Fatto tampone lunedì per competizione FIA, negativo [emoji16][emoji573]
Visualizzazione Stampabile
Fatto tampone lunedì per competizione FIA, negativo [emoji16][emoji573]
Per carità, pur non essendo d'accordo con ciò che dici, leggo con attenzione i tuoi interventi e nel rispettare il tuo pensiero mi guardo bene dal fare dell'ironia e/o entrare in polemica.
Dico solo che in una scala da 1 a 10, dove 1 è il covid-negazionista e 10 è quello terrorizzato dalla possibilità di contagio che neanche esce di casa, ritengo che tu sia un 2 e io un 6, quindi sono certamente più equilibrato io. E se dico che sono più equilibrato non voglio mica dire che ho ragione io.
Pur non avendo interesse e voglia di farti cambiare idea, mi limito a suggerirti una riflessione.
Se fosse come sostieni tu, ti sei mai chiesto del perché nel bergamasco e nel bresciano tra Marzo e Aprile c'erano tanti di quei morti che nell'attesa di cremarli o tumularli per custodire le bare non bastavano più le camere mortuarie, poi le chiese, poi le scuole, e alla fine le hanno dovute mettere persino sotto le tende da campo???!!!!
Se fosse come tu sostieni come mai per "smaltire" i morti è dovuto intervenire l'esercito con i suoi camion???!!!!
Se fosse come sostieni tu perché, a parte Bergamo e Brescia città, in alcune valli di queste due provincie si sono praticamente estinti gli anziani???!!!!
Se ritieni giusto il tuo discorso allora dovresti avere l'onestà di sostenere anche che tra Marzo e Aprile in tutta Italia, ma particolarmente al nord, e ancor più in particolare in Lombardia con epicentro nelle provincie di BG e BS, c'è stato un maxi esponenziale incremento di decessi per tumori e infarti.
Insomma, ho esattamente rovesciato il tuo discorso, e adesso attendo una tua spiega.
.
evvai così, però adesso cerca di non subire altro genere di tamponi in gara :biggrin3:
Sono morti in tanti perché le strutture mediche erano impreparate, e non erano ancora stati utilizzati i farmaci più adeguati (ovviamente perché sono stati colti di sorpresa dall’aggressività iniziale del virus).
Il guaio è che oramai esiste solo il Covid, e quei pochi morti che ci sono (e bisogna poi vedere se sono DAVVERO morti per Covid) offuscano completamente quelli per altre malattie, che in termini numerici sono superiori di 100 volte.
In pratica per il giornale unico del virus si muore solo di Covid.
Mai negata la presenza del Covid, semmai tanti dubbi sui numeri dei morti, secondo me sparati alla cazzo, molto alla cazzo.
:wacko:
Dio stramaledica i fottitori (o i fottenti ?! :cipenso:)
Guarda, l'infermiera che curava la mia ragazza dopo l'operazione per il tumore al seno, prima di essere in quel reparto , insieme alle altre, faceva parte della terapia intensiva covid, così come il fratello del mio più caro amico che lavora in un ospedale covid... Quando ti raccontano quello che è successo realmente fidati che quello che hai visto in TV purtroppo è il 10 percento del reale... I morti visti portare via dai camion è veramente il minimo purtroppo di quello che è successo e che ancora non è finito.
Noi purtroppo siamo molti giorni della settimana in ospedale e vediamo e sentiamo quello che è accaduto realmente, quello che si dice in TV non è sottovalutare il problema.. Ma credo più l'opposto
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Poi per carità ognuno continui a pensarla giustamente come vuole ci mancherebbe.
Cerco di non scrivere in queste discussioni perché magari sono un po' troppo sensibile al tema salute ma ho voluto solo riportare le mie esperienze questa sera volta
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
@jamex purtroppo ti devo likkare, e dico purtroppo per tutta una serie di motivi
@jamex, mia moglie fa l l'infermiera in una rsa......fidati, che so molto bene , non tt ovviamente, molte cose, ti dico solo che dove lavora , a tt ora, non hanno avuto nessun caso di positività, perché hanno potuto permettersi, visto il tipo di struttura, e il tipo di gestione, di ....chiudersi.....nel i altra loro struttura, a Sanremo, appartenente allo stesso ordine religioso, sono morte 5 persone,
Il perché. ?....molte delle cose che scrive @Sabba, sono vere, purtroppo all inizio si è sbagliato molto,
Il modo di gestire, di curare.... vero è anche che nessuno sapeva....
Ora tra tt i corsi cn cui stanno istruendo il personale, le esperienze maturate, le cose non sono più come prima.....
Ma nn è che ora la fine del mondo sia arrivata ...
Il più , della cosa, ormai, sono le dinamiche che vengono sfruttate a causa appunto dell epidemia che c e stata, per perseguire interessi, che nn sono propriamente, il bene collettivo, ma interessi di parte, ada questa o da quell altra parte...
Che ora sappiano gestire meglio la situazione, grazie a Dio, è vero ma, a parte che da solo non basta a farci star tranquilli (basta vedere cosa sta accadendo in altri paesi vicino a noi), mi spieghi cosa centra questo discorso con il tuo post procedente in cui insinuavi il dubbio che quei morti ce l’hanno raccontati in TV ma non erano veri?
Ho la sorella di una una mia cara amica che lavora a Cremona in una struttura per anziani.... Nel periodo clou della pandemia morivano 7 o 8 anziani al giorno... Una tristezza senza fine dover avvertire le famiglie come in un bollettino di guerra.. Poi anche lei si è presa il virus nonostante la giovane età e non è stato facile uscirne per nulla...
Non è la fine del mondo per carità ma una batosta immane si... E credo che il sottovalure come fanno in tanti paesi porterà ad una botta assurda.
Purtroppo adesso e per il resto della nostra vita organizzeremo le nostre attività in funzione degli appuntamenti ospedalieri... Questo virus per noi è più pericoloso della peste bubbonica... E quando dall'interno ci raccontano cosa veramente succedeva ci vengono i brividi
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Vedi il nesso è che, come per molte altre cose, dove le persone non hanno il controllo diretto di ciò che avviene, queste reagiscono in base a ciò e come le cose gliele si racconta.. si chiama manipolazione...
Ai fini collettivi, di prevenzione, sanitari.. tu mi spieghi cla cosa è servito la rappresentazione del corteo ..funebre....? Tanto le persone giÃ* erano chiuse in casa...
E lo spazio dedicato a 4 coglioni ignoranti che fanno le grigliate sui terrazzi?
Mi vorrai mica dire che tt cio che è stato fatto, nn parlo di ambito sanitario, ma di informazione, prevenzione , formazione, di opinione pubblica, è stato fatto al meglio per affrontare il tutto?
Basta guardare la demenza di cio che sta avvenendo cn la scuola....
Ora tu scrivi di altri paesi,....tu sei proprio sicuro che sia cosi?
Te lo raccontano.....poi ci sono casi e casi, situazioni e situazioni.....
Un mio caro amico, la scorsa settimana si è dovuto recare a nizza per 2 volte per casini suii....
Secondo te il confine era presiato?la temperatura gliel hanno misurata sia in entrata che in uscita...?
chiacchiere ....
Ti perdi la strada di casa a star dietro a tt le minchiate che scrivono e raccontano, e questo lo fanno solo per generare comportamenti di riflesso in coloro che ascoltano....
P.s...e il negazionista, mi diverto a farlo con @Macheamico6 che mi è simpatico e so che patisce:biggrin3::oook:
Non vedo perché tu la consideri una pezza.
I miei dubbi sul numero dei morti deriva anche da parecchi episodi sentiti personalmente (persone contate come morte per Covid, quando evidentemente eran morte per altre malattie).
Purtroppo sono morte delle persone, ma tra queste la maggioranza non è morta per Covid, ma per tutte le altre malattie che sono “scomparse” magicamente. I morti per influenza non esistono più, ad esempio.
Ma vogliamo scherzare?
Negli anni passati sono morte decine di migliaia di persone (per influenza) e nessuno ha terrorizzato come in questo caso.
Il covid è stato più aggressivo, è vero, ma una volta adottate le contromisure è “rientrato” nelle “normali” sfighe che colpiscono l’umanità.
L’AIDS è un bel po’ peggio, ma è sparito anche quello!
:wacko:
Covid mania.
Ormai gira quasi tutto in torno a questa cosa.
Davvero deprimente constatare cotante menti con i paraocchi.
Non mi riferisco a quanto si legge qui , ma purtroppo a tutto quello che c'è nel quotidiano.
Piesse , anche io se dovessi inserirmi in una scala(1-10) riferita alla paura per questo virus mi collocherei tra un 2 e un 3.
Ma chiaramente è solo la mia personale percezione del pericolo , dovuta ad esperienza personale soggettiva.
Io non patisco proprio de cósa perché tengo più residenze tutte in campagna (pure la villa de Cortina stà pé li cazzi sua) :senzaundente:
Parimenti ti assicuro che non só simpatico proprio de cósa, chiedere a @Fermissimo e @flag per conferma :cool:
modalità serio ON:
Io e i miei cari cerchiamo soltanto, e per quanto possibile, di evitare situazioni a rischio. Un esempio su tutti: quest'Estate siamo stati al mare in tratti di spiaggia libera poco frequentati e zero movida serale/notturna sui lungomari.
Al momento temo soltanto per mio papà, che ha quasi 91 anni ed è ricoverato da 20 giorni per la frattura del femore. L'H in cui è tra Marzo e Aprile ha avuto interi reparti completamente infettati, ma questo per assurdo è un bene in quanto proprio per quella brutta esperienza adesso adottano delle misure severissime (mia mamma puo' vederlo solo per 10 minuti di orologio tre volte alla settimana in orari prestabiliti, e vestita quasi come un palombaro).
ah, ok
ma tu lo hai visto davvero morire elvis, o ti sei solo fidato dei funerali e delle cerimonie?
per non parlare di hitler e del che...
o finiremo noi, per lo meno quelli di noi più attaccabili
lasciando il giusto tempo la natura (purtroppo i cicli riproduttivi umaqn sono piuttosto lenti, e questo ci rende vulnerabili assai) seleziona...bisogna vedere se seleziona meglio e prima il virus o gli umani
direi che una posizione culturale simile non ci avrebbe permesso di evolvere dall'età della pietra
che ci siano dei casi in cui l'informazione viene manipolata è incontestabile, che si possa pensare di credere solo a quello di cui si ha esperienza diretta (e poi anche l'esperienza diretta può valere fino a un certo punto) secondo me è un gioco dialettico inutile, impraticabile e pericoloso.
ma se fa star meglio e, come spesso succede, fa sentire più scaltri...gente che non ci casca...ecc. ecc. va bene
ma che non si pretenda di basare un ragionamento su questi presupposti
occam, aiutaci tu
i morti per influenza quest'anno diminuiranno di moltissimo, perchè
1-ci saranno più vaccinati (compatibilmente con la disponibilità del vaccino)
2-perchè le misure anti-covid funzionano benissimo anche per l'influenzaq
alberto non è simpatico
è un vecchio bacucco rincoglionito iroso easociale: vive in diversi eremi sparsi per il centro/nord italia ed è inoltre stato al soldo dei poteri forti, avendo dkkupato posizioni di rilievo (forse anche penale :)) in primarie istituzioni bancarie
quello che penso di lui, però, si puo' riassumere con una parola desueta: galantuomo...bella persona, se preferite :)
Certo, ed in fondo è un’ottima cosa.
Ma a inizio anno ci sono stati anche tanti morti per influenza (e soprattutto per altre malattie) che i media non hanno cagato di striscio.
Capisco che il Covid è stata (è) una emergenza fuori dal comune, ma non può essere l’unica responsabile dei decessi.
Altra cosa, e qui forse scatenerò le ire funeste del peloso Achille..
Perché, PUR SAPENDO (a fine gennaio), il nostro impavido Giuseppi non ha chiuso tutto un mese prima, e soprattutto non ha circoscritto (in zona rossa) le zone bergamasche più colpite (Alzano e Nembro) dal virus?
È ovvio che il virus si sarebbe propagato lo stesso, ma magari si riuscivano ad organizzare meglio le “contromosse” sanitarie perché ci sarebbe stato meno affollamento nelle Terapie Intensive degli ospedali.
Perchè?
:blink:
Elvis è ancora vivo, se vai a graceland lo puoi vedere,:biggrin3:
Io penso che il tutto, dall inizio, avrebbe dovuto essere affrontato in ben altro modo, soprattutto da parte di chi dovrebbe dettare tempi , modi, metodi....
La popolazione doveva essere istruita ad affrontare il tutto con la ragione e non cn il terrore..., le persone da isolare dovevano essere quelle più a rischio... le più anziane o quelle cn patologie in atto... , cm gli eventi hanno ben dimostrato,
Invece , lo puoi ben constatare dall inizio, e da cm ho sempre scritto su questa discussione, per molti, e per molte cose, serviva un pretesto, una causa scatenante, che l emergenza e l epidemia ha scatenato..
Leggi i giornali oggi, cosa stanno facendo sulla storia del recovery......a cosa serve creare certi contorni ,situazioni, per poi indurre a dover accettare determinate condizioni che con altra realtà non lo si sarebbe mai fatto...
Invece hanno scelto di perseguire certe politiche, che potevano innescare determinate dinamiche....
E questo è un fatto.....non è che le cose succedono per caso....
E il tempo ti dice sempre la veritÃ*, basta guardarsi dietro....
I monopattini ci salveranno da tutto.....
Mio nonno mi diceva sempre che non esistono domande stupide, ma risposte
eh beata l'etica, questa benedetta costante variabile...
Fili, ho scritto che ci sono casi e casi, situazioni e situazioni.....non ho scritto che in tt la francia si puo circolare liberamente, e non ha scritto che la realtà è solo quella che vedo io...
Ma di sicuro non è quella che ti raccontano e ti vogliono far credere, come per tt le altre cose.....
MA
CHE
STAI
DICENDO
chi ha mai detto che covid è l'unico responsabile dei decessi ? Solo chi vuole esagerare una situazione di fatto per poi criticarla: è un gioco dialettico molto usato, ma anche un po' stucchevole.
sulla seconda parte del discorso direi che, da chi trova esagerate certe misure odierne, recriminare sulla eccessiva morbidezza di quelle iniziali, prese da primi nel mondo (cina esclusa) e in modo quindi pionieristico, con una differenza di vedute fra governi locali e nazionali, è, a dir poco , pretestuoso.
parere personalissimo, ovviamente
non sono un fan di conte, certamente, ma su questo specifico argomento non mi sento di criticarlo oltremisura.
su altre cose, secondo me, ci porterà al disastro...ma sto parlando di altre cose.
intanto: analisi indipendente, di fonte già utilizzata da altri in questo 3d...
https://www.corriere.it/cronache/20_...097a97a1.shtml
Caro sabba, io non ti ho opposto argomenti astratti, o impressioni, o robe per sentito dire:
ti ho chiesto di rispondere in merito a 3tre3 specifici e incontrovertibili FATTI,
e tu, per quanto ovvio, hai completamente glissato nella tue due risposte.
Ciò nonostante mi sono sinceramente complimentato per il tuo scritto :oook:
p.s.: Riguardo ai numeri sono completamente d'accordo con te, e l'ho più volte scritto nel passato cercando di spiegarne a mio modesto avviso il perché. Ciò nonostante ho anche detto che i numeri emanati dalla nostra protezione civile, e a livello mondiale dall'OMS, restano l'unico termine di paragone per avere un'idea sulle curve del contagio, almeno fino a quando non ne verrà fuori uno più attendibile che al momento non c'è.
sul sottolineato, che si basa sull'assunzione di un disegno dei soliti poteri forti ecc ecc, non sono daccordo nemmeno su una virgola...e dire la soolita frase "e' sotto gli occhi di tutti", non trasforma una teoria in verità
su tuo nonno, come sul mio, bisogna farci i conti prima o poi nella vita, possiamo dire che qualche stupidaggine l'hanno detta, me ne sono accorto dolorosamente e col tempo.
Le domande stupide esistono eccome, ee diventano pericolose tanto più quanto sottendono a teoremi indimostrabili.
Come ho già detto, se tu sostenessi che domani , come spesso succede a chi fa questo genere di discorsi, il sole potrebbe non sorgere, per risponderti in maniera solida, dovrei scomodare decine di esperti e scienziati, e mi ci vorrebbero mesi...per ottenere comunque una risposta probabilistica
direi che la cosa da fare, come ben descritto nella teoria della montagna di merda, è non rispondere affatto
ma le domande stupide esistono eccome, e rappresentano per le persone, le organizzazioni, le aziende e, in unltima analisi, la civiltà, una enorme perdita di tempo
...chi ti dice che erano 2 tizi qualunque ?
non è mai finita, alberto
No , guarda che io non alludo a trame oscure , complottismo e cose varie....
Se chiedono fondi in prestito, qualsiasi siano, per questo o quel ..progetto...che si chiami x o si chiami y... per la realtà che c è , per lo sprofondo che si è creato, ovviamente se te li concedono, questo lo fanno a determinate condizioni.....e queste condizioni non è che siano scopi umanitari, pagamento a babbo morto, o quando ce li hai me li dai...queste condizioni sono ben definite, agevolano qualcuno, qualcuno ci guadagna, e qualcuno piangerà, per anni....
O mi vuoi dire che è diversa la situazione?
I sacrifici chi li farà? Coloro che firmano i prestiti e che li vogliono? O tt gli altri ?.
eccouna cosa non mi è chiara,quando si parlava di manovre economiche ,fino all'anno scorso era considerato da irresponsabili farle a buffi,ora ne fanno una ragione primaria su recovery fund e mes,qualcosa mi sfugge
purtroppo la Cosa sfugge a quasi 60 milioni di persone in Italia, ma se ne fanno una Ragione...é riiniziato il campionato, le coppe ,si sono fatti le loro sacrosante vacanze dopo 3 mesi di lockdown, possono prendere lo spritz in santa pace….non si puó pretendere di piú
Se vuoi ti do il mio.
:laugh2:
P.S. Tralasciando i dibattiti sul coronavirus, devo sempre passare dalle tue parti. Tra una cosa e l’altra (leggasi ripresa dell’attività della azienda di mia moglie nel post lockdown) il tempo è volato via..
e fin qui tutto normale
ma va !?! perchè tu presteresti soldi a babbo morto? a quando ce li hai me li dai? o metteresti delle condizioni ben definite? non solo, ma li presteresti più volentieri a un tossicodipendente strafatto che vaga tutto il giorno in cerca di 1 euro per rifarsi o a un ragazzo dalla faccia pulita, con buoni studi, che si fa il mazzo tutti i giorni e che ha intenzione di impiantare un'attività della quale ti fa vedere il piano industriale fatto con cura e ti fissa lui le date nelle quali, osservando il piano di cui sopra, ti restituisce tutto o parti di quello che gli hai prestato ?
e se li presti ad entrambi, pensi che il tasso di interesse che fai pagare a uno debba essere uguale a quello dell'altro?...aiutino: il tasso di interesse dipende dal rischio
certo che non ti voglio dire che è diversa
e dico anche che il mondo è pieno di cialtroni:
quelli che raccontano o fanno credere che la situazione è diversa e quelli che pensano-dicono che potrebbe/dovrebbe essere diversa
mi sa che in molti hanno preso la parte di benigni nella scena di tu mi turbi nella quale va a chiedere i soldi in banca...
l'ultima frase non l'ho capita
no, è la stessa cosa che succede quando qualche tipo di politica, magari fiscale, ha successo...ecco che subito si parla di un "tesoretto", e si comincia a fantasticare su come spenderlo...mai a pensare che possa servire a pagare i debiti...ora siccome in questa situazione TRANSITORIAMENTE molti vincoli finanziari sono sospesi, e c'e' disponibilità di denaro a tassi, rispetto specie a quelli pagati da noi (spread...ricordi), di vantaggio, ecco che tutti si affannano a dire che siamo ritornati ricchi...ovvio che bisogna restituirli...anche quelli che risultano "regalati" o "a fondo perduto", giacchè l'europa si dovrà dotare di capacità di raccolta fiscale per questo (tasse europee)
:laugh2:
per stavolta è aggratis :oook: