Bravo Giorgio!
io da sempre ai no global darei solo delle sane mazzate
tutte teste di cazzo che vogliono campare senza lavorare
e finchè la sinistra li finanzia x far casino...................
Visualizzazione Stampabile
Sembra che la parte marcia dell'Italia continui, spalleggiate da politici e magistratura, a continuare a fare la bella vita alla faccia nostra.
Venite a vedere le zone franche(centri sociali) dei no-global dove tutto è permesso e dove le leggi non esistono e dove i loro capi diventano IMPRENDITORI!:blink:
Mandiamoli in Cina a fare i comunisti!:wink_:
No, nn lo decido io cos'è il progresso. Cosa sia il progresso è ben chiaro a tutti. Come è chiaro che nn sempre il progresso, x esempio tecnologico, va a braccetto con i posti di lavoro, così come il progresso sociale (inteso come diritti) nn sempre va a braccetto con i profitti. Ma questo è il mondo e così è sempre stato e sta alla politica mediare...
"Multinazionale" "finanziere" "(neo)liberismo" non sono concetti negativi in sè, come tu e i noglobal volete far intendere. Se no torniamo al soloti discorso dei cattivoni di destra e i buoni di sinistra...
Qualcuno ha citato Tremonti: beh è un esempio di come un econosmista di destra liberista possa credere di conciliare progresso economico e diritti.
Su cosa ha generato la crisi poi se ne potrebbe parlare... Per esempio il fallimento delle banche americane nasce da concessioni di mutui "a tutti" come in fondo sognamo da sempre :cipenso:
Il fatto che i paesi che hanno sofferto d+ la crisi siano quelli da sempre a maggior benessere dimostra che nn è così facile separare il bene dal male.
Però x carità, può darsi che dando fuoco alle macchine, spaccando McDonals's e tirando gli estintori alla polizia con più convinzione c'avrebbe evitato la crisi mondiale :fisch:
pezzo di m@@@@ era e pezzo di m resta
...Per questo ho polemizzato con la sinistra, che ha sempre avuto un’impostazione classica: difende gli operai delle grandi fabbriche, che sono stra-garantiti, e se ne infischia di quelli che lavorano con i piccoli»...
...Non crederà davvero che la Lega tuteli le piccole imprese, vero? O che il Pdl sia il mitico “partito del popolo delle partite Iva”? Quelle sono tutte balle. La prova è che al governo ci sono loro, Lega e Pdl, e per noi piccoli imprenditori non stanno facendo niente»...
...Distinguiamo. C’è evasione ed evasione...
Ma ancora lo fanno parlare st'imbecille?
Che ca@@o ha fatto fino a 42 anni?Ha manifestato in piazza?E basta?
Inutile che si lamenti dopo che ha iniziato a L A V O R A R E da due mesi!C'è che lavora dignitosamente da una vita e non si è mai lamentato,ha sempre pagato le tasse e si è sempre fatto un mazzo cosi!
Lui inizia ora e già strarompe i cogli@@i?
LAVORA VAI!!!
che si sia messo a produrre estintori?
non passare da un discorso all'altro ... ora, che sia opinabile che la globalizzazione neoliberista sia positiva o negativa te lo concedo, ognuno sosterrà, nel caso, quello a cui crede. Ci si scontrerà, si dialogherà, si metteranno a confronto le proprie opinioni, onestamente, e se, come quasi sempre accade, ci sono state convinzioni che possono essere modificate ben venga, per amore della crescita.
Che si dica, come tu hai detto, che l'antiglobalizzazione neoliberista é contro l'economia e il progresso, essendo una falsità, che ognuno può sproloquiare in buona fede o meno, non é lecito. È come dare del puttaniere a uno che non lo é, o come dire che uno é un sant'uomo quando di professione fa il killer.
A me va bene il confronto, sempre che sia onesto e che si basi sul rispetto reciproco.
È stata messa in discussione l'integrità di Casarini unicamente perché si é messo a fare l'imprenditore e parla di tassi d'interesse e altro. Niente di più meschino e viziato. Nel movimento noglobal ci sono fior fiori di imprenditori, di economisti, di banchieri e di bancari ....... ci sono persone che vedono l'economia e il progresso in forme diverse e il movimento noglobal é pieno di gente che non tende, o tende, sia a sinistra che a destra, ma dubbiosa e a volte schifata per come stanno andando le cose, per l'amoralità nel vivere questo nostro pianeta e i suoi abitanti. È gente che cerca soluzioni alla modernità e non chiede di tornare all'età della pietra.
Se poi, stupidamente, uno vuole prendere ad esempio gli aggregati, coloro che vanno alle manifestazioni per loro motivi ma che non sono impegnati in prima persona in questo tipo di contributo, allora é un altro discorso, un discorso nel quale non si potrà che sparare le solite frasi fatte che danno il tempo che trovano, o che toccano tutt'altri problemi, leciti, ma tutt'altri problemi, come la violenza o la metodologia per portare avanti delle lotte o che altro.
Chiedo solo un po' di lealtà, nient'altro.
Vorrei ricordare che ci sono banche che vivono nel mercato nate e gestite da persone facente parte di questo movimento, industrie e quant'altro.
esempio:
Banca Etica - Equa la festa - percorsi equosolidali associativi
un altro progetto sostenuto dal movimento é basato sulla Tobin Tax ... una proposta di un premio Nobel ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Tobin_Tax
ma perche' quando era il momento (e sarebbe stato utile e avrebbe risparmiato danni e violenze, forse) questi intellettualmente corretti e condivisibili distinguo non sono stati fatti da tutta quella intellighenzia che ora filosofeggia in punta di penna? e di sportello bancario, o fondo d'investimento , o import-export eticoesostenibile ecc.ecc., e che allora, ha usato i nullafacenti e falliti dei centri sociali come megafono per raccogliere masse e per andare sui telegiornali di tutto il mondo?
Anche dietro alla Klein e alla "no logo philosophy" c'e' del gran marketing :wink_:
mi piacerebbe che tu provassi questa tua tesi, mi piacerebbe veramente, ma molto, perché ti accorgeresti che tale congettura é una vera ........ :sick:
bisogna partire dall'inizio, quando uscirono i primi libri e si manifestarono le prime perplessità su questo sistema ... cioé decine e decine di anni fa ....
gente che ha lavorato duramente, per lo più ignorata o tenuta in considerazione da pochi intellettuali, per anni e anni ..... per anni e anni .... finché, come a volte accade, dei libri, tra cui quelli di Noam Chomsky, hanno fatto breccia nella gente, in una parte di cittadini, ed é diventato un tema sentito a livello di massa, in poco tempo, senza che si potessero trovare sinergie abbastanza forti da creare un unico fronte. La più parte del movimento era formato da organizzazioni umaniste, ecologiste .... e da economisti, industriali (non dimentichiamo che radio Live Gate é nata da uno di questi imprenditori ed é diventata una radio a tutti gli effetti, dove si possono richiedere servizi imprenditoriali importanti, per chi vuole iniziare o continuare un'attività diminuendo l'impatto negativo che questa potrebbe avere sul nostro globo e sulle persone)....... la parte violenta, quella che piace tanto a chi si oppone a tali idee, che ne ha fatto la vera bandiera noglobal, ciechi e sordi verso le grida della più parte che attraverso le proprie riviste e attraverso i vari blog cercano di spiegarsi, gli appartenenti ai centri sociali (che piacciano o meno non sempre violenti) e di tante altre realtà simili, sono realtà aggregate e non fondatrici. Ci sono decine e decine di libri, informazioni su internet .... e invece sento sempre le stesse cose, le stesse banalità. Genova é diventato l'emblema di un movimento, di un lavoro nato e cresciuto negli anni, e questo é il gioco sporco di chi, se volontario, trovo essere vile e per niente desideroso di un confronto leale.
.................devo aver toccato un nervo scoperto.............me ne dispiaccio.
mi scuso per le banalita', del resto chi si accosta a qualcosa puo' commettere errori.
Che poi ci siano situazioni simbolo...........non e' una invenzione mia, e, che tu o chiunque altro lo voglia o no, si, genova e' un simbolo.
soprattutto per chi c'e'ra. Fra l'altro stiamo parlando di casarini, mica di un altro.
Per quanto attiene alla frase in rosso, e se ti riferisci a me, ti rispondo volentieri che: si, sono volontario, non sono stipendiato per questo:wacko:, non mi sento vile, ma questo poco importa, ma sono0 sempre e comunque desideroso di un confronto, punto.
Il fatto di aggiungervi la parola leale, evidenzia che io e te abbiamo idee di confronto differenti. Un confronto, per me, e' un confronto, non ha senso di essere sleale, perche non ho niente da vincere ne da perdere. Non e' mica una gara, una guerra o chissa' cos'altro.........mah!
Continuo comunque a pensare che , al momento giusto, chi di dovere, non ha fatto abbastanza per differenziarsi dalle "realta' aggregate", non nei blog o nelle riviste di nicchia, ma nei luoghi (TV o altre tribune) da dove gli "aggregati" facevano le loro dichiarazioni di guerra.......non ho detto che le idee (alcune) portate avanti dal movimento (una parte) non sono ragionevoli o condivisibili.....ah, per finire, non mi oppongo per partito preso a queste idee, e difatti la parte violenta proprio non mi piace.
Quando sento parlare di centri sociali mi porgo sempre la stesse domande:
perchè si chiama sociale, dato che è un circolo esclusivamente politico dove non può entrare un apprtenente di dx?
Perchè possono affliggere manifesti, cucinare vendere cibo, alcolici, prodotti di vario genere (e tutto senza nessun tipo di permesso, autorizzazione e senza nulla-osta dell'ulss)?
Perchè le forze dell'rdine non possono entrare a controllare?
Perchè il comune li sovvenziona?
E SOPRATTUTTO PERCHE' TUTTO CIO' NON E' POSSIBILE PER GLI ALTRI CITTADINI NON DI SX?
da questa analisi si può dedurre semplicemente che il noglobal è sovvenzionato mentre il liberale no
Perchè coercere anzichè cooperare?
Perchè tassare anzichè comprare?
Perchè obbligare anzichè scegliere?
sono dei buoni motivi per sostenere la globalizzazione
Le multinazionali vendono un servizio, sei libero di comprarlo o meno
Se ottengono privilegi dallo stato, è ingiusto, e bisogna evitarlo: ma la colpa è dello stato che concentra il potere e alimenta la corruzione.
Tornando al topic, ricordiamoci che questa gente è la stessa che ha continuato a coltivare quei pensieri estremisti che ora sfociano in nuove organizzazioni brigatiste e terroriste.
Se ci fosse stata in precedenza la volontà di fermarle ora non dovremmo preoccuparci di un nuovo periodo nero di possibili attentati e omicidi.
Adesso fanno gli agnellini ma è facili combinare i casini e poi fare finta che non sia successo niente!
Se avete imparato a conoscermi un po' potrete constatare che anche nelle mie uscite più dure non é mai la persona con cui dialogo che voglio colpire, bensì, quando lo ritengo opportuno, magari anche sbagliando, perché no, il concetto che la persona ha espresso.
comunque in entrambe le risposte rimango un po' sorpreso. Nella prima ci si chiede come mai i vari componenti della spina dorsale del movimento dei movimenti (che vuol dire un movimento che raggruppa vari movimenti senza nulla togliere della loro integrità) non siano andati in TV o altri simili a dire la loro ... :laugh2::laugh2::laugh2: scusa! ma faceva troppo odiens continuare a buttare benzina sul fuoco e intervistare sbandati e provocatori per passare a cose serie .... non dirmi che credi ancora che un TG voglia fare informazione ... :biggrin3::wink_:
Nella seconda si tratta una multinazionale come fosse il bar sotto casa, o il negoziante X della propria via .... :laugh2::laugh2::laugh2: anche qui mi sa che siamo lontano dalla consapevolezza delle pressioni che una multinazionale può fare sul mercato, e, prova a vedere quante sotto marche ha una Nestlé .... vedrai che prodotti senza il loro zampino non ce ne sono molti e le leggi, alla fine, quando si vive con con poche vere realtà economiche, per di più potenti, con tentacoli in politica e in molto altro, le fanno loro.
Ora, anche le patacche fanno opinione ... facciamo in modo che avendo un potente mezzo come la rete si riesca ad andare oltre le patacche (i simboli voluti dal potere) e si cominci a parlare delle cose per quel che sono ... sempre se ne abbiamo voglia, al contraio a me piacciono le classiche ... :wink_:
potrei citarti:
mi piacerebbe che tu provassi questa tua tesi, mi piacerebbe veramente, ma molto, perché ti accorgeresti che tale congettura é una vera ........
ma lo faccio solo per sorriderci sopra, perche', e non te lo insegno io, molte nostre opinioni non possono essere incontrovertibilmente provate.
Di conseguenza ti rispondo che, anche se non ci credo al 100%, il tuo ragionamento ci potrebbe pure stare, ma che mi sembra eccessivamente dietrologico e presuppone che le fonti d'informazione (repubblicacompresa) siano state al gioco, a quel punto, sporco, del governo/potere, che l'ha voluta buttare in cagnara di proposito giocando al "tanto peggio/tanto meglio.............e' possibile, ma per me non cosi' probabile.
In ogni caso un errore politico c'e'...........forse sta proprio nella "forma" di movimento di movimenti............che puo facilmente evidenziare aberrazioni difficilmente controllabili...
quoto l'errore politico del movimento che si é lasciato sicuramente prendere la mano e non ha saputo marginare personaggi come Caruso e Casarini che si sono impadroniti, come portavoce, di un intervento come quello di Genova sul G8.
È un dato di fatto e non é un caso se i vari movimenti si sono ritirati alle loro precedenti attività senza forzare la mano sull'unire le forze come era prevedibile durante il bum dei noglobal.
Purtroppo, questo errore politico, non farà altro che ritardare un dialogo serio e costruttivo sui temi scottanti che questo movimento ha saputo mettere sul tavolo del dialogo, pur non arrivando alle persone che contano.
quoto!
L'errore è anche quello di politicizzare un movimento che giusto o sbagliato sostiene un dibattito su un argomento importante che non può appartenere ad una parte o all'altra della politica.
In questo caso però deve prendersi le proprie responsabilità e non farsi usare da gruppi che hanno meno interesse per la globalizzazione e più per la politica.
in parte ti quoto ... diciamo che la politica, come la vivo io, é la partecipazione alla vita sociale e non quella di palazzo ... purtroppo l'utilizzo é stato fatto non da gruppi che si interessano di politica ma bensì politicizzati. L'economia, più dei politici, potrà risolvere tanti problemi. I lavoratori di Yamaha che chiedono aiuto a Valentino sono persone che sono stati risucchiati nel vortice di cui le politiche economiche sono responsabili. Per poter coltivare la nostra passione per le moto bisogna avere un lavoro e la possibilità di comprarsene almeno una e di mantenerla.
ma tu un cheeseburger dal mc donalds lo hai mai mangiato?
pensa che i mcdonalds(multinazionali) sono amati ovunque soprattuto in quei posti dove per mangiare e spendere poco, non trovi nulla
sulla terra siamo 6miliardi di persone e probabilmente il numero crescerà
non mi sembra che la struttura del capitale funzioni nel senso homo homini lupus , anzi sopravviviamo in 6 miliardi grazie alla divisione del lavoro, estese relazioni di scambio e grossi risparmi che mantengono conservata la complessa struttura del capitale, l'antiglobalizazione teoricamente contrasterebbe anche la vita di città..quindi un ritorno alla vita agricola dove ognuno riesce a fornirsi di tutti i beni da sè nell'ambito della propria località , alla faccia della solidarietà umana:rolleyes:
Ah, la solita storia dei compagni che sbagliano, come per le BR. Anche queste sono frasi fatte. Se non ci si vuole fare coinvolgere in prevedibili scontri, basta non fare inutili manifestazioni contro il Fondo Monetario o il G8, perchè non cambia una virgola nel comportamento di quegli organismi, ma in compenso se avevi una buona idea l'hai ricoperta sotto un mucchio di letame, ed alla fine si vede solo quello.
Anche per la Tobin tax, una cosa la teoria ed un'altra la pratica. Una volta raccolto un fiume di denaro, chi lo amministrerebbe e come?
Certo che sì, perchè hanno un preciso target di mercato a cui rivolgersi. Un po' come i prodotti "biologici" al supermercato.
Natan, la lealtà non è di questo mondo... ed il mondo è condannato.
Guarda che è pieno di centri sociali di destra, e non credo che funzionino molto diversamente.
Penso che noi due viviamo su pianeti differenti ... é la magia della rete .... così lontani eppure ... :rolleyes::wink_:
Vorrei ricordarti che sulla totalità della popolazione mondiale tu fai riferimenti alla minoranza ... la più parte vive ancora sotto la soglia della vera povertà, non quella che non si può permettere il nuovo telefonino o il tom tom, quella che contano morti per mancanza di antibiotici, e peggio ancora, per mancanza di cibo. Questa equità dell'economia di cui parli é al quanto ideale, e non sarà questo modello a realizzarlo, purtroppo.
Guarda che di ideologico in tutto questo c'é ben poco, e lo prova che quando un idea buona mi arriva, anche da gente lontana dal mio pensiero, per lo più le appoggio.
E da quel che ho scritto dove avresti mai letto una sembianza di affermazione che voleva salvaguardare dei compagni che sbagliano? :blink:
Io parlo di gente, che non so se essere compagni o meno, e non me ne fotte un cazzo, che non solo non hanno sbagliato, se non nel essere capitati in un fiume in piena del tutto impreparati ... ma senza entrare in merito a tutte queste diatribe si sono rimessi a lavorare come hanno sempre fatto, portando in avanti i loro progetti senza criminalizzare niente e nessuno ... poi la grande macchina disiformativa ha fatto la sua strada, vendendo violenza come fosse tette e culi .... e i più a discuterne pure come se stessero parlando del nocciolo della questione .... mah!!! :sick::sick::sick:
Sì, vabbe'... continua a girarci intorno... :biggrin3:
Praticamente tutti questi scienziati, economisti e filosofi erano molto preparati su tutti gli argomenti, meno che sul modo di diffondere le proprie idee, quindi la colpa è della grande macchina della disinformazione che vende la violenza, eh?
E se anche fosse, chi gliela ha fornita l'opportunità di fare disinformazione?
Finchè ci sarà questa ambiguità il messaggio non passerà mai.