e Silvan :biggrin3:
MA STAI SCHERZANDo ????????????????
Secondo il nostro VALTERONE se alla Speed dovessero cambiare il motore e mettere un paio di aggeggi elettronici come minimo costerebbe 50.000 euriiii...
Eccheccavolo altrimenti come fanno ad ammortizzare i costi sti poveri Inglesi ?:laugh2:
Mi domando come mai nessuno ha ancora risposto alla mia domanda che ormai propongo da qualche settimana.... ci riprovo...
Se , come dicono alcuni , l' aggiornamento del 1050 (o un motore nuovo) e l'inserimento di componentistica elettronica avessero necessariamente comportato un innalzamento del costo della speed 2011 a causa degli ovvi costi di progettazione e industrializazione.............ebbene............come mai l'utilizzo dello stesso motore da piu' di 5 anni e nessuna introduzione di componentistica elettronica
non hanno decretato un deciso ABBASSAMENTO del prezzo della speed visti gli ovvi risparmi ottenuti dal non aver investito un Penny in Ricerca e Sviluppo ?
Vediamo se c'e' chi risponde....
japponesizzata!?!?!?!? :blink:
mettete di fianco una speed11 e una fz8 e poi prendetevi a frustate sulla schiena!!! :biggrin3:
comunque dato il tempo a perdere ho letto un pò...minchia 38pagine di ca....e sono pesanti...e tutto per commentare una pubblicità...
Bhè, l' abbassamento di prezzo c'è stato eccome: parliamo di 200€, mica giuggiole!
Inoltre non credo che si possa cambiare telaio, cerchi, tutte le sovrastrutture e i fanali senza far lavorare il reparto Ricerca & Sviluppo!
Anzi, credo che solo per i fanali abbiano impiegato ore e ore di lavoro: quando usciranno i bozzetti delle varie prove credo che ci sarà da ridere, secondo me li hanno rifatti 50 volte per paura di sbagliarli. :tongue:
Certo, si è risparmiato qualcosa nel mantenere il motore 1050, ma non mi sembra che sia un motore superato, per l' uso su strada, senza contare che adesso ha raggiunto la sua maturità, e sicuramente è affidabile: un propulsore nuovo avrebbe sicuramente avuto qualche difetto di gioventù.
Al di là di una certa delusione iniziale secondo me Triumph ha fatto la scelta giusta, specialmente di questi tempi...
secondo me sbagli a giudicare senza averla provata... problemi di bielle nel 99? ne ho una con 54k km e mai nessun problema :tongue::tongue::tongue:
i numeri daranno ragione a triumph anche stavolta, vorrei vedere se te la regalassero se non la scambieresti con la tua... :biggrin3:
Gianluca.....'scolta, adesso l'uomo vola ma non tutti lo fanno e più di qualcuno sta benissimo anche senza. :wink_: E' più chiaro? Poter volare non ha migliorato l'uomo in sè, gli ha solo consentito di fare altre o più cose (e non sto qui ad elencare quelle veramente pessime che sono già state fatte..) nel medesimo tempo. Si poteva andare in Australia anche 600 anni fa, senza bisogno di volare. Oggi si apprezza la velocità ma anche il viaggio ha le sue bellezze e ci sarà sempre qualcuno che le apprezza. Che non si sopporti più un mese di nave non vuol dire che volare sia meglio, potrebbe essere che siamo peggiorati noi. Triumph per la sua Speed ha fatto una scelta, se avesse dovuto farla come (ammettiamo il caso che dalle vostre critiche si riuscisse a trarre uno spunto valido...) voi volevate, non sarebbe costata certamente 50mila ma magari 13.500. Qualche migliaio di persone avrebbe prontamente protestato per il balzo in avanti del prezzo, a loro dire assolutamente ingiustificato dai contenuti. Il prezzo non è calato perchè probabilmente fino a quel momento i costi non erano stati ammortizzati. D'altronde tra noi non c'è chi possa dire con certezza quando lo saranno e triumph non vende centinaia di migliaia di pezzi.
Cazzo, ditelo, che non siete mai contenti....:biggrin3::biggrin3:
MArco ...io spero che tu sia scherzando... :rolleyes:
L'abbassamento di prezzo è solo uno specchietto per le allodole !
MA se proprio vogliamo dargli un "perchè" basta guardare l'andamento Sterlina/euro dell'ultimo anno...
PEr ridisegnare Telaio e sovrastrutture ci avranno messo al massimo 6 mesi se hanno utilizzato un normalissimo modellatore solido e un programmino di FEM ...a meno che in Inghilterra si lavori ancora con il tecnigrafo e che abbiano testato l'aerodinamica di un naked nella galleria del vento . :blink:
E' universalmente risaputo che lo sforzo maggiore in termini di costi puri riguarda lo studio lo sviluppo e l'industrializzazione dei propulsori...non aver cambiato il motore equivale a dire che la nuova moto è "USCITA GRATIS" dagli studi di progettazione ... mentre i clienti continuano a pagare la 2011 esattamente come tutte le precedenti....
NEssuno ha detto che il 1050 è un motore superato , anzi , nessuno può però dire che non ci si aspettasse che proprio il motore venisse rivisto ...dal momento che 5-6 anni non sono esattamente pochi e dire che questo motore è "maturo" e come fare un complimento ad una 50enne tenuta bene :wink_:...poi c'e a chi piace :biggrin3: io preferisco le 25enni anche se hanno qualche "difetto" di gioventù :biggrin3:
Se andiamo a rileggere i topic di Luglio vediamo che le aspettative di tutti erano molto semplici e ....nell' ordine :
Moto con 8-10kg in meno oppure motore con 10cv in piu' (anche entrambi andava bene)
Un po' di ordine nell'impianto elettrico
Poca plastica
contamarce
Un po' di elettronica
Fari tondi
Francamente a distanza di un paio di mesi direi che le aspettative ti quasi la totalità degli utenti di questo forum sono state disattese...e nell'ordine :
Moto che pesa praticamente uguale con praticamente gli stessi cavalli...
Impianto elettrico sempre in bella vista ed incasinato
Più plastica
non contamace
no elettronica
Fari da japponese...
Poi , per carità...la moto nuova può piacere , però che non mi si venga a dire che era la moto che ognuno di noi si aspettava perchè mi sono andato a rileggere le discussioni dei mesi precedenti e quello che gli utenti chiedevano/speravano era completamente l'opposto di quello che hanno avuto.......poi....c'e' chi si accontenta o chi pur di non ammettere che Triumph ha fatto una Cazzata ora si rimangia quanto detto in precedenza :rolleyes:
Comunque ...nessuno mi leva dalla testa che questo nuovo telaio è stato fatto per accogliere un motore che NON è il 1050 , temo che la politica Triumph sia quella di continuare a mantenere alti margini di profitto utilizando il vecchio motore fino all'introduzione del nuovo propulsore...in modo da assorbire preventivamente i costi di industrializzazione ...per questa ragione
Io la 2011 non la consiglierei a nessuno .... molto meglio tenere da parte i soldi comprando un modello precedente ed aspettare qualche anno per vedere come andrà a finire la questione "motore" ....:dry: inquanto con l'uscita della 2011 le precedenti si sono svalutate come è giusto che sia , ma sarà nulla in confronto alla svalutazione che subirà al 2011 nel caso tra 1-2 anni dovessero inserire un nuovo motore... OKKIO quindi...:blink:
Non sono per nulla convinto che le qualità intrinseche abbiano così grande importanza nel successo di una moto, se non per il piacere di sapere che - sulla carta - il nostro mezzo è superiore ad un altro. Ma in quest'ottica la qualità diventa anch'esso un fattore intangibile, che riguarda la sfera emozionale, così come il marchio.
Ma se volessimo ragionare sulla base dei soli elementi tangibili, allora sarebbe il caso di mettere sulla bilancia anche l'affidabilità, la rete vendita, il costo dei ricambi, ecc.
io spero davvero che la Speed nuova non piaccia a tutti.
che la comprino solo gli innamorati.
quelli che vedono in mezzo alle mode.
e' l'unica speed che apprezzo dai tempi della T509.
sarebbe un bel modo per riportare un po' di sano TRIUMPHISMO in questo mondo di "la voglio la voglio!!!" e poi la vendo perche'....:wacko:
fosse per me' l'avrei voluta moooolto piu' radicale e spinta.
una sorta di tesi a trecilindri.
Brava TRIUMPH.
Vai per la tua strada.
chi ti AMA ti seguira'.
ecco.
bel intervento.
quoto.
Vero....ma bisogna anche mettersi d'accordo con se stessi. Affiancare estetica e prezzo di FZ8 e Speed2011 fa un pò a cazzotti con le migliaia di discussioni sulle forche regolabili, sul monobraccio, sulle pinze radiali, sulla coppia in basso.....se lasciamo fuori tutte queste cose le moto si assomigliano anche. Ma non mi sembrano poche cose e personalmente le pagherei 3.200. :wink_:
Quando Suzuki ha messo in vendita la Bandit 1200s ha scontentato migliaia di itagliani pippaioli e baristi. Ma ha allevato una schiera altrettanto numerosa di turisti tedeschi o comunque nordici che usano, comprano e apprezzano tuttora il prodotto. Secondo voi ha fatto una cazzata? Triumph ha un buon mercato in italia, ma è il migliore? Se dovesse decidere di scontentare certa clientela siamo sicuri che comanderebbero i nostri gusti?
Questo per dire che una scelta doveva essere fatta, al mondo non ci siamo solo noi e poi basta vedere la gestazione del Monster.....hanno penato uguale se non di più ad ogni restyling. Il rischio di sbagliare moto è sempre più alto man mano che passano gli anni. La clientela si affina e non è più possibile proporre nè riproporre certe formule. Togliere 4 chili alla moto calando la capienza del serbatoio non è molto british....:rolleyes:
Ops...Toni mi ha preceduto ma volevo rispondere a Gabriel....
Questo intendevo per intangibile :rolleyes:
Triumph è una fabbrica, non una persona, ed il suo "comportamento" è frutto di studi e strategie. Diresti mai a un mattone "io ti AMO"?
L'esclusività è un altro fattore intangibile, compreso nei "valori" del marchio Triumph, che tu dimostri evidentemente di apprezzare. Ma Triumph in se non ha nulla di esclusivo, è una fabbrica il cui scopo è vendere, se hai i soldi vai lì e te la compri, esattamente come succede con la Yamaha e la sua FZ8 :biggrin3:
e basta andarci in moto in nord europa in inverno...
le moto citate da Valterone son tutte fuori.
accompagnate da sprint st , tiger , Gs di tutte le epoche , e qualche hondista.
di speed modaiole...
nemmeno l'ombra.
quanto alla affidabilita' dei trecilindri,
vorrei dire che in circa 15 anni da TRIUMPHISTA di km ( oltre 200000 ) mai avuto mezzo problema.
basta fare i tagliandi e non tirar il collo ai motori da freddi e questi fanno un sacco di strada.
saluti.
per me' e' diverso.
io ho cominciato quando Carlo Talamo diceva che ci vendeva qualcosa tipo un sogno , una somma di sensazioni motocicletta inclusa.
e TRIUMPH e' cresciuta con questo spirito.
che si e' perso un poco di recente...secondo me.
dare moto e scelte coraggiose a mio avviso significa tenersi una buona fetta di affezionati del bello ma diverso.
Ma scusa, così allora si giustifica tutto e tutti .... fermo restando che a me non dispiace, vorrà pur dir qualcosa se a tanti non garba.
Tutti i discorsi vanno bene, si è qui per discutere e dire la propria, però, secondo me, come sbaglia chi la denigra eccessivamente, sbaglia anche chi dice che è una gran moto o che Triumph non poteva fare di meglio.
La MV3 è una signora moto e mi sembra che costerà pressapoco uguale ... come hanno fatto ? Ok non è un mille, ma loro partivano da zero col motore mentre Triumph il motore già ce l'aveva, l'hanno solo sistemato.
Secondo me la realtà è questa:
1) la nuova moto non è male;
2) Triumph comunque poteva fare di meglio;
3) io se c'avessi i soldi me la prenderei pure, ma non avendoli e non impazzendo per la nuova speed, mi tengo la mia e sono anche contento perchè non hanno fatto una moto che fa sembreare troppo vecchia la mia.
Ma poi scusate, vi sembra davvero che la nuova sia un sogno di moto ?
Io sono stra-convinto che le differenze tecniche ci siano, come sono stra-convinto che però queste differenze non pesino tanto sulla prestazione reale quanto sull'idea che abbiamo della moto (e sull'idea di noi...). E dentro questa scatola ci aggiungo anche gli pneumatici col super-grip, gli olii iper-addizionati, le benzine speciali, la componentistica after-market in ergal, gli scarichi scureggianti, ecc.
L'unica cosa che lascio fuori da questo discorso è l'erogazione del motore, quella fa la vera differenza.
I motociclisti tedeschi sono molto più concreti di noi, non ci sono dubbi che da loro quel genere di moto funzioni, e certamente Suzuki ha fatto bene i suoi conti.
Questa è un'ottima riflessione, anche se devo dire di aver visto praticamente le stesse posizioni su forum sia USA che UK.
Infatti non ho mai pensato che fosse un'operazione facile, e anche in Triumph lo sapevano, se è vero che la 2011 era già in fase di test al lancio della '08. Malgrado tutto però credo che qualche critica sulle soluzioni adottate la si possa fare. Te ne dico una che non è emersa secondo me abbastanza: il cambio.
Valterone...da quello che scrivi mi sembri una persona che sulle cose ci vuole ragionare (non come altri che qui sparano solo cazzate) e per questo ti reputo una persona inteligente , inoltre apprezzo "il tono" con cui dici le cose....ed il tuo lato nostalgico :biggrin3:
Hai ragione che la tecnologia ha spesso portato del "male" ma purtroppo non tutti si soffermano a guardare le tante cose positive che prima non c'erano e che ora invece sono "banalità" tanto da non riuscire neppure ad apprezzarle ....certo , anche 600 anni fà si poteva andare in Australia senza l'aereo ,se però ti capitava un incidente a 20 km da casa e non avevi nessuno vicino per strada ci crepavi...mentre oggi ti prendono con l'elicottero ed in pochi minuti sei in sala operatoria....certo si và più veloci e tutto è più frenetico , però la sicurezza che ci dà la tecnologia che ci circonda ci permette di apprezzare maggiormente il viaggio mentre in passato non si aveva il tempo per "apprezzare" inquanto viaggiare era pericoloso e fisicamente debilitante...chi stava mesi in mare spesso moriva a causa di malattie infettive .
LE critiche mosse al nuovo progetto Speed 2011 sono state piu' che costruttive ed hanno coinvolto sia il lato estetico che il lato tecnico inteso come motore , ciclistica ed elettronica...mi sembra però che chi si azzarda a "criticare" venga a sua volta criticato per aver sperato in una LECITA INNOVAZIONE ...ed essere rimasto illuso dal risultato finale...
Mi sembra però che , tra i sostenitori di questo progetto ce ne siano molti che solo alcuni mesi fa desideravano le medesime cose (cavalli , motore, peso , elettronica ) di chi sta criticando e mi viene quindi da pensare che ò si stanno accontentando oppure hanno improvvisamente cambiato idea....ma io comunque non discuto le idee delle persone , ciò che da ormai un mese sto mettendo in discussione è il dubbio gusto estetico (a mio parere e di molti altri) di una moto che sembra stare bene solo accessoriata in una certa maniera ed i dubbi contenuti tecnici...fermo restando che la ciclistica è sicuramente migliorata (l'ho provata) resta il fatto che il motore non è "al passo con i tempi" e non si "sposa" con il nuovo look della moto e , guardando bene sembrerebbe proprio una soluzione "provisoria".
Per i costi .....ti posso assicurare che , dirigendo io stesso un reparto produtivo , se Triumph non avesse ammortizzato già dal primo anno e mezzo di vendite il progetto 1050 oggigiorno non navigherebbe in acque sicure.
Qualsiasi investimento industriale viene accuratamente ponderato ed i tempi di ammortamento delle infrastrutture devono essere i piu' brevi possibili...altrimenti poi con cosa paghi gli stipendi e la manutenzione degli impianti ? :biggrin3:
Quindi , per terminare...io continuerò a criticare questa 2011 per tutto quanto sopra e continuerò a sconsigliare l'acquisto di una moto che a mio parere è solo "di transizione" e non presenta nulla di "pesantemente" migliorativo rispetto ad un modello che si può acquistare a km 0 o usato ad un prezzo nettamente inferiore......e questo non perchè prendo le quote dalla concorrenza ma perchè mi sembra giusto che chi scrive su un forum per chiedere un consiglio possa valutare anche la possibilità che a breve il 1050 ci lascerà definitivamente ed in quel momento la 2011 subirà una svalutazione percentualmente piu' alta di tutte le sue sorelle precedenti.
Oppure succederà il contrario, visto che sarà l'ultima col 1050 e magari il 1200 sarà 'na ciofeca....:ph34r::ph34r: Quien sabe?
Ma in definitiva io non sostengo le scelte Triumph però mi sembra che a pari prezzo o poco più (giacchè il cupolo è quasi obbligatorio..) non si possa pretendere stravolgimenti. O sono io che sto invecchiando? La moto, per fortuna oserei dire, non è ancora trattata alla stregua di un telefonino.
La R1 è stata stravolta ma adesso costa 1.3 volte quella del 2002 come del resto la CBRrr :rolleyes: e i giapponesi secondo me la sanno lunga, sul come far fruttare gli impianti. A pari prezzo trovi solo le varie medie, apprezzate ovunque fuorchè da noi (GSxF, XJ, SV-Gladius, Hornet...), ti viene mai il sospetto che siamo noi (come italioti :rolleyes:) a volere troppo di tutto? Seriamente....