"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
sul sottolineato, che si basa sull'assunzione di un disegno dei soliti poteri forti ecc ecc, non sono daccordo nemmeno su una virgola...e dire la soolita frase "e' sotto gli occhi di tutti", non trasforma una teoria in verità
su tuo nonno, come sul mio, bisogna farci i conti prima o poi nella vita, possiamo dire che qualche stupidaggine l'hanno detta, me ne sono accorto dolorosamente e col tempo.
Le domande stupide esistono eccome, ee diventano pericolose tanto più quanto sottendono a teoremi indimostrabili.
Come ho già detto, se tu sostenessi che domani , come spesso succede a chi fa questo genere di discorsi, il sole potrebbe non sorgere, per risponderti in maniera solida, dovrei scomodare decine di esperti e scienziati, e mi ci vorrebbero mesi...per ottenere comunque una risposta probabilistica
direi che la cosa da fare, come ben descritto nella teoria della montagna di merda, è non rispondere affatto
ma le domande stupide esistono eccome, e rappresentano per le persone, le organizzazioni, le aziende e, in unltima analisi, la civiltà, una enorme perdita di tempo
...chi ti dice che erano 2 tizi qualunque ?
non è mai finita, alberto
Ultima modifica di ABCDEF; 01/10/2020 alle 09:28 Motivo: Unione Post Automatica
No , guarda che io non alludo a trame oscure , complottismo e cose varie....
Se chiedono fondi in prestito, qualsiasi siano, per questo o quel ..progetto...che si chiami x o si chiami y... per la realtà che c è , per lo sprofondo che si è creato, ovviamente se te li concedono, questo lo fanno a determinate condizioni.....e queste condizioni non è che siano scopi umanitari, pagamento a babbo morto, o quando ce li hai me li dai...queste condizioni sono ben definite, agevolano qualcuno, qualcuno ci guadagna, e qualcuno piangerà, per anni....
O mi vuoi dire che è diversa la situazione?
I sacrifici chi li farà? Coloro che firmano i prestiti e che li vogliono? O tt gli altri ?.
eccouna cosa non mi è chiara,quando si parlava di manovre economiche ,fino all'anno scorso era considerato da irresponsabili farle a buffi,ora ne fanno una ragione primaria su recovery fund e mes,qualcosa mi sfugge
Send with the butterfly d' mammt
purtroppo la Cosa sfugge a quasi 60 milioni di persone in Italia, ma se ne fanno una Ragione...é riiniziato il campionato, le coppe ,si sono fatti le loro sacrosante vacanze dopo 3 mesi di lockdown, possono prendere lo spritz in santa pace….non si puó pretendere di piú
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Se vuoi ti do il mio.
P.S. Tralasciando i dibattiti sul coronavirus, devo sempre passare dalle tue parti. Tra una cosa e l’altra (leggasi ripresa dell’attività della azienda di mia moglie nel post lockdown) il tempo è volato via..
Ultima modifica di _sabba_; 01/10/2020 alle 12:30
Sabba
e fin qui tutto normale
ma va !?! perchè tu presteresti soldi a babbo morto? a quando ce li hai me li dai? o metteresti delle condizioni ben definite? non solo, ma li presteresti più volentieri a un tossicodipendente strafatto che vaga tutto il giorno in cerca di 1 euro per rifarsi o a un ragazzo dalla faccia pulita, con buoni studi, che si fa il mazzo tutti i giorni e che ha intenzione di impiantare un'attività della quale ti fa vedere il piano industriale fatto con cura e ti fissa lui le date nelle quali, osservando il piano di cui sopra, ti restituisce tutto o parti di quello che gli hai prestato ?
e se li presti ad entrambi, pensi che il tasso di interesse che fai pagare a uno debba essere uguale a quello dell'altro?...aiutino: il tasso di interesse dipende dal rischio
certo che non ti voglio dire che è diversa
e dico anche che il mondo è pieno di cialtroni:
quelli che raccontano o fanno credere che la situazione è diversa e quelli che pensano-dicono che potrebbe/dovrebbe essere diversa
mi sa che in molti hanno preso la parte di benigni nella scena di tu mi turbi nella quale va a chiedere i soldi in banca...
l'ultima frase non l'ho capita
no, è la stessa cosa che succede quando qualche tipo di politica, magari fiscale, ha successo...ecco che subito si parla di un "tesoretto", e si comincia a fantasticare su come spenderlo...mai a pensare che possa servire a pagare i debiti...ora siccome in questa situazione TRANSITORIAMENTE molti vincoli finanziari sono sospesi, e c'e' disponibilità di denaro a tassi, rispetto specie a quelli pagati da noi (spread...ricordi), di vantaggio, ecco che tutti si affannano a dire che siamo ritornati ricchi...ovvio che bisogna restituirli...anche quelli che risultano "regalati" o "a fondo perduto", giacchè l'europa si dovrà dotare di capacità di raccolta fiscale per questo (tasse europee)
per stavolta è aggratis![]()
Ultima modifica di ABCDEF; 01/10/2020 alle 13:02 Motivo: Unione Post Automatica