ti quoto
sicuramente sono cifre esagerate
non mi va di polemizzare sono stanco ,ma sto con Marcchione
io lavoro per Fiat Industries
Visualizzazione Stampabile
.
Facile!!!!!!! In Italia c'è una errata distribuzione della ricchezza prodotta, e come al solito invece di aumentare gli stipendi agli operai che producono e pagano le tasse, si tolgono i diritti ritornando all' ottocento, si riducono a schiavi gli operai, e si fa guadagnare sempre di più ai manager! Ma dico io come può un operaio medio come me rilanciare l' economia con uno stipendio da fame? Bohhh.....I sindacati predicano bene ma razzolano male, vedete cosa hanno combinato a Mirafiori e Pomigliano, escludendo la fiom che per il momento non si è fatta comprare, gli altri hanno subito accettato senza farsi nessun scrupolo.
A me viene da ridere quando sento che c'è il calo delle immatricolazioni!
Ma tutte ste macchine che vogliono costruire chi se le può permettere o comprare con 1200 euro al mese? :ph34r: Tra poco solo con aumento Rc, bollo, e benzina gli operai le macchine non se le potranno permettere, io penso che inizierò a viaggiare con il Bus!
come ho scritto in precedenza ci vorrebbero dei limiti.
o delle regole di buon senso.
come in Giappone o altri paesi asiatici.
dove i dirigenti lavorano piu' per il prestigio che non per il denaro.
mi sta anche bene che un top manager quadagni dozzine di volte piu' di un operaio o addetto di base.
ma milioni di euro.. si deve riconoscere che e' una cosa immorale.
tuttavia questo e' il mercato.
di certo son daccordo con chi ha scritto che il premio per "chiudere Termini" sia a dir poco paradossale.
i premi dovrebbero darli a chi ha il coraggio di APRIRLE le fabbriche o di tenere duro invece di delocalizzare.
ma..
e' uno strano mondo,,:cry:
Scusa ma il link che ho già postato non funziona? Lo dice il corriere della sera, non io o il manifesto
Marchionne e lo stipendio del dipendente Fiat
sorry, letto ora, ma il dato non e' paragonabile a quello dei manager tedeschi...o loro non hanno stock options?
concordo nel commento dell'articolo da te linkato, comunque: le stock options non hanno senso nelle aziende avviate.
forse ne avevano al momento della assunzione della responsabilita' di marchionne in una fiat che rischiava (ricordo il prestito da parte delle banche ecc.) seriamente il default
vai sergio, sei tutti loro...
...che schifo...
purtroppo anche dove lavoro io lo scorso anno e nel 2009 i manager hanno preso benefit assurdi per il solo merito di avere ridotto i costi di produzione del 30%... già ma come? riducendo il personale del 30%!!!!!
Mi stà bene che con una riorganizzazione del lavoro si riesca a far funzionare l'azienda con del personale in meno senza ammazzarsi di lavoro, ma mi fa profondamente incaxxare il fatto che chi ha lavorato non ha guadagnato un centesimo da queste riorganizzazioni aziendali!!!!
L'amministratore delegato uno sproposito... e i 250 operai che hanno fatto la stessa produzione che nell'anno precedente era stata fatta con 350 persone si sono visti tagliare i premi di produttività e altri benefit vari...
Grazie...
e i sindacati all'unanimità ci hanno detto di pazientare perchè l'azienda ha da pagare alle banche degli investimenti del 2008.... già.... e io ho 25 anni di mutuo da pagare alle banche!!!
Lo avrei accettato se direttore a ammin avessero preso uno stipendio normale! Non come il mio ovviamente... ma nemmeno 50 volte tanto!
Tu che sai tutto, prima cosa che lavoro fai? Hai mai provato la catena di montaggio in fabbrica? Sai cosa significa lavorare si tre turni a scorrimento su sabato e domenica? Se non hai risposte valide da dire o scrivere è meglio che taci, è inutile che fai il sapientone senza conoscere la realtà operaia! Io non parlo per sentito dire o perchè sento le notizie alla tv! Le cose che succedono in fabbrica le vivo quotidianamente sulla mia pelle!!
Sinceramente non so se anche gli altri ad li abbiano, credo che i caso positivo i giornali di casa fiat e governativi non esiterebbero a pubblicarli, visto che non lo fanno la risposta credo sia negativa, penso solo se questo qua, che nella realta' sta trascinando la fiat al tracollo si becca tutti quei soldi, quanto dovrebbero guadagnare gli ad di vw e toyota che vendono rispettivamente 6 e 7 volte tanto? Con me fiat ha chiuso definitivamente, preferisco l'abbonamento ai trasporti pubblici, pittosto di finanziare marpionne.
Che vergogna...
non ne sono cosi' convinto , ma non ho info precise.
mi chiedo, ed e' un'altra deduzione, che vale quanto la tua, ma i padroni del vapore non si pongono le stesse domande che ci stiamo ponendo noi? e pagherebbero una cifra fuori dal mercato, un inetto e incapace, invece di pagar meno uno piu' bravo (sarebbe meglio dire piu' utile)?
boh........non so rispondere ma mi restano dei dubbi
Guarda, marchionne e' un commercialista e non un ingegnere meccanico, quindi quel che e' certo che in fiat hanno deciso di tagliare sulla forza lavoro, trovare strategie tipiche dei commercialisti, invece di investire sull'auto. Non sono uno scienziato, ma di questo passo la distanza coi tedeschi, gia' notevole potrebbe diventare abbissale, in fiat ci sono tagli, mica idee. Magari per questo che e' ben pagato.
Illuminami, tu che tutto sai e tutto puoi, al salone di detroit, chi ha idee ha presentato un casino di concept, prototipi, la fiat era presente con la 500, cazzo che idee innovative. C'e' chi usa il CAD e chi le cesoie, dubito che maglionne conosca il primo.
le cose le so perchè ho ancora contatti con chi lavora all'interno ;) ....non necessariamente l'esposizione ai saloni di prototipi deve essere fatta.
Certo aiuta il prestigio,infatti dovevano presentare il prototipo della 4C ma non è stato realizzato in tempo.
Devi ampliare le tue vedute....non fissarti sulle tue idee e basta,le fissazioni non portano a nulla.
in una organizzazione complessa, il leader non deve essere necessariamente un esperto di prodotto..............
gli esperti di prodotto ci devono essere , devono essere ascoltati, ma spesso le scelte importanti sono id carattere finanziario, organizzativo, markettaro.
la tua e' una visione, anche romantica, nel miglior senso della parola, ma non 'e l'unica possibile, e non necessariamente la migliore.
i piani, le decisioni, le politiche si fanno tenendo conto di
da dove si parte
con quanti soldi
con quali scadenze
in quale scenario
cosa pensano-vogliono i grandi azionisti e il mercato (oltre alle banche)
eccetera eccetera
non e' detto che uno che avesse portato in fiat l'idea di 5 modelli tecnicamente ineccepibili avrebbe avuto piu' successo (o salvato piu' posti di lavoro) di marchionne
non e' detto
si tratta di se e ma e oltretutto costruiti su dati e fatti che conosciamo solo parzialmente .
ma che c'entra, scusa , questo?
ci sono un sacco di prodotti che io non mi compro e che comprano altri, che a me non piacciono e che piacciono ad altri, che sono fatti per altri............
si chiama posizionamento
per eta', sesso, fascie sociali, economiche, situazione familiare..............
A me piace vedere quel che fanno i migliori, tutto qui, se tutti i tedeschi hanno ai vertici ingegneri meccanici, ci sarà una ragione, che sicuramente é improntata sull'innovazione e sulla ricerca, un commercialistà taglierà i costi e le risorse umane, ed è quelloc he sta facendo ovunque la fiat é presente, ed anche in Chrysler e magari potrebbe fare altro di poco chiaro e poco serio, come le Km 0 che serve a fuorviare il mercato ad esempio.
Poi se va bene ai vertici, beh tanti auguri... se lo tengano pure, a me dispiace per chi suda e deve portare la pagnotta a casa e realizzare un prodotto di certo non al top.
Carta canta, posso avere sotto i teli anche l'oro di re mida, ufficialmente c'é il nulla, nada ... nisba
mi stai dicendo che prima di marchionne il prodotto era al top???
che le mercedes son quello che sono, son decenni, e pensare di costruire una reputazione che permetta margini e credibilita' sul mercato come quella della stessa a 3 punte, in tempi compatibili (e risorse) con quelli che ha trovato marchionne, mi sembra velleitario....ma son commercialista anch'io, per necessita'......
Ma boh... In fatto di motori, il gruppo Fiat credo sia molto innovativo...
Vedi i motori nuovi delle Alfa
Il bicilindrico della 500....
Insomma a me sembra che come motori siamo messi meglio delle varie tedesche che cambiano modello ogni anno, ma il motore è sempre lo stesso....
Opinione mia, non voglio mettermi contro tutti gli anti-fiatmarchionnisti
non dirmi adesso che l'argenta non ti faceva impazzire???:blink:
p.s.
124 sport 1600 coupe' ( primo 4ruote:wub:)
blu' interni rossi:tongue:
daccordissimo.
l'altro giorno ho guidato una classeB
motore tipo trattore.
validissimo ma sempre trattore:laugh2:
scusa Anacle':biggrin3:
No l'argenta non mi attirava, preferivo la 132, ma il top era la 124 sport, semplicemente geniale in tutto.
Poi per la classe B hai perfettamente ragione, mia moglie ha la classe A, al minimo vibra come una fiat, ho avuto il coraggio di comprare anche una multipla io:cry:
i motori Alfa non esistono più....sono motori FPT e alcuni modelli sui benzina sono stati montati gli Holden.
E pensare che c'era un Busso 6 cilindri sotto i cofani del biscione.....:cry::cry:
Fiat anzichè importare know-how di marchi prestigiosi come Lancia e Alfa e migliorare le proprie vetture ha fatto il contrario.....
Beh la Fiat parte dal bicilindrico... E poi fino alla ehm... come si chiama... Ehm... c'è la ... Mi sembra si chiami....Ferrari giusto? Hai mai sentito parlare della Ferrari?... da 8 a 12 cilindri... fino ad oltre 6000 di cilindrata con 660 cavalli...
Anche quella fa parte del gruppo
Ma che parlo a fare va... Meglio che lascio perdere dai---