Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Tony, credi che se la Fiat avesse chiesto migliori infrastrutture la regione non gliele avrebbe concesse?. Mica si trattava dell'azienda dello zio Tano. La verità è che la somma del fatturato fiat più la somma degli incentivi al settore auto e quindi alla Fiat gli ha permesso di vivivere alla grande senza sviluppare i prodotti. E credo che non credo solo il problema fiat di sicilia.
Come dice qualcuno importiamo auto da migliaia di chilometri, non si può imputare la crisi alla distanza (distanza da cosa poi?).
Quanto all'indotto Fiat da noi c'era, io lo visto con i miei occhi (quindi minori costi di trasferimenti).
Non pensi che la Fiat abbia sfruttato comunque il "Sistema Italia" per le grandi imprese a proprio vantaggio perdendo di vista la mission principale che era quella di produrre veicoli. E nel fare questo si sia impigrita, non abbia saputo fare bene il proprio lavoro e oggi fà la cosa più semplice, taglia, ristruttura, smobilità e cerca nuovi mercati finanziari.
Ometto perché sarebbe fonte di altra discussione la situazione siciliana nel suo complesso. Lì ci potremmo accanire con i soliti noti.
Ma la gente, gli operai, i lavoratori perché devono pagare loro il conto di tutto questo?. Con il cuore in mano. Perché?
Il Turismo: per quanto sia bella e accogliente la mia terra non credo che basti. Nessun paese al mondo vive di solo turismo. Non ci sono i numeri, non ci sono le strutture e anche quì non ci sono le "competenze e abilità di sistema". Non è strada che spunta.
Per ultimo, credimi, i siciliani da soli come società di individui non possono fare nulla. Per quanto impegno ci possiamo mettere e credimi ce ne mettiamo per essere fuori dalle regole dell'inciviltà non ce la facciamo. Non si vive senza Politica, senza Stato, senza Regole. E' il principio base di ogni collettività moderna.
Io ribalterei il punto di vista e cioè senza una sana Politica, senza uno Stato vero, senza Regole certe e giuste, nessuno è destinato ad andare avanti. E permettimi di essere pessimista nel dire che prendiamo a pretesto la Sicilia ma è tutta l'Italia che ha pagato, paga e pagherà.
nessuno stato vive di tursimo....son balle di cui si riempiono la bocca i politici per darle aria! l'estate dura 4 mesi poi c'è da campare tutto l'anno!:wink_:
per quanto riguarda il fattore sociale e criminalità ricordiamoci che si producono auto in messico, un posto con tassi di criminalità altissimi, in brasile , in romania ecc..ecc...ecc!
ripeto per me il problema è il costo del lavoro rapportato alla redditività del prodotto! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
quali sono le auto ad alto costo che vende la fiat? mi sfuggono....vende una caterva di panda, punto e fiat bravo......non credo che ci guadagni molto! il resto della sua produzione credo abbia numeri ridicoli!
Non so se Citroen, renault e pegeaut stiano messe meglio di Fiat mi informerò! In germania si producono mercedes, bmw, audi e volkswagen.....che fanno macchine ben diverse dalle fiat e di cui fiat non è certo concorrente!
ribadisco credo che il problema sia il prodotto! se oggi uno mi viene a dire che produrre in Sicilia è un problema mi metto a ridere! il problema per me è che se fai prodotti come quelli che fa la fiat li devi fare dove costano poco....se no non ci salti fuori!
questo è un altro discorso prima parli di costi di gestione e poi parli di prodotto sono due cose diverse se mi dici che l'italia non è più in grado di produrre per i costi fai un discorso che non è reale se mi dici che il gruppo fiat vende non è vero perchè non vende (specialmente le bravo sta facendo numeri ridicoli vende qualche giulietta ) se dici che non hanno prodotti medi non competitivi hai ragione ma sono scelte di chi è al prodotto cioè nessuno in questo momento, sull'alto di gamma stendo un velo pietoso
vw fa vetture da 5000 a 2.000.0000 milioni di euro
e la polo non è concorrente della punto ?
la golf vs bravo ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxmicione
questo è un altro discorso prima parli di costi di gestione e poi parli di prodotto sono due cose diverse se mi dici che l'italia non è più in grado di produrre per i costi fai un discorso che non è reale se mi dici che il gruppo fiat vende non è vero perchè non vende (specialmente le bravo sta facendo numeri ridicoli vende qualche giulietta ) se dici che non hanno prodotti medi non competitivi hai ragione ma sono scelte di chi è al prodotto cioè nessuno in questo momento, sull'alto di gamma stendo un velo pietoso
vw fa vetture da 5000 a 2.000.0000 milioni di euro
e la polo non è concorrente della punto ?
la golf vs bravo ?
parlando di costi di gestione non puoi non collegarlo alla redditività del prodotto! e la redditività credo sia direttamente proporzionale alla sua qualità e di conseguenza al costo finale! Non credo ci siano dubbi che guadagni di più a vendere una BMW 320 piuttosto che una Panda! quindi una bmw puoi produrla sopportando un determinato costo, una panda no! perchè non ci stai più dentro!
vero Volkswagen fa auto da da poche migliaia di euro e superauto! ma che peso hanno le auto da poche migliaia di euro nel suo fatturato globale? e che peso hanno invece per fiat?
bravo e golf faranno anche parte dello stesso segmento ma a parità di modello ci son 4 mila euro di differenza di prezzo per farle uscire dal concessionario!
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
esatto.
questo chi e' nel settore lo ha capito benissimo.
ma lo stato aiuta a tenere in piedi realta' produttive che non producono piu' ricchezza.
e la Fiat di certo non fa' beneficenza.
per cui le vetture di lusso le si produce in USA che ha costi piu' contenuti e contratti blindati e rispettati tra le parti.
inutile pensare di metterci a fare vetture che competano con Audi e BMW in un paese dove le fonderie hanno chiuso perche' la Mafia ha assassinato i proprietari dopo averli taglieggiati.
ricordi le Megara???
e' circa la meta' il costo.
ma la differenza vera la fa' l'efficenza.
gli operai Fiat in Turkia lavorano di piu' e meglio.
puoi chiedere a chiunque sia nel settore.
quelli polacchi nemmeno parlarne.
lamentato piu' basso di tutto il gruppo.
tony se si producono auto in messico dove ci son tassi di criminalità altissimi possono prodursi anche in sicilia, nonostante la mafia, problema che ben conosciamo!:wink_:
io credo che sia un domino e che i primi ad esser caduti son quelli di termini imerese, che di certo non era un impianto modello presumo.....la mia paura è che pian piano verranno giù tutti gli altri tasselli .....e spero di sbagliarmi!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Nessuno all'orizzonte. Chi vuoi che investa oggi in un'operazione così complessa. Tutti quelli che hanno buttato l'esca speravano di avere il sito gratis, un bel finanziamento pubblico, fare un pò di ingegneria finanziaria per rigirarsi il malloppo in altri lidi e chiudere baracca e burattini.
Io non sono in grado di dire se ne valga la pena, ma la Fiat in Sicilia non ha mai avuto problemi. Anche se non mi è chiaro il tuo riferimento ai problemi.
Logistici non credo, la regione sicilia ha vandalizzato un'area bellissima per i trasferimenti auto.
La politica si è ingrassata con la fiat
l'imprenditoria intesa come i padroni fiat: direi dai risultati che non ci hanno rimesso, anzi ci hanno guadagnato abbondantemente.
I sindacati non saprei, a occhio e croce hanno sempre svolto diligentemente il loro compitino per cui vengono pagati.
Gli operai, infine, hanno buttato sangue per un salario normalissimo. Hanno contribuito a fare della Fiat quello che è oggi, quindi non gli attribuirei colpe particolari.
Per ultimo, credo che l'abilità dell'attuale management fiat sia anche quello di insinuare sottilmente in tutti noi che forse la loro politica industriale è giusta, che và rivisto il modello di industria in italia e che decenni di politica industriale e di industria possa essere rimodellata secondo le ultimissime condizioni dettate da Marchionne.
Personalmente non ci casco: la Fiat stà facendo finanza e non industria, non cresce per prodotti e non kigliora i processi, ma per ristrutturazioni e tagli feroci. Fà il gioco delle tre carte ma i dati indicano sempre una perdita di quota di mercato. Non mi stupirei se tra qualche anno non lontano la Fiat molla gli stati uniti e si reinventa un nuovo territorio dove andare a foraggiarsi.
p.s.p.s. Le persone che perderanno il lavoro si trovano nel deserto. Non c'è nulla né in chiaro e né in nero. Ed è questo su cui ci si dovrebbe concentrare. E stiamo parlando di migliaia di operai con le loro famiglie. Di gente che non ha le rendite al sole.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bonzo
Hai detto proprio tutto, quoto!
:wink_:
:wink_:Aggiungo che l' unico interesse è quello di lucrare sulla vita degli operai.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Hai perfettamente ragione l'azienda deve ragionare come azienda e guardare al profitto giustissimo quindi chiudo e vado dove mi conviene produrre,allora io stato rivoglio indietro i soldi TUTTI i soldi che ti ho dato affinchè tu non chiudessi e continuassi a produrre li,è troppo facile prendersi i soldi e chiudere lo stesso per portare la produzione in polonia o romania dove il lavoro costa un cazzo e di regole ce ne sono poche:wink_:
Quando marchionne aveva parlato con i lavoratori quando gli aveva fatto firmare quel contratto farsa se no tutto saltava ha promesso di investire 7 miliardi o sbaglio?????
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Mi dispiace davvero...
Citazione:
Originariamente Scritto da
wailingmongi
mi spiace veramente tanto per gli operai e le loro famiglie.
q8 tutti, che tristezza!!!!!!!!!!!!! quell'essere chiudendo questo stabilimento dovrebbe far rendere alla'azienda che rappresenta tutti i miliardi che si è pappata per farlo aprire. Mi dispiace un casino per operai e famiglie dello stabilimento e per l'incredibile indotto che ci gira(va) dietro:cry::cry::cry::cry::cry:
da tempo ho smesso, per principio, di comprare fiat
-
Oramai la Fiat non è più un'industria italiana ed il suo A.D. parla da ipocrita: chiude uno stabilimento e dice che vuole potenziare il lavoro in Italia.
Proporrei di boicottare l'acquisto di vetture Fiat da parte di tutti gli italiani che hanno a cuore le sorti del proprio paese, della propria tradizione industriale e per rispetto di quegli operai siciliani che ora non avranno più un lavoro e con esso uno stipendio col quale mantenere le proprie famiglie.
:mad: :mad: :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Proporrei di boicottare l'acquisto di vetture Fiat da parte di tutti gli italiani che hanno a cuore le sorti del proprio paese, della propria tradizione industriale e per rispetto di quegli operai siciliani che ora non avranno più un lavoro e con esso uno stipendio col quale mantenere le proprie famiglie.
:mad: :mad: :mad:
Lo faccio per principio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Oramai la Fiat non è più un'industria italiana ed il suo A.D. parla da ipocrita: chiude uno stabilimento e dice che vuole potenziare il lavoro in Italia.
Proporrei di boicottare l'acquisto di vetture Fiat da parte di tutti gli italiani che hanno a cuore le sorti del proprio paese, della propria tradizione industriale e per rispetto di quegli operai siciliani che ora non avranno più un lavoro e con esso uno stipendio col quale mantenere le proprie famiglie.
:mad: :mad: :mad:
e il rispetto per quelli che ancora ci lavorano ?
mah
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e il rispetto per quelli che ancora ci lavorano ?
mah
quoto....non mi pare una grande trovata....:rolleyes:
come dire per far dispetto a mia moglie mi taglio i maroni!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
quoto....non mi pare una grande trovata....:rolleyes:
come dire per far dispetto a mia moglie mi taglio i maroni!
in parte è vero...ma provo tanto di quel disgusto per quell'uomo che non comprerei mai un suo prodotto..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e il rispetto per quelli che ancora ci lavorano ?
mah
Certo......... Marchionne ha un profondo rispetto per i diritti dei propri dipendenti :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tokugawa
La domanda lecita sarebbe la seguente:
Vale la pena di tenere aperto quell'impianto?
Ma veramente pensate che un'azienda debba obbligatoriamente tenere una produzione in una terra che ha sempre dato "problemi" invece di delocalizzarla dove ha più certezze produttive?
Certo sono scelte che lasciano il segno, ma ognuno si faccia l'esame di coscienza che gli compete.
In primis la politica.
Poi l'imprenditoria.
In terzo luogo i sindacati.
Ultimi gli operai.
questo discorso è giusto...ma se veniva fatto 20anni fa! no dopo che i signori agnelli si sono pappati 20 anni di contributi dello stato x farli stare aperti!:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
per Roberto.
le infrastrutture Cinesi sono la fantascenza rispetto alle nostre.
porti e aeroporti.
controllo di tutto e tutti. ( dittatura diciamolo )
banche e sopratutto preparazione delle figure professionali.
la cina sforna milioni ( milioni dico ) di ingegneri preparatissimi ogni anno.
questa e' la differenza.
chi va a produrre laggiu' ha garantito il controllo della sua fabbrica e la disponibilita' di infrastrutture che in Sicilia...
dai.. lasciamo perdere..
...che ne sforna milioni vabè...poi bisogna vedere se sono "preparatissimi" come si pensa...tempo fa era uscita la notizia di una multinazionale che ha avuto modo di selezionare molti neolaureati di tutte le nazioanlità...i migliori sono risultati provenienti da università italiane,americane,tedesche e indiane...:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
Lavorando nell'indotto e conoscendo un po' il settore sono convinto che le ragioni per chiuderla ci siano tutte.
pero' al tempo stesso provo una grande profonda tristezza.
una fabbrica che chiude e' tra le cose piu' tristi che io conosca.
a Torino ne sappiamo qualcosa.
il problema non e' la Fiat e le sue 4 auto a termini.
e' l'assoluta mancanza di competitivita' delle aziende e delle infrastrutture siciliane a determinare l'emorragia di posti di lavoro.
la Sicilia dovrebbe essere terra di Turismo di 1a classe.
ma fino a oggi le ingenti somme destinate al suo sviluppo sono state divorate da mafia e inefficenza degli organi competenti.
i Siciliani possono risollevarsi soltanto da soli.
lo dico e lo penso da nipote di emigrati Catanesi.
saluti.
e questo e' il motivo per cui in Sicilia non ci va' nessun'altro costruttore.
ne di auto ne di nient'altro.
costi alti e tanta inefficenza.
lo stato li tollera una azienda no.
la mancanza di competitività della fiat è insita nei suoi prodotti frutto delle scelte aziendali scellerate fatte fino ad oggi (era marchionne compresa)...non vedo che colpa ne può avere l'operaio della linea di montaggio...
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
nessuno stato vive di tursimo....son balle di cui si riempiono la bocca i politici per darle aria! l'estate dura 4 mesi poi c'è da campare tutto l'anno!:wink_:
per quanto riguarda il fattore sociale e criminalità ricordiamoci che si producono auto in messico, un posto con tassi di criminalità altissimi, in brasile , in romania ecc..ecc...ecc!
ripeto per me il problema è il costo del lavoro rapportato alla redditività del prodotto! :wink_:
quoto...il nostro specialmente ha bisogno di ritornare un pò con i piedi per terra!...oltre al turismo bisogna sviluppare il settore primario e quello secondario...
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxmicione
questo è un altro discorso prima parli di costi di gestione e poi parli di prodotto sono due cose diverse se mi dici che l'italia non è più in grado di produrre per i costi fai un discorso che non è reale se mi dici che il gruppo fiat vende non è vero perchè non vende (specialmente le bravo sta facendo numeri ridicoli vende qualche giulietta ) se dici che non hanno prodotti medi non competitivi hai ragione ma sono scelte di chi è al prodotto cioè nessuno in questo momento, sull'alto di gamma stendo un velo pietoso
vw fa vetture da 5000 a 2.000.0000 milioni di euro
e la polo non è concorrente della punto ?
la golf vs bravo ?
quoto in pieno...il punto è tutto lì...e il fatto che la vw sia così strutturata è una scelta di chi la dirige non dell'operaio che lavora alla linea di montaggio (per altro con un ottimo stipendio)
in fiat stanno semplicemente scaricando su chi lavora fisicamente alla costruzione della macchina anni e anni di scelte aziendali SBAGLIATE!...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Tony, credi che se la Fiat avesse chiesto migliori infrastrutture la regione non gliele avrebbe concesse?. Mica si trattava dell'azienda dello zio Tano. La verità è che la somma del fatturato fiat più la somma degli incentivi al settore auto e quindi alla Fiat gli ha permesso di vivivere alla grande senza sviluppare i prodotti. E credo che non credo solo il problema fiat di sicilia.
Come dice qualcuno importiamo auto da migliaia di chilometri, non si può imputare la crisi alla distanza (distanza da cosa poi?).
Quanto all'indotto Fiat da noi c'era, io lo visto con i miei occhi (quindi minori costi di trasferimenti).
Non pensi che la Fiat abbia sfruttato comunque il "Sistema Italia" per le grandi imprese a proprio vantaggio perdendo di vista la mission principale che era quella di produrre veicoli. E nel fare questo si sia impigrita, non abbia saputo fare bene il proprio lavoro e oggi fà la cosa più semplice, taglia, ristruttura, smobilità e cerca nuovi mercati finanziari.
Ometto perché sarebbe fonte di altra discussione la situazione siciliana nel suo complesso. Lì ci potremmo accanire con i soliti noti.
Ma la gente, gli operai, i lavoratori perché devono pagare loro il conto di tutto questo?. Con il cuore in mano. Perché?
Il Turismo: per quanto sia bella e accogliente la mia terra non credo che basti. Nessun paese al mondo vive di solo turismo. Non ci sono i numeri, non ci sono le strutture e anche quì non ci sono le "competenze e abilità di sistema". Non è strada che spunta.
Per ultimo, credimi, i siciliani da soli come società di individui non possono fare nulla. Per quanto impegno ci possiamo mettere e credimi ce ne mettiamo per essere fuori dalle regole dell'inciviltà non ce la facciamo. Non si vive senza Politica, senza Stato, senza Regole. E' il principio base di ogni collettività moderna.
Io ribalterei il punto di vista e cioè senza una sana Politica, senza uno Stato vero, senza Regole certe e giuste, nessuno è destinato ad andare avanti. E permettimi di essere pessimista nel dire che prendiamo a pretesto la Sicilia ma è tutta l'Italia che ha pagato, paga e pagherà.
ciao.
sono daccordo tranne che sulle prime righe.
l'indotto Fiat a Palermo e' pressoche' quasi nullo.
si , ci sono state delle aziende che si sono stabilite a Termini ma credimi che almeno il 70% dei componenti viene dal nord italia.
io faccio componenti in gomma e ti posso dire che il 100% della gomma su scocca e manicotteria viene da Torino.
cio' e' accaduto perche' nessun piccolo imprenditore di automotive si sarebbe mai sognato di traslocare in Sicilia.
io non lo avrei fatto mai benche' originario Siciliano.
figurati chi vede da sempre la Sicilia come un luogo infestato dalla mafia e dall'inefficenza.
pero' hai ragione su una cosa.
farla pagare solo e soltanto agli operai non e' giusto.
mi ripeto..
nulla e' cosi' triste come una fabbrica che chiude.
e ieri sera alle 21 e 45 pensavo a quei operai in lacrime che vedevano la ultima Y scendere dalla linea.
:cry:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
umbert0
bè...non occorre andare fino in giappone...basta buttare un occhio in germania :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
bè...non occorre andare fino in giappone...basta buttare un occhio in germania :wink_:
cmq che tristezza .....negli ultimi 20 anni nn ne abbiamo azzeccata una.
U
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
umbert0
cmq che tristezza .....negli ultimi 20 anni nn ne abbiamo azzeccata una.
U
per essere più precisi a non averne azzeccata una è stata la classe dirigente (a tutti i livelli e in tutti i contesti)...qualcuno per manifesta incapacità :sick: ...altri per manifesta furbizia nella ricerca costante di curare l'interesse particolare a discapito di quello generale...
in qualsiasi caso basterebbe "copiare" da chi ha un pò di sale in zucca...basterebbe proprio poco...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
bè...non occorre andare fino in giappone...basta buttare un occhio in germania :wink_:
applichiamo anche noi il tps e il just in time ,da anni,adesso anche il WCM e l'ERGOUAS, l'unica cosa che non riusciamo a fare è smaltire le giacenze di magazzino,ma non è colpa nostra ,se non si vendono rimangono lì:wink_:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
applichiamo anche noi il tps e il just in time ,da anni,adesso anche il WCM e l'ERGOUAS, l'unica cosa che non riusciamo a fare è smaltire le giacenze di magazzino,ma non è colpa nostra ,se non si vendono rimangono lì:wink_:.
infatti è colpa della dirigenza...chi ha deciso in che direzione doveva andare la fiat?...chi ha deciso quali nuovi modelli sfornare?...chi ha deciso la "qualità percepita" che dovevano avere quelle auto?...chi ha deciso le piattaforme da utilizzare?...e soprattutto chi ha deciso come utilizzare i "brand" Fiat, Alfa Romeo, Lancia??????
gli operai della linea?...difficile :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
infatti è colpa della dirigenza...chi ha deciso in che direzione doveva andare la fiat?...chi ha deciso quali nuovi modelli sfornare?...chi ha deciso la "qualità percepita" che dovevano avere quelle auto?...chi ha deciso le piattaforme da utilizzare?...e soprattutto chi ha deciso come utilizzare i "brand" Fiat, Alfa Romeo, Lancia??????
gli operai della linea?...difficile :ph34r:
ti faccio un esempio e poi chiudo:se mi dai un kilo di merda da modellare anche se ti tiro fuori una copia del david di donatello rimarrà sempre un kilo di merda,ci potrai guadagnare di più se mi fai lavorarlo il meno possibile e in minor tempo ,ma sempre un kilo di merda rimane,fammelo fare di terracotta alle stesse condizioni,magari ne vendiamo qualche pezzo in più.
miei ultimi 1000 euri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
ciao.
sono daccordo tranne che sulle prime righe.
l'indotto Fiat a Palermo e' pressoche' quasi nullo.
si , ci sono state delle aziende che si sono stabilite a Termini ma credimi che almeno il 70% dei componenti viene dal nord italia.
io faccio componenti in gomma e ti posso dire che il 100% della gomma su scocca e manicotteria viene da Torino.
cio' e' accaduto perche' nessun piccolo imprenditore di automotive si sarebbe mai sognato di traslocare in Sicilia.
io non lo avrei fatto mai benche' originario Siciliano.
figurati chi vede da sempre la Sicilia come un luogo infestato dalla mafia e dall'inefficenza.
pero' hai ragione su una cosa.
farla pagare solo e soltanto agli operai non e' giusto.
mi ripeto..
nulla e' cosi' triste come una fabbrica che chiude.
e ieri sera alle 21 e 45 pensavo a quei operai in lacrime che vedevano la ultima Y scendere dalla linea.
:cry:
Ed è questo un peccato. Perché questa è anche terra di lavoratori, di gente seria, di opportunità. Le facoltà tecniche sfornano fior di laureati in ingegneria. Tutta gente che và via. Anche oggi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tokugawa
ultimi gli operai.
Scusa...in cosa dovrebbero farsi l'esame di coscienza ? :rolleyes:
-
Ma è vero che tra CIG e contributo della FIAT un singolo operaio si porta a casa circa 30.000 euro?
Non mi sembra poi tanto male calcolando che può benissimo fare un lavoro in nero nel frattempo.
Però è sempre brutto sentire che le fabbriche italiane continuano a chiudere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Ma è vero che tra CIG e contributo della FIAT un singolo operaio si porta a casa circa 30.000 euro?
Non mi sembra poi tanto male calcolando che può benissimo fare un lavoro in nero nel frattempo.
Però è sempre brutto sentire che le fabbriche italiane continuano a chiudere.
ma che prospettiva ha una persona di 40-45 anni, se non di più, d itrovare un altro lavoro? abbiamo difficoltà noi giovani...
metti una famiglia che deve pagare un mutuo per altri 10 anni ad esempio, e i 30mila euro se li tira automaticamente la banca!
dispiace un sacco, da siciliano e da italiano!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strega Klà
Scusa...in cosa dovrebbero farsi l'esame di coscienza ? :rolleyes:
quoto...c'è chi (come marchionne) vorrebbe addossare a loro gli sbagli dirigenziali della fiat...cosa francamente risibile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diego84
ma che prospettiva ha una persona di 40-45 anni, se non di più, d itrovare un altro lavoro? abbiamo difficoltà noi giovani...
metti una famiglia che deve pagare un mutuo per altri 10 anni ad esempio, e i 30mila euro se li tira automaticamente la banca!
dispiace un sacco, da siciliano e da italiano!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
quoto...c'è chi (come marchionne) vorrebbe addossare a loro gli sbagli dirigenziali della fiat...cosa francamente risibile
q8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Ma è vero che tra CIG e contributo della FIAT un singolo operaio si porta a casa circa 30.000 euro?
Non mi sembra poi tanto male calcolando che può benissimo fare un lavoro in nero nel frattempo.
Però è sempre brutto sentire che le fabbriche italiane continuano a chiudere.
Hai uno strano concetto del lavoro e della dignità delle persone.
Quanto al lavoro in nero considerato che tutto il comprensorio è al tracollo al massimo possono andare a raccogliere carciofi di cui la zona è ricca. Una bella prospettiva direi. In fondo sempre soldi sono.
Così quello più quell'altro si scopre che hanno avuto un bel c@lo ad essere licenziati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Hai uno strano concetto del lavoro e della dignità delle persone.
Quanto al lavoro in nero considerato che tutto il comprensorio è al tracollo al massimo possono andare a raccogliere carciofi di cui la zona è ricca. Una bella prospettiva direi. In fondo sempre soldi sono.
Così quello più quell'altro si scopre che hanno avuto un bel c@lo ad essere licenziati
Vedi, io ho fatto una domanda lecita (alla quale peraltro non hai nemmeno risposto, non smentendo e nemmeno confermando) tu invece sei partito a dare un giudizio, "strano concetto di dignità" e chi avrebbe parlato di dignità?
Tra l'altro essere a casa senza lavoro e senza denari ed essere a casa senza lavoro ma almeno con la possibilità di poter sfamare la propria famiglia fa una bella differenza, almeno a casa mia, magari da te no. Forse vivi di filosofia e massimi sistemi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Vedi, io ho fatto una domanda lecita (alla quale peraltro non hai nemmeno risposto, non smentendo e nemmeno confermando) tu invece sei partito a dare un giudizio, "strano concetto di dignità" e chi avrebbe parlato di dignità?
Tra l'altro essere a casa senza lavoro e senza denari ed essere a casa senza lavoro ma almeno con la possibilità di poter sfamare la propria famiglia fa una bella differenza, almeno a casa mia, magari da te no. Forse vivi di filosofia e massimi sistemi?
Procediamo con ordine:
Non confermo e non smentisco perché non sono informato (anche se mi sembra a primo acchitto una sciocchezza);
Non ho espresso un giudizio semmai mi sono posto una domanda alla Tua considerazione/affermazione
Per ultimo, forse la nostra anagrafe ce lo potrebbe confermare, io ho iniziato a lavorare quando tu iniziavi a fare le scuole elementari.
Naturalmente non ho mai lavorato nel settore delle scienze filosofiche e la mia crassa ignoranza - di cui vado fiero - lo può ampiamente dimostrare :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Vedi, io ho fatto una domanda lecita (alla quale peraltro non hai nemmeno risposto, non smentendo e nemmeno confermando) tu invece sei partito a dare un giudizio, "strano concetto di dignità" e chi avrebbe parlato di dignità?
Tra l'altro essere a casa senza lavoro e senza denari ed essere a casa senza lavoro ma almeno con la possibilità di poter sfamare la propria famiglia fa una bella differenza, almeno a casa mia, magari da te no. Forse vivi di filosofia e massimi sistemi?
certo che 30000 mila euro sono meglio di un calcio nel sedere...ma a chi deve mantenere se stesso o una famiglia dignitosamente serve SOLO un lavoro dignitoso con uno stipendio dignitoso...
...questione di dignità... :wink_:
-
ottimo articolo...da leggere!
Marchionne, quando fai un’auto che vende? | Simone Perotti | Il Fatto Quotidiano
cito i passaggi salienti
Fantastico, e tipicamente italiano: uno deve fare macchine vincenti; non le fa; se la prende con quelli che dovrebbero produrle a minor costo. E tutti applaudono. Ma una macchina che non vende, se la produci a minor costo, non è che vende di più! Migliora solo il dato di bilancio, non quello di mercato.
Eppure a sentire tutti, anche i politici, soprattutto di sinistra… Marchionne è un figo, uno che ha il pugno di ferro, uno da seguire, un innovatore, un rivoluzionario. Capacità di M&A, certamente ne ha. Ma le macchine belle, quelle che poi tutti vogliono comprare, quelle che gli altri si affrettano a imitare, non le sa fare. Se l’auto fosse uno dei business della Fiat, glielo si potrebbe forse perdonare. Ma la Fiat fa SOLO auto…
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
ottimo articolo...da leggere!
Marchionne, quando fai un’auto che vende? | Simone Perotti | Il Fatto Quotidiano
cito i passaggi salienti
Fantastico, e tipicamente italiano: uno deve fare macchine vincenti; non le fa; se la prende con quelli che dovrebbero produrle a minor costo. E tutti applaudono. Ma una macchina che non vende, se la produci a minor costo, non è che vende di più! Migliora solo il dato di bilancio, non quello di mercato.
Eppure a sentire tutti, anche i politici, soprattutto di sinistra… Marchionne è un figo, uno che ha il pugno di ferro, uno da seguire, un innovatore, un rivoluzionario. Capacità di M&A, certamente ne ha. Ma le macchine belle, quelle che poi tutti vogliono comprare, quelle che gli altri si affrettano a imitare, non le sa fare. Se l’auto fosse uno dei business della Fiat, glielo si potrebbe forse perdonare. Ma la Fiat fa SOLO auto…
:wink_:
:supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo::supremo: