Quindi dato che Voi "appartenete" ad una categoria,
e vi siete rotti le palle di essere "additati..."
additate altre categorie?
complimenti per l'acuta riflessione.......:ph34r:
Visualizzazione Stampabile
Forse ti sfugge che per i professionsti, partite IVa, ecc ecc si generalizza contro l'intera categoria, mentre Segy ha specificato che anche il dipendente assenteista froda lo stato.
Le due cose non sono proprio uguali, non credo che ti sfugga la differenza:wink_:
Nessuno sostiene che i dipendenti non facciano nulla o che siano dei truffatori contro la Stato, ma non credo di essere in errore se generalizzo dicendo che gli assenteisti sono dei farabutti che rubano allo Stato, ai loro colleghi e al datore di lavoro, esattamente come un professionista che evade le tasse è un farabutto che froda il connazionale e lo Stato.
non ho capito che differenza ci sia tra assenteisti statali e privati....
I privati fregano il proprio datore di lavoro e dopo 3 giorni lo Stato, gli statali fregano lo Stato fin da subito....
qui c'è qualche dato interessante:
http://www.innovazionepa.gov.it/medi...ze_feb2011.pdf
Dipendenti pubblici: 'malati immaginari' più dei privati - Magazine - Excite Italia
Come giustamente ha aggiunto Mamba nel post successivo, "l'assenteista" non esiste solo nello Stato..., ma anche nel privato,
detto cio',
non c'e' nessun dubbio sul fatto che se uno lavora poco o male e prende lo stipendio, "ruba" almeno parzialmente, del denaro che gli viene percepito per fornire il 100% delle prestazioni.
Ora premesso che, un dipendente statale (di medio livello) percepisce 1000-1200 euro al mese nette, se "ruba" un 35% dello stipendi, froda circa 400 euro al mese.... che non e' poco... ma
sono la bellezza di 4800 euro l'anno.
Moltiplicato per un 30% degli statali (siamo ottimisti:wink_:)
sono una discreta cifra....
Ma non credo ci si avvicini, neppure vagamente, all'evasione di un qualunque professionista/imprenditore disonesto.
E credo che le cifre stimate sul peso dell'evasione, parlino chiaro da sole... (stima GdF 49.2 miliardi di euro...., +18% rispetto al 2009:ph34r:)
(e non le hanno diffuse i comunisti statali....)
diciamo anche che quelli con il poso fisso da dipendente statale vivono nella certezza del futuro perchè si sentono al sicuro, anche se hanno stipendi bassi , si tratta sempre di risorse che gli permettono molte più libertà che per gli autonomi , I liberi professionisti, gli imprenditori, non possono essere sicuri del proprio futuro. Devono risparmiare molto nei tempi grassi per essere pronti nei tempi magri
A parere mio, il problema Italiano... non è che ci sono liberi professionisti disonesti e dipendenti assenteisti....
Chiunque potrebbe far parte di una o dell'altra categoria, se potesse, e se fosse nelle condizioni di farlo.
Quindi tutti della stassa pasta siamo...
Il problema è che nessuno dovrebbe poter evadere e nessuno dovrebbe poter assentarsi!
Questo sarebbe forse il rimedio, per un paese che non ha senso dello stato, spirito di appartenenza e coscienza sociale... ma solo uno squisito egoismo personale.
Da noi funziona solo la deterrenza:ph34r: da sempre....
Quelli che conosco io risparmiano nei "tempi grassi" per poter girare con la BmW, l'Audi, la porsche... facendo l'idraulico, elettricista, piastrellista etc etc.
Quando io ero ragazzino, l'idraulico aveva il fiorino, l'elettricista la punto, il piastrellista aveva la uno...
I figli li portavano in agosto, 15 giorni, a Rimini, Riccione, Viserbella....
Oggi sono tutti "imprenditori/manager" e devo avere la macchina figa, la villetta, le fighe, le vacanze alle maldive... etc etc,
Cose che ai miei tempi (nel 1980 ad esempio...) erano invidiate, ma certo non le avevano certe categorie, rispettabilissime, di lavoratori.
Chiaro che se uno si abitua al BMW e' dura pensare di pagare tutte le tasse e quindi magari tornare a girare con una semplice Fiat,Renault, Opel... etc
Io ne conosco tantissimi di "imprenditori" ....tartassati cosi':ph34r:
Voi sarete diversi di sicuro.:wink_:
A me non risultano affatto questi dati, se parli in numero percentuale di evasori, parliamone,
ma il gettito imponibile evaso e' in maggioranza al nord, non al sud, ovviamente..., (n.d.r.: i soldi non sono al sud)